La repressione

Capitolo 7

 
La violenza di Stato
 
Il Cile divenne un vero e proprio Stato di polizia, mediante il ricorso costante alla violenza e ai più diversi metodi repressivi. Coercizione, torture e uccisioni si affermarono, infatti, come componenti abituali dello stile di governo.

La repressione generalizzata, da improvvisata e confusa – come nei giorni dello Stadio di Santiago, trasformato in un immenso centro detentivo a cielo aperto – si fece ben presto sistematica.
Emblematica l’operazione “Carovana della Morte”, un’eliminazione mirata di oppositori, soprattutto nel nord del paese. L’obiettivo dei militari era di annichilire qualsiasi forma di dissenso e di rimuovere ogni possibile intralcio all’instaurazione di un regime autoritario.

Un ruolo centrale fu svolto dagli organi di sicurezza nazionale e di polizia segreta: la “Dirección de Inteligencia Nacional” (DINA), la cui missione era “lo sterminio totale del marxismo”, e, dal 1977, la “Central Nacional de Informaciones (CNI). Queste non operarono come strutture separate dalla sfera politica e militare, ma svolsero compiti ben definiti rientranti tra le attività fondamentali e prioritarie dello Stato.
 
Morte agli oppositori
 
Secondo le stime ufficiali, il numero delle vittime si aggirò intorno ai 3.500, ma la detenzione in campi di concentramento o in appositi centri di tortura sparsi praticamente in tutto il Cile investì decine di migliaia di persone, sottoposte ad ogni sorta di violazione dei diritti umani.

Moltissimi furono i perseguitati politici costretti ad abbandonare il paese e si affermò anche il fenomeno dei cosiddetti desaparecidos, uomini e donne dei quali non si sarebbe saputo più nulla. La brutale e omicida azione “chirurgica” finalizzata all’annientamento del “nemico” si sarebbe protratta sin quasi alla fine della dittatura.
 
L’Operación Cóndor
 
Fu in questo contesto che si inserì l’Operación Cóndor, un’operazione clandestina promossa dai militari cileni in collaborazione con i vertici delle dittature di Brasile, Uruguay, Argentina, Bolivia e Paraguay, con l’appoggio di FBI e CIA: obiettivo, l’eliminazione dei dissidenti all’estero, in particolare delle personalità esiliate di spicco della precedente stagione politica. La motivazione principale, ovviamente segreta, fu quella di neutralizzare il comunismo in America Latina, cosa che si tradusse in un approfondimento del terrorismo di Stato.

Guarda la photogallery

Le immagini proposte di seguito documentano la trasformazione del Cile in uno stato di polizia dedito a violenze di ogni tipo nei confronti degli oppositori politici.


Approfondisci

 
ISABEL ALLENDE
Ritratto in seppia
 
Temeva di poter perdere tutto diventando la sua amante; ma ormai si trovava già sulla soglia e la smania di toccarlo aveva avuto la meglio sulle sottiglieze della ragione. Entrò nella camera e, alla luce di una candela collocata sul tavolo, lo vide seduto, con le gambe incrociate sul letto, vestito con la tunica e i pantaloni di cotone bianco, lì ad aspettarla. Eliza non riuscì nemmeno a chiedersi quante notti lui poteva aver trascorso così, attento al rumore dei passi in corridoio, perché era stordita dalla sua stessa audacia e tremava per la timidezza e per ciò che la attendeva.

Leggi la scheda del libro

La Fondazione ti consiglia
Vuoti di memoria
Partecipazione e impegno dal basso: i movimenti sociali in America Latina
Desolation Row. From Democracy to Oligarchy, 1976-2016
primo_piano
Il percorso della memoria. Verità e giustizia a quarant’anni dal golpe