Lavoratori

Capitolo 4

Il lavoro dovrebbe essere una funzione e una gioia, spesso non è altro che servitù e sofferenza. Dovrebbe essere la lotta di tutti gli uomini uniti contro le cose, contro le fatalità della natura e le miserie della vita; è spesso la lotta degli uomini tra loro.

 

Jean Jaurès

Inurbamento
A seguito della Seconda rivoluzione industriale, le grandi fabbriche richiamano masse ingenti di manodopera non qualificata, proveniente in larga misura dalla campagna. Uomini, donne e minori erano obbligati a lavorare anche dodici ore consecutive in ambienti malsani, privi di qualunque forma di tutela per infortuni o malattie. Sottopagati, vivevano in baracche prive di servizi igienici. In queste condizioni maturano la consapevolezza dei propri bisogni e dei diritti negati che sviluppano coscienza di classe e identità condivise.
 
Sindacalizzazione
A partire dalla metà del XIX secolo le masse di salariati si danno nuove forme organizzative collettive, dalle casse di mutuo soccorso alle associazioni sindacali di categoria alla rappresentanza politica dei propri interessi. Spesso nel corso del Novecento i soggetti politici e sindacali legati al movimento operaio hanno dovuto modificare le loro proposte sulla base delle nuove esigenze che stavano prendendo corpo sull’onda delle innovazioni all’interno dei processi produttivi e dei cambiamenti avvenuti nelle società.
 
Identità
Oggi processi come la globalizzazione, la frammentazione del mondo del lavoro, l’individualizzazione dei percorsi di formazione e occupazione e l’impatto della rivoluzione digitale pongono con urgenza il tema della costruzione di identità collettive nelle quali potersi riconoscere per restare un soggetto attivo in grado di incidere sull’agenda politica.

Guarda la photogallery

Le fonti presentate – relative agli Statuti ed ai regolamenti delle Società di mutuo soccorso – consentono di comprendere l’origine, la costruzione e l’affermazione nel tempo di una pratica sociale che si fonda sulle basi della stima di sé e, dunque, sulla percezione del lavoro come mezzo per l’elevazione morale.

 

1. Archivio della Società operaia di mutuo soccorso in Acquanegra sul Chiese, bozza di statuto e regolamento della Società di mutuo soccorso in Acquanegra sul Chiese, 1868.

 

2. Statuto e regolamento della società di mutua assistenza al lavoro fra i lavoratori fabbri-meccanici, Firenze, 1873, p. 14, riproduzione.

 

“La società si obbliga verso i singoli soci di soccorrerli ove ne sia riconosciuto il bisogno tanto se il medesimo si trova privo di lavoro, come pure se si trova ammalato. A tale scopo i singoli Soci non potranno rifiutarsi a qualunque sottoscrizione che venisse aperta per deliberazione del comitato nelle proporzioni che le sue finanze li permetteranno”.

 

Regolamento dell’Associazione generale di mutuo soccorso degli operai di Milano e corpi santi, Milano, 1867, riproduzione.

 

“È costituita una società, la quale prende il nome di Associazione generale di Mutuo soccorso degli operai della città di Milano e Corpi Santi. Essa ha per base l’unione e la fratellanza, per iscopo il mutuo soccorso materiale, intellettuale e morale. Tende quindi a procurare ai Soci che la compongono un soccorso in caso di malattia ed un sussidio in caso di vecchiaia; a facilitare ad essi il conseguimento del lavoro dell’istruzione, a promuoverne la moralità”.

 

3. CGT, Premier Mai 1937, Paris, Editions du Centre Confédéral d’Education Ouvrière, 1937.

Approfondimento

Guarda la puntata di Tv7, Il sindacato degli anni ’70: nel luglio del 1969 si tenne a Palazzo dei Congressi di Roma il sesto congresso Nazionale della CISL, in cui l’assemblea discusse i temi dell’unificazione sindacale e dei problemi dei lavoratori.

 

La Fondazione ti consiglia
Le lotte e i diritti, intervista ad Aboubakar Soumahoro
La tecnica, il lavoro e la democrazia
Il lavoro in scena dentro e oltre la fabbrica
Il diritto del lavoro nella politica e nella cultura dell’Italia contemporanea