Workshop a porte chiuse
Nell’ambito delle iniziative della Linea di ricerca sull’Innovazione politica, in occasione del LXX anniversario della Repubblica, il 9 giugno 2016 presso la sede della Fondazione, si terrà un workshop a porte chiuse con la partecipazione di: Nadia Urbinati, responsabile scientifico della Linea di ricerca sull’Innovazione politica della Fondazione; Michele Battini, dell’Università di Pisa; Luigi Ferrajoli, dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza; Mariuccia Salvati, dell’Università di Bologna e di Damiano Palano, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’incontro intende mostrare le radici lunghe dei concetti di cittadinanza e democrazia in rapporto al tema del lavoro indagando lo snodo storico rappresentato dal momento fondativo dell’Italia democratica. Il tema in discussione, che verte intorno a lavoro e cittadinanza, costituisce un capitolo di studio sulla prima Costituzione democratica italiana come parte del processo europeo di democratizzazione della società e delle istituzioni.
Anche sul versante della dimensione politica la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli continua ad indagare le tematiche della rappresentanza del mondo del lavoro e il suo rapporto con il concetto di cittadinanza, già al centro delle attenzioni dell’area di ricerca sul Futuro del Lavoro, che ha originato il progetto Spazio Lavoro e il Jobless Society Forum, per contribuire all’analisi delle questioni che interrogano lo sviluppo della nostra vita associata.
Approfondimenti
Democrazie in transizione
Per la collana Utopie, nell’abito dell’area di ricerca dedicata all’innovazione politica, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli pubblica l’ebook Democrazie in transizione a cura di Nadia Urbinati.
Crisi della rappresentanza, populismi, leader carismatici: le nostre democrazie sono in transizione. Quale sarà il volto della democrazia di domani?
>SCARICA L’EBOOK
Lo stato di salute della Costituzione: il lavoro, per esempio
Le Costituzioni europee nate dopo la seconda guerra mondiale dedicano ampio spazio ai diritti del lavoro e dei lavoratori: si tratta di un disegno coerente, che ha basi solide nel tipo di società (industriale di massa) e nella cultura del tempo (solidaristica)…
Mariuccia Salvati, su ViaRomagnosi
> Leggi l’articolo
La rottura del binomio lavoro-cittadinanza
Nel 2014, per via della destrutturazione delle tutele giuridiche del lavoro, in funzione della liberalizzazione del suo mercato si è innescato un processo di rovesciamento del rapporto tra lavoro e cittadinanza. Il decreto legge n. 34 di quell’anno e il Jobs Act…
Michele Battini, su ViaRomagnosi
> Leggi l’articolo
Sul rapporto tra lavoro e cittadinanza, leggi il percorso tematico Rappresentare i non-rappresentati a cura dell’area di ricerca Futuro del lavoro. L’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?
RAPPRESENTARE I NON-RAPPRESENTATI
Negli ultimi decenni il mercato del lavoro si è fortemente destrutturato a causa della presenza sempre più estesa di forme occupazionali ‘flessibili’. La frammentazione del mercato del lavoro ha prodotto una forte insicurezza e instabilità delle esperienze occupazionali. Negli ultimi anni di crisi, alla crescente precarietà, si è aggiunto…