Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Ci sono, di questi tempi, alcune parole magiche. Parole che, come d’incanto, fregiano di insospettata autorevolezza colui che le pronuncia. Parole che, snocciolate incidentalmente, catturano la nostra attenzione e ci convincono dell’attendibilità del nostro interlocutore.  Tra le parole magiche di questi tempi c’è il termine “startup”.

Le formule magiche, però, funzionano se il momento è opportuno e se colui che le pronuncia ne conosce il significato. Proferite a sproposito, finiscono solo per apparirci sfuocate, scialbe e sbiadite.

startup-620xaProviamo allora a ricostruire la storia del termine “startup”. In inglese, il verbo “startup” significa “avviare”, “attivare” e nell’ambito della cultura manageriale con il vocabolo “startup” si intende la fase di avvio di un’iniziativa d’impresa: l’insieme, cioè, di quelle operazioni necessarie per mettere in moto un business. Nel gergo imprenditoriale anglosassone, e in particolare in quello americano, il termine – evocativo di uno stile di vita che celebra l’innovazione, l’intraprendenza, la predisposizione al rischio – esiste da sempre.  Nel suo libro The Startup owners manual Steve Blank, un’autorità in materia di startup, ne ha fornito una prima definizione, utile a metterne in luce le specificità: le startup, infatti, non sono versioni in piccolo di grandi aziende. Una startup è un’organizzazione temporanea in cerca di un modello di business ripetibile, scalabile e profittevole. L’obiettivo di una startup, infatti, è quello di smettere di essere tale, così da potersi trasformare, un giorno, in una grande azienda. È per questo che, nella fase startup, ciò che conta è il processo di scoperta e di apprendimento: visto il numero d’incognite, il successo degli startupper risiede nella capacità di reagire con prontezza e con metodo agli imprevisti e ai primi insuccessi. Lo spunto di Blank ci dà modo di fare un breve cenno alla situazione italiana. In Italia, l’ecosistema startup, pur essendo ancora giovane, sta progressivamente maturando: acceleratori, investitori, media, governo e altri attori stanno contribuendo all’innovazione made in Italy. Una via italiana all’innovazione che già era stata tentata a metà degli anni ’80, per esempio con la legge 44 per il Mezzogiorno, atta a finanziare l’imprenditoria giovanile, o con la nascita dei primi incubatori d’impresa in vari distretti industriali italiani.
DSCN9417_2La svolta semantica che avrebbe portato all’irruzione del termine “startup”, però, era ancora di là da venire. Una ricerca condotta dalla società di tecnologia semantica Expert System rivela che sui giornali italiani, prima del 2011, le apparizioni del termine “startup”, erano molto poche.

Come riporta un articolo del Sole24ore, a parte un picco attorno al 2000, anno di grandi speranze per la «new economy» digitale, tra il 1992 e il 1999 e tra il 2001 e il 2010 questa parola si è letta di rado sui quotidiani nazionali.

Ora il trend sembra cambiato e il termine è entrato a far parte delle parole magiche d’uso quotidiano. Solo alcuni dati: alla fine di luglio, le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese (consultabile qui) erano 2.343. Guardando alla distribuzione geografica, spiccano la Lombardia, con 505 startup, e l’Emilia Romagna, con 263.

In Italia, come spiega un articolo de Lavoce.info, la crescita delle startup passa da un collo di bottiglia: la capacità di generare idee imprenditoriali è in aumento, ciò che fa difetto sono le misure e gli interventi che facilitino l’ingresso di competenze e capitali nelle startup innovative.

E se l’obiettivo di una startup, come spiega Blank, è quello di smettere di essere tale, forse è proprio a questi colli di bottiglia che a livello di policy e di sistema si dovrebbe guardare.

Caterina Croce
Project Manager di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli


Consigli di lettura

Creare una start up innovativa. Tutto quello che bisogna sapere per diventare un imprenditore di successo di Sebastiano Di Diego

699832Con il cosiddetto Decreto Crescita 2.0 è stata introdotta nel nostro ordinamento la figura della start up innovativa. Si tratta di una novità di grande interesse, che, attraverso l’introduzione di specifiche agevolazioni, persegue l’obiettivo di rendere l’Italia un paese attrattivo e ospitale per la creazione e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. In particolare, sono state introdotte a favore delle di start up innovative agevolazioni fiscali per i finanziatori e una serie di semplificazioni societarie e giuslavoristiche che rendono molto appetibile lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi. Tali aspetti, in aggiunta a quelli squisitamente aziendalistici, vengono diffusamente trattati nel libro, facendo ampio ricorso ad esempi pratici e ad efficaci rappresentazioni grafiche.

 

Start up. Manuale per nuovi imprenditori di Fava Claudio F.

1990665Chi vuole avviare un’impresa ha due possibilità: comprarla o crearla. Nella prima ipotesi ha bisogno prevalentemente di capitale, mentre, se intende avviare una nuova attività, ha bisogno prevalentemente di idee. Ma non basta. In questo manuale per giovani imprenditori c’é l’informazione essenziale di cui si ha bisogno per valutare un’idea imprenditoriale, per organizzare i fattori che la possono rendere operativa e per aggiustare il “tiro” in tema di marketing, produzione e finanza. Nella nuova edizione è stata inserita, a partire dall’introduzione dell’Autore, la filosofia della globalizzazione, ormai non più qualcosa di futuribile, ma una realtà di meccanismi e sistemi che le grandi e piccole aziende, indifferentemente, devono prendere in considerazione. Oltre alle energie rinnovabili, vi è un capitolo speciale dedicato a quelle che l’autore definisce il petrolio bianco dell’Italia, ovvero il turismo diffuso, dal bed&breakfast all’agriturismo, un network incredibile di valorizzazione del nostro territorio con ampi margini di sviluppo. Prefazione di Francesco Cossiga.

 

Condividi
La Fondazione ti consiglia
pagina 3220\