La città culturale. Spazi, lavoro e cultura a Milano
Edited By Ilaria Giuliani

Con un’introduzione di Massimiliano Tarantino
Postfazione di Bertram Niessen
Descrizione dell’ebook
Indagare i nuovi spazi di produzione culturale nati a Milano negli ultimi anni e delineare lo stato dell’arte relativo al rapporto tra innovazione dei processi di produzione culturale e trasformazione degli spazi urbani. Questo l’obiettivo del percorso di ricerca promosso congiuntamente da Fondazione Feltrinelli e dall’associazione culturale cheFare.
Il volume, esito della ricerca, raccoglie il lavoro di analisi sul campo a partire da sei casi di imprese culturali, affrontando in particolare il tema della produzione e dell’innovazione culturale a partire dalla relazione con la scala urbana e con le comunità che abitano la città.
Conosci l’autrice

Ha svolto attività di ricerca presso il Politecnico di Milano e presso la City University of New York, ha lavorato per l’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Milano, ora coordina il team di ricercatori e le attività di ricerca dell’Osservatorio su città e trasformazioni urbane della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.