
Descrizione dell’eBook
In questo saggio, Fabrizio Tonello ci mostra come dopo il 1968 siano state create o rafforzate istituzioni con l’obiettivo di limitare e contenere la democrazia, e come in questo processo lo stato nazionale sia stato deliberatamente indebolito nei suoi poteri economici, e rafforzato in quelli di sorveglianza e repressione.
Gran parte delle sue capacità di decision-making nell’ambito economico e sociale è stata trasferita a entità private o a organismi internazionali in cui gli interessi dell’oligarchia possono essere difesi con più efficacia.
Conosci l’autore
Fabrizio Tonello è professore di Scienza politica nella Scuola di Economia e Scienze politiche dell’università di Padova. Si occupa prevalentemente di politica americana, il suo ultimo volume è L’Età dell’ignoranza. È possibile una democrazia senza cultura? (Milano, 2012).