Università di Ferrara

La transizione verso l’economia circolare si sviluppa ed esercita i suoi impatti in gran parte nelle regioni. Questo avviene a causa del decentramento delle politiche, in particolare in settori come la protezione dell’ambiente e l’innovazione. Inoltre, la gestione delle risorse avviene a livello locale, dove si manifestano sia le esternalità negative sia le politiche di sostenibilità.
Spesso le regioni sono caratterizzate da aree forti, di solito città centrali o distretti e distretti di PMI, e aree deboli e interne, caratterizzate da territori marginali, solitamente montagne o aree periferiche della pianura. In che modo questa duplice condizione può declinare e attuare la circolarità? In un sistema regionale simbiotico, le aree centrali hanno la responsabilità dell’innovazione e della transizione economica verso l’economia circolare, mentre i territori marginali possono contribuire al processo fornendo servizi ecosistemici e offrendo un ambiente restaurato e protetto.

Città nelle regioni: costruzione di ecosistemi integrati

Poiché la maggior parte delle risorse viene consumata nelle città, loro e i loro sistemi sociali ed economici sono i protagonisti del processo di transizione. Tuttavia, anche le relazioni più equilibrate con gli ecosistemi naturali che possono essere ottenute in aree marginali possono rappresentare una fase redditizia di mitigazione nel processo di adattamento e transizione verso l’economia circolare e l’obiettivo finale di una neutralità carbonica regionale.
Che tipo di politiche regionali, strumenti fiscali, regole e restrizioni devono essere attuate per mantenere le aree marginali agganciate alla locomotiva della transizione nelle aree centrali?
In effetti, la transizione all’economia circolare è influenzata in modo importante dalla co-evoluzione di nuove politiche, tendenze socio-economiche e demografiche e nuovi modelli che si sviluppano seguendo le caratteristiche tipiche del sistema regionale. Molto dipende dalla specializzazione produttiva storica di un sistema: il nuovo modello di economia circolare cambia quella struttura, ma ne deriva, attraverso una serie di cambiamenti incrementali e radicali. Diversi modelli di transizione si evolveranno quindi in tutta l’Ue, rimodellando in modo più o meno radicale i “vantaggi competitivi” storici.

 

Collegare gli attori per cambiamenti di innovazione socialmente accettati
All’interno delle regioni e delle città, una rete di nuovi attori emerge dalla prospettiva e dalle opportunità della economia circolare. I nuovi attori cooperano e interagiscono con gli attori e le istituzioni della “vecchia economia”. L’evoluzione di nuove reti e connessioni a livello economico e sociale, oltre alla natura mista privata/pubblica dei benefici, rende necessario progettare e supportare nuove forme di partenariato pubblico-privato e consorzi all’interno di settori e lungo le catene del valore, ma anche nuovi modelli di accordi territoriali tra aree centrali e interne.
Le dinamiche tecno-organizzative derivanti dalla economia circolare e dalla digitalizzazione determinano effetti diversificati sui mercati del lavoro, che richiedono un forte aggiornamento delle competenze. Le politiche pubbliche sono rilevanti per mitigare i potenziali svantaggi del mercato del lavoro derivanti da cambiamenti tecnologici legati all’economia circolare. I programmi di formazione assumono un’importanza chiave per trasmettere l’accettabilità sociale e un modello di transizione equo.
L’accettabilità sociale e i modelli di business sono influenzati congiuntamente dal modo in cui consumatori, cittadini e lavoratori sono coinvolti nella nuova economia circolare e condividono le opzioni di consumo. L’analisi delle motivazioni intrinseche ed estrinseche nei confronti di questo nuovo modello è pertanto cruciale per esplorare in modo completo il mercato e la fattibilità sociale di nuovi beni, prodotti, opportunità di consumo.

 

Creazione di conoscenza e innovazioni circolari

La transizione dell’economia circolare è in gran parte associata allo sviluppo delle strategie commerciali delle PMI e alla cooperazione/creazione di reti tra PMI, start-up, microimprese. Tali attori rappresentano gran parte delle “specializzazioni socioeconomiche e dell’innovazione” dell’Ue.

È necessario elaborare politiche su scala regionale in grado di tenere conto delle normative, della fiscalità e del finanziamento, degli incentivi, dei meccanismi di governance strategica e degli strumenti software (ad esempio strumenti di comunicazione e sensibilizzazione) sia per diffondere il potenziale della circolarità sia per rafforzare la solidarietà regionale tra aree centrali e interne o marginali.

I “modelli di innovazione” in tutti i settori e le regioni metteranno in evidenza il modo in cui le imprese dell’Ue rispondono alle sfide dell’economia verde/circolare e alle politiche nazionali/regionali specifiche adottando modelli diversificati di conoscenza/innovazione (orientati ai brevetti, collegando le adozioni di innovazione complementari, orientate alla formazione, basati sulle relazioni industriali, cooperazione aziendale, ecc.). Se e in che modo rappresentanti dei lavoratori, sindacati e ong sono coinvolti nello sviluppo di nuove pratiche e modelli di business è rilevante per l’efficacia e l’accettabilità sociale della transizione.

 

 

Cainelli G. D’Amato A. Mazzanti M. (2020), Resource Efficient Eco-Innovations for a Circular Economy: Evidence from EU Firms, Research Policy.

EMF (2015), Growth within a circular economy vision for a competitive Europe, EMF.

Horbach J. Rammer C. (2019), Employment and performance effects of Circular Economy Innovations, n.16 ZEW Discussion paper, Mannheim, ZEW.

Massarutto M. (2019), Un mondo senza rifiuti? Viaggio nell’economia circolare. Il Mulino.

Sennett R. (2013), Together: The rituals, pleasures and politics of cooperation, Penguin.

Sennett R. (2008), The Craftsman, New Haven: Yale University press.

Spinozzi P. Mazzanti M. (2018), Cultures of Sustainability and Wellbeing. Theories, Histories and Policies, Routledge, London.

Condividi
La Fondazione ti consiglia
pagina 77385\