24.05.2022 | 07.06.2022 | 20.06.2022 | 12.07.2022
14.07.2022 | 14.09.2022
Sarabanda 2022 | #History Map
Incontri pubblici in presenza e
seminari internazionali online sulla piattaforma Zoom
Di cosa parliamo?
Perché raccontare la Storia oggi? A cosa serve?
Almeno per un buon motivo e cioè quello di trovare un intreccio e un filo tra storie dal basso, le storie collettive e storia pubblica.
È dunque necessario costruire storie che prestino attenzione a quei soggetti che spesso la storia l’hanno fatta, ma poi se la sono sentita raccontare da altri ovvero coloro che spesso sono raffigurati come «spettatori di storia».
Rispetto a una visione discriminante della storia, noi ne proponiamo invece una partecipata e collettiva e per ciò riteniamo che occorra recuperare le voci emarginate per dare spazio alle esperienze e ai percorsi diversi.
Quale modello di relazioni stiamo costruendo? Dopo due secoli, stiamo tornando all'”Europa del Congresso di Vienna“?
Ne parliamo in una serie di incontri pubblici e seminari internazionali, a cui è possibile assistere attraverso piattaforma Zoom, che affronteranno queste tematiche nel lungo periodo a partire da questi interrogativi.
Alla fine del percorso, e in prossimità del centenario della Marcia su Roma, si terrà a Milano il 21 ottobre 2022 presso la sede di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli l’History Camp, una giornata di lavoro e dibattito tra storiche e storici internazionali.
Quali cittadini per quale idea di Europa? La Public History come costruzione di cittadinanza
Con i testi di Chiara Paris, Elena Cadamuro, Irene Bolzon, Oriol Dueñas, Aurore Callewaert, Marco Soresina e Mirco Carrattieri.
→ Leggi l’approfondimento
Prossimi appuntamenti
14 settembre 2022, ore 15:00-18:00
Seminario internazionale – Su piattaforma Zoom
Uso politico della storia e archivi della connective action: quali sfide per il futuro?
Con
Alessandro Casellato, Università di Venezia
Luca Falciola, Columbia University
Alessandro Portelli, Università La Sapienza
Silvia Tagliazucchi, CivicWise Italia e referente del Gruppo di lavoro AFOr
Irene Bolzon, MeVe Memoriale Veneto della Grande Guerra
Discussant
Giovanni Contini, Aiso, Associazione italiana storia orale
Ripercorri tutti gli appuntamenti
12 luglio 2022 , ore 18:00
Insegnare la storia ai giovani
Incontro pubblico
Viale Pasubio 5, Milano
Ingresso gratuito > prenota il tuo posto
Con
Germano Maifreda (Università di Milano), Fulvio Cammarano (Università di Bologna), Marcello Flores (Università di Siena), Enrica Bricchetto (Istoreto Didattica), Adriano Roccucci (Università degli Studi Roma Tre); Gabriella Fontana (Scuola Sconfinata), Vera Gheno (sociolinguista, Università di Firenze), Ouldelul Chelati Dirar (Università di Macerata), Razzismo Brutta Storia, Laboratorio Lapsus. Modera Francesco Filippi.
L’incontro – rivolto agli insegnanti, studenti e studentesse di storia – è dedicato ai manuali di storia con particolare attenzione alla produzione recente che ci sembra sia la “spia” di una innovazione, o comunque di una “trasformazione”, ma, viceversa, ci interessa capire se qualcosa ancora manca, se ci sono storie che dovremmo raccontare e che ancora non raccontiamo, sguardi che dovremmo includere e che ancora non abbiamo incluso.
14 luglio 2022 , ore 15:00-18:00 |
Seminario internazionale – Su piattaforma Zoom
Il Calendario civile europeo,
ma di quale Europa?
Con
Maria Canella, Università degli Studi di Milano
Guido Crainz, Università di Teramo
Antonella Salomoni, Università di Bologna
Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia
Discussant
Marcello Flores, Università di Siena
20 giugno – ore 18.00
Viale Pasubio, 5 Milano
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti
La storia come osservazione partecipe. L’eredità di Paul Ginsborg
Temi e partecipanti
#diritti sociali | Giulia Zitelli Conti (Università degli Studi Roma Tre) e Piero Brunello (Università Ca’ Foscari di Venezia)
#intellettuali | Chiara Paris (Fondazione Feltrinelli) e Marcello Flores (Università di Siena)
#potere | Elia Zaru (Università degli Studi di Padova) e David Bidussa (Fondazione Feltrinelli)
Modera
Francesco Filippi Fondazione Museo Storico del Trentino
Guarda l’iniziativa
07 giugno 2022, ore 15.00-18.00 |
Seminario internazionale – Su piattaforma Zoom
Quali cittadini per quale idea di Europa?
La public history come costruzione di cittadinanza
Con
Sabina Loriga, École des Hautes Études en Sciences Sociales
Jerome Malois, École des Hautes Études en Sciences Sociales
Antonio Canovi, Associazione italiana di storia orale
Francesco Filippi, Fondazione Museo Storico del Trentino
Discussant
Maurizio Ferrera, Università di Milano
A seguire alle ore 18.15
Viale Pasubio 5, Milano
In occasione della pubblicazione del libro Il fascismo è finito il 25 aprile 1945
(Laterza, 2022)
un incontro aperto al pubblico con:
Mimmo Franzinelli storico e autore del libro
Elia Rosati Storico, collaboratore dell‘Università degli Studi di Milano
Modera
Francesco Filippi Fondazione Museo Storico del Trentino
24 maggio 2022, ore 10.00-13.00 |
Seminario internazionale – Su piattaforma Zoom
Le guerre, l’invenzione della tradizione e la Storia come strumento di guerra
Con
Donald Sassoon, Saint-Mary University London
Mario Ricciardi, Rivista il Mulino
Giulia Lami, Università di Milano
Fulvio Cammarano, Università di Bologna
Discussant
David Bidussa, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli