Viitoria dei Bolognesi sugli Austriaci

Sugli Austriaci
.RELAZIONE DATA DAL SIG. MINISTRO GALLETCI
ALLA CAMERA DEI DEPUTATI
Il Sig. Ministro di Polizia Galletti salito alla tribuna annuncia alla Camera, in nome del Ministero, che il giorno8 la cittadinanza di Bologna , benché , senz’ armi senza
cannoni, poiché la truppa, e l’artiglieria avevano ripiegalo
per ordine superiore alla Cattolica, benché senza generali,
senza duci di qualunque sorte, ha attaccato, gli Auslsiaci
e si è impegnata una forte mischia, nella quale la popo-
lazione è rimasta superiore , e gli Austriaci sono slati
costretti a indietreggiare colla perdita di tre cannoni , a-
Vendo lasciato trenta prigionieri, fra i quali un capitano,
ed un Tenente.
Il Dispaccio contenente questi avvisi è del Pro-Legalo
di Bologna, scritto la sera del giorno 8 alle ore 8 e mezza.
fn Forlì tutta la popolazione della città , e dei con-
torni si era: altamente commossa alla notizia’ dei fatti di
Bologna , e si metteva in armi per volare in soccorso di
quella città, la quale essendo aperta; e circondata da col-
line poteva essere fulminata dalle artiglierie nemiche, e ri-
dotta in cenere. Si temeva un forte scontro per il giorno
seguente
Il Ministro conchiude dicendo essersi dato dal Governo
immediati ordini perchè le forza concentrate alla Cattolica
procedano1 subito- verso Bologna dove pure si dirigeranno
(ulte le altre dì cui si può disporrò. ,
Il Ministro’ non sa- qmrio possa sssere il successo , ”ma
assicura clìe quei generosi som> pronti a seppellirsr sotto
lo rovine anzi clìe cedere. Non dubita che il nobile esem-
pio sarà’ imitato da tutta la Romagna. Il coraggio* non si
abbaile nalla sventura. Dio prolegga la nobile causa ;
ma se si dovesse disgraziatamente soccombere l’onore sarà
sai
vo.
Sulla proposizione del Deputato Sig. Mancini la Ca-
mera addalla le seguenti misure.
i. il Consiglio dei Deputati propone al Ministero che
in tutte le città e Comuni dello Stato siano prontamente
erette delle tavole sulle quali sia posato un cartello colia
inscrizione ? LA PATRIA E’ IN PERICOLO ? A que-
ste tavole presieda uno del Mnnicipio , ed un Commis-
sario del Governo , e si ricevano le sottoscrizioni di
lutti quelli che’ sono’ pronti ad accorrere in difesa della
Patria,
3. Il Consiglio propone al Ministero , che in tnlte le
Città , e” Comuni dello stalo si formi subito un Comitato
coli’ ioearìro dì ricevere i doni e le offerte che si faranno
per vestire ed armare i difensori della Palria.
3. Il Consiglio propone’ al Ministero di presentarsi a
SUA SANTITÀ’ e pregarlo die fn vista delle attuali cir-
costanze” si degni dirigere sollecitamente’ una Circolare a
tolti i Vescovi e Pàlrochi dello Stalo, ordinando loro di
invitare dall’Altare la popolazione a levarsi in massa, per
accorrere in difesa del Trono Pontificio, e della patria
comune*.
Queste’ proposizioni sono approvale alla unanimità ; il
Presidenti! è pregato di rimetterle con tutta prontezza al-
l’ Aitò Consiglio per la sua- approvazione:
Roma li ségostò t&fS.
ROMA, ? TlPtK>RAFl IXjSLLE SCIENZE l»ft£33J IL- TEATRO- VALLE N ° 13.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 agosto 11
Segnatura definitiva: MRI1432
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 32X23 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tipografia delle Scienze, Roma
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Il Sig. Ministro di Polizia Galletti salito alla tribuna annuncia alla Camera, in nome del Ministero...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.