Uno Stato nello Stato. La Cooperativa Garibaldi della gente di mare
Giovanni PREZIOSI Torella dei Lombardi, 1881 - Milano, 1945 Politico. Si occupò del problema dell'emigrazione e fondò la rivista "La vita italiana all'estero". Aderì alla Lega Democratica Nazionale di Romolo Murri ma allo scoppio del primo conflitto mondiale assunse posizioni nazionaliste e interventiste. All'epoca risalgono le amicizie con Pantaleoni e Mussolini. Sin dall'immediato dopoguerra assunse posizioni antisemite, introducendo in Italia I protocolli dei Savi di Sion. Aderì al fascismo su posizioni prossime a quelle di Farinacci e fu uno dei primi ad esaltare in Italia la politica nazista. Nel 1938 fu tra i firmatari del "Manifesto della razza". Nel 1942 fu nominato ministro di Stato. Rifugiatosi in Germania dopo la caduta del fascismo, nel luglio '43, a partire dal '44 ricoprì l'incarico di ispettore generale per la demografia e la razza nel governo della Repubblica sociale italiana. Morì suicida all'indomani della Liberazione.