Sentenza pronunciata dal Tribunale criminale ordinario…
SENTENZA
I
PRONUNCIATA DAL TRIBUNALE CRIMINALE ORDINARIO
DELLA CITTÀ, E PROVINCIA DI BOLOGNA
‘ *Qu£ÓÌO OMOtMO WttfiÒ o/bputó l822.
In Nome di Sua Santità Papa PIO SETTIMO Felicemente Regnante
Il Tribunale Criminale Ordinario sedente in Bologna composto di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giuseppe Spina Legato, e Presidente,
Signori Avvocato GIUSEPPE RENZI Assessore Civile,
Avvocato CARLO BRAVI Assessore Criminale,
Avvocato GAETANO AMADEI Giudice Civile,
Conte PIETRO DAVI A Consultore,
Per giudicare la causa
* ¦ ?
Contro
LUIGI COSTA del fu Francesco, d’anni 28., Bolognese, Nubile
Imputato di furto di denaro nella vistosa somma di Scudi 83^1 22.
seguito con violenza interna, e qualità di farnulato a danno
dello Spedizioniere Celestino Facchini;
Udito il ristretto fiscale del Giudice Processante Sig. Dottor Ba-
ratti ni;
Sentito il Sig. Avvocato Pacifico Masetti Procuratore Fiscale, ed il
Sig. Avvocato Raflaelle Giacomelli difensore nominato dall’im-
putato;
Considerando, che il furto di denaro nella vistosa somma di Scu-
di 83~. 22., seguito in questa Città, fra le ore tre, ed un quar-
to, e le sei pomeridiane del giorno i3. Agosto 1821. al Nego-
zio, ed in pregiudizio dello spedizioniere Celestino Facchini,
mediante violenza usata al tiratore del banco, e scrittorio esi-
stente in detto Negozio, entro cui custodivasi il denaro, ri-
mane in genere legalmente stabilito in processo;
Considerando, che sebbene dietro la denuncia, ed esami del de-
rubato, diversi indizj specifici si acquistassero dal Fisco in ag?
gravio del prevenuto Luigi Costa, altro de*ministri, ed impie-
gati presso il derubato, nell’esercizio del suddetto Negozio per
ritenerlo autore del suindicato furto, così da non potersi, nel
concreto caso, ritenere calunniosa, ed anche soltanto temera-
ria l’accusa promossa contro lo stesso Costa per parte sia del-
l’uno, che dell’altro; non è però che sì fatti indizj si ravvi-
sino per alcuna guisa eflrc&ei, e valevoli a somministrare alcun
appoggio-alle pretese fiscali in confronto specialmente della
coartata dal suddetto Costa introdotta, relativamente all’uso,
ed impiego da lui fatto del tempo nel periodo del quale
VÙOLSf avvenuto il furto; COARTATA IN OGNI SUA PAR-
TE PIENAMENTE A DI LUI FAVORE VERIFICATA, E PER
LA QUALE RESTA ESCLUSO, CHE IL FURTO SUINDICA-
TO SEGUISSE AD OPERA DEJ, COSTA MEDESIMO.
INVOCATO IL SANTISSIMO NOME DI DIO
Il Tribunale Criminale Ordinario a maggioranza di voti ha decre-
tato, e decreta doversi il prevenuto Luigi Costa, per il furto
di cui sopra, DIMETTERE DALLE CARCERI, COME
TROVATO NON COLPEVOLE.
Così abbiamo pronunciato
G. CARD. SPINA.
G. RENZI Assessore Civile.
C. BRAVI Assessore Criminale.
G. AMADEI Giudice Civile.
P. DA VIA Consultore.
V. Suali Cancelliere Criminale.
Ver copia corilorme estratta dal suo processo esistente in questa
Cancelleria? Criminale segnato N* 677. che viene rilasciata al
Signor Luigi Costa, dietro sua istanza protocollata al N.° 181.
Reg.° Corrispondenza. Questo giorno undici Aprile mille ot-
tocento ventidue (iti Aprile 1822.)
l. >ì< a
V. Suali Cancelliere Cnminale.
Registrato in tre pagine a Bologna li Dodici Aprile 1822. al Voi. 27. Atti
Giudiziali * FoL 7* Gas. 6. esatti Baj. Venti, dico q£ ? 20.
Pel Preposto
BRUNELLI Primo Commesso»
{Boxistta fa Suddetta deiiieiija af C^iuòi^w t)ef Ctilnittafe <) ' c/bj^effo |$jfc (e cjuatito 4eaa^,iout, e ciò àtetto ticctSo 1 tu ini iato «vinai Oo4ta,
a>e$ cui (ia ottennio cl Jeatieate óevikewiaL, 9 che è la confettila della dicdiataatoiie ut Jua sxviOce\Q/cx, *
In Nome della Santità di Nostro Signore Papa PIO VII. felicemente Regnante
Il PONTIFICIO TRIBUNALE DI APPELLO residente in Bologna, presenti
gl’infrascritti Giudici, ha pronunciato la seguente
K
SENTENZA
ella Causa di LUIGI COSTA Bolognese, Nubile j di anni 28.
complimentario del Sig. Celestino Facchini Spedizioniere in
Bologna, appellante dalla Sentenza del Tribunale Criminale
di Bologna del primo Aprile 1822., colla quale fu giudicato,
che esso Costa fosse dimesso dalle Carceri, siccome TROVA-
TO NON COLPEVOLE del furto d’ingente somma di dena-
ro avvenuto in danno del suddetto Sig. Celestino Facchini nel
dopo pranzo del dì i3. Agosto 1821.
Esaminato il Processo e sentito il Sig. Giudice Relatore nella Con-
gregazione dei i5. Giugno 1822.
Sentito il Sig. Avvocato Francesco Gagliardi Procurator Fiscale, il
quale per le ragioni da lui estesamente motivate concluse che
non facevasi luogo ad ammettere l’appellazione interposto dal
Costa.
Sentito il Sig. Avvocato Raflaelle Giacomelli difensor nominato dal
Costà medesimo.
Vista la citazione a Sentenza per questo giorno eseguita.
INFOCATO IL SANTISSIMO NOME DI DIO
Ritenuto, che il ricorrente Costa ha dichiarato di appellare dalla
suddetta Sentenza nelle parti, che possono essere a lui pre-
giudicevolì.
Ritenuto, che la forza di una Sentenza per avvantaggiare, a nuo-
cere alla sorte di colui, che fu il soggetto di una procedura,
e giudizio Criminale si racchiude interamente, non già nelle
premesse considerazioni più o meno favorevoli, ‘pia bensì nel-
la sola dispositiva della medesima.
Ritenuto,che la suddétta formola di Sentènza, colla quale è stQto
giudicata la Causa, per cui fu inquisito, e carcerato il Costa,
equivale ALLA DICHIARAZIQNE.DI SUA INf OCE^ZA.
H II Pontificio Tribunale di Appello ha dichiarato e dichiara non
esservi stato luogo all’ appellazione interposta dal ricorrente
Luigi Costa,e quindi non farsi luogo a vermi giudizio sull’ap-
pellazione medesima.
Così abbiamo pronunciato.
V. PATUZZI Presidente.
C MAZZOLANI Giudice.
G.C. SOLI ERI Giudice.
L. SALINA Giudice.
G. CASARI Giudice.
A. GHERARDI Giudice.
Contoli Cancelliere.
ì
Li 9. Luglio 1822.
I Letta e. pubblicata il dì suddetto presenti i Signori Dottor Filippo
Barbieri, ed Ambrogio Catterini Bolognesi testimonj idonei,e
pregati.
Così èt Contoli Cancelliere.
Per spedizione conforme all’originale esistente nella Cancelleria
del Tribunale di Appello per le quatto) Legazioni residente
in Bologna.
L. >J( S.
G Contoli Cancelliere.
Registrato in quattro pagine a Bologna li Undici Luglio 1822. al Voi. 28.
A. G. fol. 23. Gas* 4. esatti Baj. Venti.
?¦?**
Gavasetti. Per il Preposto
BRUNELLI Pi imo Commesso»
y&oSoan&..-.f4%.t**Stoppe % c/bùHMlO ISofifi,