Sentenza della commissione militare di Bologna…
SENTENZA
DELLA COMMISSIONE MILITARE
DI BOLOGNA
PROFERITA
NELLA SALA DI SUE SEDUTE NEL PUBBLICO PALAZZO
li 12 Novembre 1831.
LA COMMISSIONE MILITARE DI BOLOGNA
Instituita con Decreto di S. E. il Sig. Conte Pro-Legato di Bologna del 3o Luglio p. p«, ed approvata
con Dispaccio riservato di Segreteria di Stato del 6 Agosto p. p. senza numero
Si è collegialmente radunata nella Sala di sue pubbliche Sedate per
l’effetto di giudicare la Causa dei Detenuti PAOLO LOTTI del fu
Angelo, d’anni 18, Bolognese, scapulo , lanino di professione, e
GIUSEPPE FRANZONI del vivente Vincenzo, d’anni 19, nativo di
Bologna, scapalo, di professione tessitore da panni , prevenuti di re-
sistenza, ed opposizione a una Pattuglia di Guardia Civica , con mi-
nacele a mano armata di armi proibite in primo gradoÌ il tutto
avvenuto nella sera del ù, Settembre prossimo passato .
Aperta P Udienza, il Sig. Presidente ha invitato il Sig. Cancelliere alla
lettura, che il medesimo ha fatta, degìi Atti Processuali, e di tutti i
documenti sì ad offesa, che a difesa.
Dietro tale lettura il Sig, Presidente ha invitato il Sig. Capitano Relatore
f. £ di Procuratore del Fisco ad esporre le sue conclusioni.
Questi ha concluso che PÀOLO LOTTI deve ritenersi colpevole de” detti
delitti, e che quindi deve assoggettarsi ALLA PENA DI SETTE
ANNI DI GALERA”. Che GIUSEPPE FRAxNZONI DEVE DIMETTER-
SI DAL CARCERE COME NON TROVATO COLPEVOLE DEI DE-
LITTI CADENTI SOTTO LA GIURfSDIZIONE DELLA COMMIS-
SIONE, E RIMETTERSI AL TRIBUNALE ORDINARIO PER LA
DELAZIONE DELL’ ARMA PROIBITA .
Esposte le quali conclusioni, il Signor Presidente ha dato la parola al
Difensore dei Prevenuti Signor Avvocato Francesco Saverio Anelati .
Passato in seguito lo stesso Sig. Presidente ad interpellare i Signori Giu-
dici se avessero osservazioni da fare , ed avendo essi risposto di non
averne, ha invitata la Commissione a ritirarsi nella Camera annessa
per la deliberazione, alla quale non soiio stati ammessi uè il Capita-
no Relatore, nò il suo Aggiunto 3 né qualsiasi altro UIBziale della
Commissione .
Raccolta la Commissiono in essa Camera , lo stesso Signor Presidente ha
proposta la seguente quistione, quanto a PAOLO LOTTI ? E egli
colpevole dei singoli titoli di reato, de’quali è stato imputato?
Raccolti i pareri dei Giudici per voti unanimi ne è risultato che PAO-
LO LOTTI è colpevole dei detti titoli di reato.
Successivamente occupandosi dell’ applicazione della pena dovuta al Pre-
venuto PAOLO LOTTI per gli enunciati delitti, si è letto il Bando
Penale al Capitolo io Art. a, 3, e 4; come pure si è letto la stes-
sa Legge Penale nel Proemio agli Articoli 6 , e 8.
Dietro la quale lettura la Commissione Militare quanto a PAOLO LOT-
TI
Considerando che la piena piova dei delitti di cui si è reso colpe-
vole PAOLO LOTTI, la sua mala qualità , e le ciscostanze del tem-
po in cui furono quelli commessi, domanderebbero eh’ egli fòsse
punito col rigore della legge .
Considerando però che vuoisi mitigare questo rigore tanto per la mino-
re età in che è costituito il Prevenuto , quanto perchè dai delitti
da lui commessi non ne è seguito alcun caso funesto.
La Commissione stessa usando prudentemente degli arbitrii accordati dal-
la mentovata Leggi Penale, ed equamente moderando la medesima,
ad unanimità di voti
HA CONDANNATO, E CONDANNA PAOLO LOTTI AD ANNI SETTE
DI GALEIA, NON CHE NELLE SPESE DEL PROCESSO.
Indi lo stesso Signor Presidente ha proposto la seguente quistione, quan-
to a GIUSEPPE FRANZONI ? È egli colpevole dei titoli di reato,
di cui viene imputato?
Raccolti i pareri dei Giudici per voti unanimi ne è risultato che GIUSEP-
PE FRANZONI è trovato non colpevole dei titoli di delitti, ca-
denti sotto la giurisdizione della Commissione Militare.
Laonde la Commissione Militare HA ORDINATO, E DECRETATO, OR-
DINA, E DECRETA CHE GIUSEPPE FRANZONI SIA DIMESSO
DALLE CARCERI DI ESSA COMMISSIONE , E CHE SIA CONSE-
GNATO AL TRIBUNALE CRIMINALE ORDINARIO PER LA DE-
LAZIONE DELL’ARMA PR.01B1TA.
Rientrata la Commissione nella Sala delle Udienze, ha pubblicata median-
te il Sig. Giudice Capitano Dottor Giambatista Vecchiet ti una tale
Sentenza.
La Commissione Militare suddetta ha incaricato il Sig. Capitano Relatore
della intimazione della presente Sentenza da farsi ai Prevenuti nel
secondo cortile di questo pubblico Palazzo, e dell’esecuzione della
medesima, ed ha pure decretato, che essa si stampi, e si pubbli-
chi nelle forme.
Fatto , e giudicato senza mai partirsi dai luoghi suindicati di Seduta nel
giorno, mese, ed anno soprascritti.
I Giudici della Commissione, ili un col Signor Capitano Relatore, suo
Aggiunto , ed il Signor Cancelliere si sono sottoscritti.
GIAMBATISTA VECCHIETTI Capitano.
GIUSEPPE GALLETTI Capitano.
GAETANO G1LLI Capitano Ajutante Maggiore
di Reggimento.
LUIGI Avv. Professore GIUSTI.
FILIPPO Aw. GAUDENZI Presidente.
ANDREA Aw. PIZZOLI Capitano Relatore.
CLEMENTE GIOVANARDI Tenente Aggiunto
ai Capitano Relatore.
FERDINANDO CORNETI Cancelliere.
Oggi 12, Novembre i83i alle ore ra meridiane circa*
In esecuzione della precedente Sentenza Noi sottoscritti Uffiziali della Commissione Militare ci siamo recati nel secondo cortile di questo pubblico Pa-
lazzo , ed ivi avendo ritrovati li detenuti PAOLO LOTTI, e GIUSEPPE FRANZONI, circondati dalla Guardia Cìvica comandata dal Signor Sottote-
nente Civico Dottor Andrea Balzani, è stata uzd essi LOTTI, e FRANZONI letta, ed intimata per me sottoscritto Cancelliere la precedente Sentenza
presente il Signor Aj ut ante Maggiore del Comando di Piazza Gaetano Serracchioli 3 coli’assistenza continua dei sottoscritti Testimoni’,
ANDREA Avvocato PIZZOLI Capitano Relatore.
CLEMENTE Avvocato GIOVANARDI Tenente Aggiunto
STEFANO Dottor TESTI Tes TIMONIO .
VINCENZO Dottor ZURLA Testimonio .
FERDINANDO CORNETI Cancelliere Luogotenente.
BOLOGNA pei Tipi del Sassi Stampatore del Governo.