Rivoluzione delle truppe di Pietroburgo e di mosca ed altre notizie interessantissime
Ed altre NOTIZIE interessantissime.
La gazzetta universale tedesca (di Lipsia) riferisce una sua corrispondenza del 25 aprile dai ‘confini polacchi » dalla quale risulta essere scoppiata una sollevazione nelle trup-
pe di Pietroburgo e di Mosca. Soggiunge poi che fra le truppe russe in Polonia lo spi-
rito è favorevolissimo al movimenti poi; e^o. Lo si de^ apertamente degli ufficiali, che vol-
gono l’attenzione dei soldati sul loro stato di oppressione.
IMPERO OTTOMANO
E G 1 T T O
SOLLEVAZIONE NEL CURO
La morte di Mehmed*Alj è aspettata ad ogni istante; appena avvenga, femnns-i gravi
inquietudini. In Cairo era scoppiata una sollevazione ; che però fu tosto repressa : pren-
dere i caporioni, impiegarli e decapitarli , fu prima cura del governo.
* ‘ * (G. di MI.)
VIENNA 9 MAGGIO
In seguito delle ultime notizie ricevute dall’Italia sono stati spediti i passaporti al Nunzio
Pontificio conte Viale Prelà,
? La Gazzetta di jéiiqust.a ha lettere di Verona in data del 9. ove le è annunziato
l’arresto di nove religiosi , quali con danari ed esortazioni eccitavano i soldati italiani
alla diserzione,
VENEZIA 5 MVGG1Q
Que’ coraggiosi che si batterono al 1$ inftln.ntehellu.nQ , e che sono qui venuti da Mestre
cominciano già (dopo un solo giorno) qd annojarsi di rimaner qui in uftio, mentre altrove
ffrve la pugna, Anzi 500 di loro vollero tornare ieri stesso a Treviso per combattere.
Ciò accresce lo scorno a quei vili che invece di tornare al par di questi sul campo
fuggirono per tornare alle case loro, Vadano pure. Avranno il ben tornato,
FERRARV 15 MGQIQ
Jeri sera al teatro il cardinal Ciacchi mandò a pubblicare la notizia officiale di nuovi
avvenimenti accaduti in Vienna e del richiamo delle truppe ungheresi dall’Italia decretato
dal ministero ungherese.
-? Si scrive da Treviso in data del 13 come P. S, che mentre chiudevasi la lettera era
giunta la notizia che Durando aveva occupato di nuovo JVJontebellunOj che aveva attaccato
di tianco gli austriaci che venuti erano sotto Treviso , e c|ie li aveva sbaragliati,
? Ricaviamo da una relazione del cittadino Alojsi Giuseppe reduce del campo di Car-
lo Alberto le seguenti notizie.
A 2 miglia da Ponte di Molino al di qua del Tartaro hiwi una guarnigione di Ro-
magnoli acquartierati in una abitazione turrita, pronti a resistere a qualunque assalto.
Questi coraggiosi vanno scorrendo i luoghi vicini spingendosi tino a Vilimpenta e No-
gara ad oggetto d’impedire le requisizioni degli Austriaci, e trattenere le loro staffette.
Così saranno interrotte le comunicazioni del nemico, lo che non sarebbe cosa di poco
momento. ( libero [tal. )
WW^Wffi””*
ROMA TIPOGRAFIA !>EI,LE SCIENZE PRESSO IL TEATRO VALLE JL” l3-