Risposta di S.S. Pio IX sulla guerra data all’indirizzo della camera dei deputati

Roma 20 luglio 1848;
Nella Seduta di questa mattina la Deputazione incaricata dalla Camera dei Deputati di presentare a Sua Santità l’indirizzo votato dalla Camera sfessa nella sua
fornata del 18 corrente relativamente al-
l’ ingresso Truppe austriache in Ferrara
ha tatto’ il suo rapporto e comunicata alla
Camera la risposta del SANTO PADRE,
della quale , onde soddisfare 1′ impazienza
del Pubblico ne diarno un sunto, riservan-
doci; di pubblicarla* in seguitò nell’intiero
suo tenore.
La Deputazione riferì qualmente ebbe la
più lusinghiera accoglienza, e quindi lesse
la risposta del SOMMO PONTEFICE, che
fu accolta dai più vivi applausi della Ca-
mera intiera, e dell’uditorio.
SUA SANTITÀ’ disse avere risentito il
massimo cordoglio air avviso della infra-
zione del territòrio Pontificio per parte delle
Truppe Austriache ; che im-medratamente
aveva solennemente emessa, e comunicata
a tutti li Rappresentanti delle Potenze estere
residenti in Roma’ solenne profesta contro
questo atto violento. Essere per altro de-
ciso di non limitarsi^ a questa sola prote-
sta, ma essere fermo nel proposito di so-
stenere i diritti suoi, e dello Stato con tutti
i1 mezzi che sono in suo potere, e che per?
ciò, per quanto il paterno suo cuore, ed
jilì sacro suo carattere rifuggano dalla guer-
ra, pure’ ha dato al Ministero gii ordini
opportuni, affinchè si prendano tutte le più
energiche misure, che sono necessarie per
pispingrere l’inaspettata aggressione, spe-
rando nella giustizia della sua causa, che
Dio benedirà le anni Pontificie destinate
alla difesa dello Stato.
Stai) Tip. delle- Sciente
Passando quindi all’ altra parte dell’ in-
dirizzo SUA SANTITÀ.’ disse qualmente
pensava che per viemméglio impedire che
quindi innanzi si rinnùovassero attentali
dt questa naturai uno dei mezzi più eìii-< caci sarebbe quello di stringere la già prò- gettata palifica Lega italiana. Che a tale effetto aveva dato al Ministero ordini1 pre- cisi, affinchè venissero con tutta' alacrità spinte, e portate a termine le trattative per la conclusione di questa santa lega offeu- riva e difensiva la quale deve assicurare le' future" sorti d? Italia. Non dubitareche 'gir- ai fri Governi italiani saranno'al patì1 di lur solleciti a porre finalménte" in essere' que- sta lega,- della quale è/diópihione che 'rico- nosceranno- essi pure la necessità, ed- ilb vantàggio ciré deve derivarne. Che del resto egli non lascerà di porgere- incessantemente le sue fervide preci all'Ai.- TÌSSÌMO, aftinché si compiaccia di spar- gere ifr larga copia le sue benedizioni 'sulla* Italia tutta, e' assicurale sovra- solide busi i: suoi futuri destini. Essere finalmente per- suaso che il Popolo sottoposto al suo pater- no regime seconderà- i suoi sforzi tèndente ad ottenere la felicità, non solo1 dèlio Stato» Pontifìcio, ma dell'Italia tutta,-prestandosi a quei* sacrifizj che potessero abbisognare, e soprattutto non turbando il buon* ordine,. e mantenendosi nel dovuto rispetto alle- Leggi , e alle Autorità ,. incaricate di farle- eseguire: T'iìea un dipresso è il ristretto della rispo- sta eli SFj'A SANTITÀ'quale per altro pub- blicheremo per intiero tostò e he1 ci sa-rui ? «ossi bile:- prèsso il Teatro Valle: Nttm: 13. Risposta DI SULLA GUERRA DATA ALL'INDIRIZZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Condividi
Estremi cronologici: 1848 luglio 20
Segnatura definitiva: MRI1325
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tipografia delle Scienze, Roma
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data e luogoi di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Nella Seduta di questa mattina la Deputazione incaricata dalla Camera dei Deputati di presentare a Sua Santità l'indirizzo votato dalla Camera...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.