Relazione d’un orribile fatto avvenuto d’una donna che uccise sei persone…

v” RELAZIONE
D’un orribile fatto avvenuto d’una donna che
uccise sei persone barbaramente un padre,
una madre e quattro bambini.
Nel borgo San Giovanni distante quasi due
chilometri da Carmagnola, certa A. P. d’anni
30 circa, verso le tre pomeridiane di ieri,
ritirati in casa sua due de’ suoi figli, uno
d’anni 8, e l’altro d’anni 6, li trucidò amen-
due nel modo il più barbaro, tagliando loro
i piedi, le mani e spaccandone il cranio. ?
Recatosi quindi nella casa di certa T. F. trovò
la di lei governante, di nome C. T. con due
ragazzi, uno di due anni , e l’altro di mesi
due che giacevano nella culla. La governante
C. T. fu trovala morta senza apparenti ferite.
La ragazza d’anni due ebbe profonde ferite
sul volto , di guisa che la faccia era spaccata
.a metà ; il bimbo dei due mesi ebbe il cranio
interamente spaccato. Mentre l’A. P. slava per
uscire, entrava la madie di questi ultimi bam-
bini e questa fu pure fatla cadavere a forza
di colpi di falcetto sulla testa. Sopraggiun-
geva quindi un certo C. B. che, accortosi de-
gli avvenuti massacri, cercò di fermare la for-
sennata, ma questa, vibratagli sulla faccia di-
versi colpi di falcetto, si diede a fuggire per-
correndo come una furia la via principale del
borgo. Finalmente due individui che uscivano
da una cantina , si gettarono su di lei -, e
l’arrestarono consegnandola poi ai Reali ca-
rabinieri.
GRAVE INFORTUNIO avvenuto in Milano
in via Torino.
Era da prevedersi , che , in una corsia
dove tutto il giorno passano pesanti veicoli
il tremolio cagionato dalla rotazione di que-
sti dovesse portare crepature nei muri isoiati
e in demolizione, da farli cadere impensata-
mente nel momento che meno si pensava.
Una sera verso le ore (i 4j2 accadeva un
gran infortunio , l’orse cagionato per le ra-
gioni sopra esposle certo per negligenza di
chi è in dovere di sorvegliare.
Nella casa in via Torino N. 19-21 di ra-
gione Gotta e Giovenzana , mentre si stava
demolendo due volle al primo piano ove tro-
vansi certi Pedoni Andrea , Rcltrami Luigi e
Bancolini Bartolomeo , tutto ad un tratto
quelle si spaccarono seppellendo sotto le pe-
santi macerie questi infelici operai.
11 Bancolini ebbe frantumata una gamba,
e, gli altri due riportarono gravissime contu-
sioni, che fanno temere della loro vita.
Trasportati i disgraziali all’ospedale, al
Bancolini fu immediatamente amputala la
gamba.
Accorsero sul luogo del disastro 1′ ispet-
tore di Questura della Sezione VI il vice-se-
gretario municipale Nazari, il capo sorve-
gliante e sorveglianti , e si diedero tutte le
disposizioni che erano nel caso. Non solo si
sospese il corso degli omnibus , ma persino
del pedone, prevedendo il bisogno di demo-
lire in quella notte quanto vi fosse di peri-
coloso di quel fabbricato.
Intanto le vittime, ci sono slate . . . Avviso
a ‘chi tocca !
Bologna ? Società Tipografica dei Componitori.

Condividi
Estremi cronologici: s.d.
Segnatura definitiva: MRI1277
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 27X18 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Società tipografica dei Compositori, Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: Nel borgo San Giovanni distante quasi due chilometri da Carmagnola, certa A. P. d'anni 30 circa...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.