Quattro grandi notizie

QUVTTRO GRANDI NOTIZIE
A consolazione e incoraggiamento dei buoni italiani e a confusione ed avvilimento de’ tristi, ci affrettiamo di annunziare le seguenti quattro grandi recentissime notizie di cui vogliamo a maggiore convinciméntogiastificare la fonte, “‘ T f ” ‘ . ¦> -*, ^ ¦¦?? – -.
MILANO NON HA CAPITOLATO
Nò; la forte e in itta Milano, non ha altrimenti capitolato, come i nostri nemici ci sforzano
8 farcelo credere per gettarci nell’avvilimento e nella inazione, soli mezzi che possono favorire il trionfo
reale d^He armate tedesche. Gli articoli e i dettagli portati dai Giornali della capitolazione di quella,
eroica CU’à non sono altrimenti un fallo avverato ; ma i primi non sono’ altro che un lavoro
fatto d’accordo fra i Capi Supremi de’ daa Eserciti senza l’adesione della Città» e i secondi, nn giuoco
dei nemici della causa Italiana per darvi colore*di verità. Noi ne avevamo la certezza dal fatto
dal poco trionfo che ne menavano i vincitori ; dalla oscurila e dal digiuno di più precise notizia
jn cui il loro l’autori ci lasciarono sin oggi sa,quel grande avvenimento, Ora ne abbiamo il convin-
cimento da una lettera giunta ieri , dopo molli giri , ad UO Capitauo della Colonna Volontaria
degli Universitari Romani, Milanese di patria,, con cui la sua famiglia scrivendo da Milano gli
annunzia che; .’Milano resiste e resisterà, né vuol cedere a ness.iu patto; che tutta Cittì internai
barricata non solo, ma lo è sino a sei miglia fuori delle porle, e por quattro miglia tutto all’intorno,
h u!!agnt-> il suo territorio, V’entrino ora i Tedeschi ! Viva Mjlaqo !
PL>CH1EUA E IN MANO NOSTRA
Q.ioila Peschiera che , a sentire i u .siri .ayversarj era già da varj giorni in mano ni tedesco
non tultj le nostre artiglierie e i dodici cannajii Piemontesi da breccia con esse, delti i dodici Apo-
siulj, q .ancora jn( mano italiana e resiste, llJDuca di Modena, passando I’altro jeri la rivista delle
suo truppe,.annunziavasolo, e con aria assai sfiduciala , che fra due gjorpi Peschiera sarebbe in
sue mani. E questa forse una speranza in Ini ma tale una speranza che annunzia intanto a noi la
eerlosza che Peschiera è nostra t .tlora, Viya Peschiera.
‘ VENEZIA RESISTE
Dopo la lezione di felice m’moria , ella l” iuvitlo popolo Bologna^, viva sempre Bologna, ha
data alle truppe dal Maresciallo YVeldo» , i.i cui il valore solo di Bo’ognn vinse la forza de’ can-
uoui , delle bombe, delle racchette e de” razzi e costrinse il superbo I.desco ad abbandonare le s e
posizioni fortificate in Città e il territorio circostante, il Maresciallo, fatto accorto che tulle le sue
strategie nulla volevano contro al furor di un popolo generoso e prode che non teme altro pericolo
che quello di avvilirsi con un basso assoggettamento, immaginò ricorrere alle astuzie per sedurre,
bóleu’dulò collo arti 1′ inespugnabile Venezia. Portatoci con questo divisamente ne’suoi dintorni vi
fece giungere un Proclama con cui annunziando la resa di Milano , In capitolazione di Carlo Al-
berto in cui si comprendeva anche la città di Venezia, impegnava i suoi difensori a non fare ona
inutile resistenza e, cedendo confidare nella generosità e ial!a amicizia dell’ Austriaco viticilorel Ma
Venezia alle aslute parole alteramente rispose: Non credere alla resa di Milano; Carlo Alberto po-
ter capitolare per se ma non per Lei, né essa riconoscere quella capitolazione; Venezia potere e vo-
lere resistere e ciò tanto per sentimento suo proprio che per la sua missione, come Testa di ponte,
ni proteggere eolla propria difesa e le sue slesse libertà e quelle di tul;a Italia; esser forta e non
temer nulla meno il tradimento; e se il W^lden voleva far preva se queste sue fossero parole
oppur falli si allentasse solami.te ad al’:’..caria e così vedrebbe se sa, può e vuole difendersi!
Viva Venezia!
L’ INTERVENTO FRANCESE ASSICURATO
Un corriere spedilo I’ altrieri mattina dal Console Francese residente a Genova a Luciano Mu»
rat che si trovava a Bologi.i, gli arrecava la Notizia che l’assemblea di Parigi aveva addottalo
la infissimi» d’intervenire immediatamente nelle cose d’Italia. La proposizione avea ottenuta una
maggiorità di Ire voli, e pissò perciò in legge. Se questo intervento della Francia sia d’accordo
o meno coli’Inghilterra, e se la stessa Inghilterra interverrà colla Francia, ciò con è sicuro e il
fatto, fre breve ce lo dimostrerà. Viva l’Italia.
ITALIA
La nostra inesperienza, la nostra buona fede, il demopip della disunione, ci ha fatto sinora
passare di eirore in errore, è così che abbiamo quasi perJulo di vista |o scopo della nostra insur-
rezione e con essa il frutto di tanti sagrificii , di tante nobili vittorie , di tanto prezioso sangue
versato per la indipendenza nostra* Per fatto di questi jjoslri errori noi abbiamo quasi perdute le
Stesse simpatie che avevamo destale nei petti dei più generosi popoli d’Europa, e poco manca che
non perdiamo anche il più prezioso de’ nostri averi, l’onor nazionale.
Italiani I L’Europa ci guarla; e a norma del nostro operare giudicherà di noi con inappella-
bile Sentenza : ONORE od ONTA , per Noi e pe’ Figli nostri ora e per sempre. Italiani I che
la dura esperienza passata ci sia almeno maestra per l’avvenire; che il pericolo presente ci sia di
?sprone a rifar il mal fatto sin qui. Avvertile che le Nazioni si giudicano come gì* individui. D\«
su; qual conto fareste Voi di un uomo che molto promettesse e nulla tenesse; che tutto e tutti dis-
fidando, sfogasse tutto il suo valoie in sole spavalda^ e miuaccie, fuggendo poi spaventato innanzi
al pericolo che si ha suscitato contro per suo fatto proprio? Ebbene tale giudizio quale Voi stessi Io
dareste sopra costui, lo daranno le Nazioni presenti e la posterità sopra di Voi, se pon opererete
$ norma delle ny vanzale minaccie:
Giunto questa mattina da Bologna cotta posta, stampalo in quella Tipografia delle Muse,
JiOpuÒÒ càlamo senza nessuna nostra responsabilità. ¦¦
JTASILIMENTCJ TIPOGRÀFICO DELLE SCIEKZE DI B. Z, PRE1566 IL TEATRO VALLE N-* 13

Condividi
Estremi cronologici: [1848]
Segnatura definitiva: MRI1316
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 33X22 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tipografia delle Scienze, Roma
Lingua della documentazione: italiano
Note: Il foglio è stampato su entrambi i lati: sul verso altro manifesto.
Descrizione del contenuto: Incipit: A consolazione e incoraggiamento dei buoni italiani e a confusione ed avvilimento de' tristi...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.