Protesta

PROTESTA
Contro un articolo inserito nella Gazzetta di Bologna del 7 Selt. 1848,
Mentre che la nostra Città era immersa nel piacere
dell’ottenuta vittoria, ad un tratto piombò nel dolore, perchè una mano di Assassini con modi atroci $
toglieva la vita a chi era fatto segno alle sue vendet-
te, ed oprava senza riserva , si che quei mostri j gli
avresti giudicato esecutori di ordini superiori ; piutto-
sto che delinquenti. Parecchi di questi delitti essendo
cernessi ancora davanti a militari regolari i i quali ne
fremevano di sdegno , ma tenevano ordini di non muo-
versi ; I buoni gemevano di quésti disordini j e non
comprendevano come il Governo lasciasse correre si-
mili iniquità; conoscevano il male, e loro non età
dato mettervi riparo j e avevano 1 unica consolazione^
che i giornali almeno avrebbero parlato giustamente,
di chi ne era la colpa, ma invece ecco un articolo
inserito nel foglio di Bologna^ volendo farla dà giudi-
ce , ne fa d’ ogni erba un fascio $ ed irrompe contro
Cittadini e Popolo come colpevoli di non avere Sapu-
to porre freno a tali disordina
Primieramente ci mostra disuniti^ non solo; ma cfuc-
ciosij 1′ uno coll’allro > talché secondo lui non vi sa-1
rebbe più società alcuna fra di noij essendo 1′ unico
pensiero d’insultarci scambievolmente; il che é tanto
falso che tiene del ridicolo, quando non stimasse che
fosse un insultarsif il discultere le diverse opinioni ^
Sembrandomi per lo contrario ? che nel discuttefè le
cose, e non nel perdersi in inutili parole^ consista
il libero esercizio della società»
In quanto poi al pensiero delle commissioni j mi
pare , che 1′ autore sia andato fuori di ragione , non
Volendo attribuirgli a malizia j poiché pretendendo che
qualora fosse stato istituito un consìglio militare, (co-
me si deve in una Città , quando lutti sono armali, e
necessarissimo nelle circostanze) dovesse questo para-
gonarsi a delle commissioni infami, istituite per lo
passato a danno degli onesti, che 1′ unico suo pensie-
ro era la Libertà della Patria , sarebbe questo para-
gonare 1 assassino al galantuomo, e il giorno alla notte^
11 chiamare poi ricchi, e cittadini, ad unirsi al
Governo è ottima cosa , e infalli ad ogni sua chiama-
ta , noi siamo sempre stati pronti, prova ne sia i che
anche nei momenti più critici, la civica non ha mai
tralasciato il servizio , abbenché si mandassero ai di-
Versi posti 6 o 8 uomini, nei quali posti si trovavano
da 3o e delle volte fino a ioo Popolani, e ne avve-
niva che gli toccava fare la figura delle marionette j
dovendo subire leggi dai più forti , e ciò è pura ve-
rità che nessuno potrà smentire.
E siccome ho fatto questo discorso, per il puro sco-
po di mettere in luce il vero , come era dovere del
suddetto autore, dirò ancora quali sono stale le diver-
se ragioni, che Popolo e Cittadini non abbiano repressi
li avvenuti disordini.
I primi assassina comessi furono sopra persone a-
dette alla Polizia $ ed in questo Caso non trovo ra-
gioni j che i Cittadini dovessero prenderne parte alla
cosa j giacché se il Governo forte di armi non vi po-
neva riparo j lo dovevano i Cittadini ?
Secondariamente aspettandosi il Cardinale Commis-
sario Straordinario; il Governo Stesso si trovava iso-
lato j e forse questa sarà stata la ragione della sua i-
noperoshà j e i Cittadini nella lusinga, che al suo ar-
rivo tutto sarebbe entrato nell’ordine ^ pel momento
soffrivano e tacevano^ e arrivato^ attendevano energiche
di
sposizioni, come
infatti
era sua intenzione « ritro-
vando al suo comando tanta forza quanta ne sarebbe
bastata , a tenere a freno il doppio dei perturbatori >
oltrecché dalla Civica intera ricevendo le più solenni
proteste di attaccamento e di devozione* Ma essendo tut-
to giorno circondato da uomini j parte deboli e perciò
timorosi del Popolo j senza conoscerlo (i) parte rag-
giratori > i quali lo mettevano’ iri apprensione j minac-
ciandolo di una guerra civile $ così egli fece travedere
qualche segno di titubanza $ onde che il Cittadino an-
che più coraggioso pensò bene non mettersi a rischia
di ritrovarsi responsabile
Operazióne;
, dando mano ei solo a tale
L. CI.
(1) Ho detto senza conoscere il Popolo che alcuni ope-
rarono, perchè dal giorno 8 Agosto in poi, quelli a’quali
era affidatola cosa Publica, oomisero errori gravi, fra cui
quello di non distinguere fra i Popolani i buoni dai cattivi,
e di empirlo di orgoglio come il solo salvatore della Patria^
trascurando intanto la Civica, alla quale dovevano apoggiare
tutti i buoni come sembra che vogliono fare presentemente,
e lo potevano fare subito facendogli conoscere, che l’opera-
to del 1 i 8 era stato effetto dell’unione alla Civica , avendo
èssa agito non inferiormente al Popolo , anzi di più , come
risulta dal maggior numeiO dei feriti ( e dei valorosi Cara-
binieri e Finanzieri) , e cos’i avrebbero formato un corpo
forte e compatto; Invece non pensarono che a sbarazzarsene di
di questo Popolo , non riflettendo a chi lo consegnavano ,
e profondere immense somme , senza regola né scopo. I tri-
sti ne aprofittarono, e sia per ambizione di comando, o
per altri disegni,- lo separarono dalla Causa Comune, e se
ne fecero sgabello alle loro mire ; tale era la posizione di
Bologna quando il Cardinale riprése le redini del Governo.
L’avvenuto poi delli Ultimi giorni, ha fatto vedere l’er-
rore j in che erario” incoisi ^ C che la maggior parte dei Po-
polani iri ttiziió a tanta corruzione ha conservalo il suo
buon senso tenendo fermo a* suoi doveri mentre che pei po-
chi traviati und mano di Carabinieri appoggiati dalle altre
forze bens’i j ma Soli all’ opera^ hanno bastalo a distrugge-
re, e incarcerarne molli dei tristi, e ridonare la quiete alla
Citta.
Facciano vedere questi pochi cenni che non si soffre un
immeritato biasimo impunemente , sperando non mancheran-
no uomini illustri, che a tutelare l’onore di questa Città
tratteranno ulteriormente di tale importante soggetto.
2’ip. Tiocchi.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 settembre 07 dopo
Segnatura definitiva: MRI0565
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 28,5X22,5 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: Mentre che la nostra Città era immersa nel piacere dell'ottenuta vittoria, ad un tratto piombò nel dolore...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.