Parlamento del Corpo diplomatico a Sua santità presso il quirinale ed altre notizie del giorno
Parlamento del Corpo Diplomatico
a Sua Santità presso il Quirinale
ed altre notizie del giorno
Roma 17 Novembre
Avendo il Sig. Abate Rosmini ricusato di accettare l’incarico di Ministro, Sua Santità vi ha immediatamente sostituito Monsig. Carlo Emmanoele
MUZZARELLI.
ALTO CONSIGLIO
Sabato 18 corr. si aprirà la Seduta
alle ore 12 meridiane, rimanendo il me-
desimo ordine del giorno 13 corr. con
fili la sostituzione delle nuove Sezioni.
Il Presidente C. E. MUZZARELLI
Il Segretario I. GUICCIOLI
Ieri mattina tutto il Corpo diploma-
tico erasi adunato al Quirinale dal Papa,
e dicono che 1′ Ambasciator Francese con-
tro il parere de’ suoi Golleghi di Spagna
e di Russia consigliasse di cedere ai voti
del popolo. Il Cardinale Antonelli era di
avviso di non cedere non ammettendo
che fosse voto del popolo quanto si ri-
chiedeva nell’ Indirizzo presentato dai
Deputati.
— I Presidenti dei due Consigli mani-
festarono ieri mattina con molta e lode-
vole franchezza come realmente stavano
le cose di Roma, e prima che giungesse-
ro a Monte Cavallo i Deputati proposero
la persona dell’Avv. Galletti come la più
atta a comporre un Ministero di pubblico
gradimento.
— Anche il Duca Sforza Cesarini Te-
nente Colonnello del quinto Battaglione
espose assai vivamente al S. Padre la con-
dizione in cui era il paese , e la impos-
sibilità di trattenere i Civici dal non in-
tervenire alla dimostrazione già proget-
tata dal Circolo Popolare. Ieri sera però
voleva aspettare gli ordini del comando
generale prima di dare permesso ai civi-
ci di correre in difesa del popolo a Mon-
te Cavallo, ma non fu ubbidito e dovet-
te marciare anch’ esso alla testa come fe-
ce. Tentò entrare in palazzo a persuade-
re al Pontefice che cedesse, ma non gli
fu possibile. Stava per cominciare una
zuffa assai sanguinosa, e soldati e popo-
lo e civici volevano si sparasse il canno-
ne contro la porta maggiore del palaz-
zo, e il nostro Torre ebbe a sudar non
poco per trattenere 1′ impeto dei Roma-
ni , finche il Papa stava trattando col
Galletti la formazione definitiva del Mi-
nistero.
Possiamo accertare con lieto animo
che la maggioranza dei Ministri designati
ha accettato i portatogli ; e sono Muzza-
relli, Galletti , Lunati, e Sterbini. Noi
riconoscendo la difficoltà dei tempi, in-
cominciamo dal riguardare la loro accet-
tazione come il primo saggio del loro pa-
triottismo.
Il Popolo ha fatto solenne ed affettuo-
sa dimostrazione per manifestare il suo
desiderio che il Sig. Colonnello Gallie-
no , il quale comandando la 3. Legione
nel Veneto si coperse di gloria sul cam-
po , e riportò seco 1′ amore e T ammira-
zione dell’ armata , venisse proposto al
Comando Generale della Guardia Nazio-
nale di Roma. Non fu lieve fatica l’espu-
gnare la modestia di questo eccellente
Patriota ; ora non resta fuorché sperare
che il Principe vorrà render paghi i vo-
ti del Popolo. Il quale stasera si è dato
alla gioia , percorrendo con torce accese
e ripetuti evviva ai nuovi ministri i prin-
cipali quartieri della città.
Questa mattina si è adunato il consi-
glio dei Deputati, ma non ha potuto di-
scutere , perchè non era in numero , sen-
dovene stati solamente 28. Il presidente
ha detto che andrà ad avvisare i Depu-
tati non intervenuti che trovansi in Ro-
ma con la minaccia , che , continuando
a non intervenire, avrebbe fatto segnare
i loro nomi nella Gazzetta uffìziale.
— Questa mattina la Guardia Civica
unitamente ai Carabinieri hanno occupato
i posti tenuti dagli Svizzeri nei Quirina-
lo. Questi ultimi sono stati disarmati.
Tip. Tiocchi.