Orario delle funzioni che avranno luogo nella nostra chiesa…
ORARIO
Delle Funzioni che avranno luogo nella nostra Chiesa Pnmaziale Pi-
sana dai Primi Vespri del Venerdì prossimo 15 Agosto corrente
a tutto il dì 15, in occasione della Solenne Incoronazione della
Venetissima Imagine di MARIA SANTISSIMA detta di sotto
gli Organi.
Venerdì 15 Agosto alle ore 6 pomeridiane sarà dato principio al Vespro Solenne cantato Pontificalmente da sua Signoria Illustrissima e Reverendissima Monsignor Arcivescovo nostro. Nel tempo del Magnificat
verrà estratta solennemente dal suo Tabernacolo l’Augusta Imagine, e
collocala sopra apposito ben addobbato Trono, verrà portata processio-
nalmente per il sacro Tempio e situata in mezzo al Coro.
Terminato il Vespro verrà cantato dal Clero della Chiesa Prima-
ziale l’Uffizio della Madonna.
Quindi dalle ore 10 fino alle ore 11 e %, verrà cantato lo slesso
Uffizio dal Clero della Chiesa Conventuale del Sacro Militar Ordine di
S. Stefano P. e M.
Terminato questo le Compagnie Laicali continueranno senza
interruzione il Salmeggio cantando l’Uffizio della Madonna coli’ordine
seguente.
Dalle ore 11 e % a un’ora di notte del 14, la Compagnia del San-
tissimo Sacramento detta la Fraternità.
Dalle ore 1 alle ore 2 e %, la Compagnia di S. Rocco in Corte
Vecchia.
Dalle ore 2 e % alle ore 4, la Compagnia della Santissima An-
nunziata in Spazzavento.
Dalle ore 4 alle ore 5 e %, la Compagnia del Santissimo Salvatore
detta del Crocione.
Dalle ore 5 e % alle ore 7, la Compagnia di S. Donnino.
Dalle ore 7 alle ore 8 e %, la Compagnia di S. Jacopo in Orticaja.
Alle ore 8 e % (del Sabato 14), vi sarà la consueta Ufiziatura Co-
rale. A ore 10 incomincerà la solenne Funzione coli’ Offerta e
Benedizione delle Auree Corone, quindi la Solenne Messa Ponti-
ficale, terminala la quale alle ore 12 e %. sarà proceduto all’Augusta
Cerimonia dell’Incoronazione della Veneratissima Imagine di MARIA
SANTISSIMA.
Nel tempo della Solenne Messa vi sarà un Discorso analogo alla
fausta circostanza.
Terminala la Sacra Funzione proseguiranno ad intervenire le
Laicali Compagnie, coll’ordine seguente, a cantare l’Uffizio della Madonna.
Dalle ore 1 e % pomeridiane alle ore 3, la Compagnia di S. Ste-
fano extra Moenia.
Dalle ore 5 alle ore 4 e % la Compagnia di S. Apollinare di
Barbaricina. ¦
Alle ore 4 e %, comincierà il solenne Vespro Pontificale termi-
nato il quale si canterà solennemente il Matulino di MARIA SAN-
TISSIMA ASSUNTA IN CIELO e ultimato il Te Deum, vi sarà la
consueta annuale Processione di tulto il Clero coli’intervento del Magni-
fico Magistrato e Collegj; uscendo questa dalla Porla Maggiore, girando
l’esterno del Sacro Tempio sopra le gradole si porterà al Camposanto,
e percorsone l’interno uscirà dalla Porta prossima a S. Giovanni, girerà
l’interno del Battistero e per la Porta principale del medesimo ritornerà in
Duomo: ivi sarà cantato dai musici un mottetto, dopo solennemente le
Laudi, quindi proseguiranno le Compagnie Laicali coll’ordine seguente.
Dalle ore 10 di sera, del dì 14, a ore 11 e % la Congregazione
dei Mollo Reverendi Parrochi della Città.
Dalle ore 11 e % a un ora di notte, la Compagnia di San
Barnaba.
Dalle ore 1 (della Domenica 15), alle ore 2 e %, la Compagnia
di S. Antonino.
Dalle ore 2 e % a ore 4, la Compagnia di Carità di S. Niccola.
Dalle ore 4 a ore 5 %, la Compagnia di S. Ranieri in S. Vito.
Dalle ore 5 % a ore 7, la Compagnia di S. Giovanni al Gaetano.
Dalle ore 7 a ore 8 e %} la Compagnia di S. Bernardino.
Dalle ore 8 e % a ore 10, la Compagnia dell’Arcangelo Raffaello.
Domenica, 15 Agosto, alle ore 10 sarà dato principio alla Solenne
Messa Pontificale. Terminato il Vangelo sarà recitato il Panegirico in
onore di MARIA SANTISSIMA e dopo la Messa sarà compartita al
Popolo la Solenne Benedizione Pontificia.
Terminate le Sacre Funzioni proseguiranno ad intervenire le
Compagnie Laicali a cantare l’Uffizio col seguente ordine.
Da un ora pomeridiana a ore 2 %, la Compagnia di S. Biagio in
Cisanello.
Dalle ore 2 e % a ore 4, la Compagnia di Maria Santissima
Assunta in Bottano.
Alle ore 5 pomeridiane si darà principio al Vespro Solenne Ponti-
cale e al secondo Salmo incomincerà la Processione per la Città colla
Venerala Imagine di MARIA SANTISSIMA, con il seguente ordine.
Uscendo per la Porta Maggiore e scese le gradole, proseguirà fino
al Batistero e girando verso l’Ospedale si porterà per la Via S. Ma-
ria sull’ Arno e voltando sulla sinistra lo percorrerà fino al Ponte di
mezzo, passato il quale, per il Lungarno andrà fino al Ponte alla For-
tezza e varcatolo, lungo l’Arno tornerà al Ponte di mezzo ove per
il Borgo, per la Piazza dei Cavalieri, per la Via S. Eufrasia ritornerà
per la Via di S. Maria al Duomo lungo l’Ospedale. Le Compagnie e le
Bande non entreranno in Chiesa ma si distribuiranno in bell’ordine ad
ala lungo la strada, dal Battistero al Duomo, per ove deve passare il Clero;
arrivata la Sacra Imagine alla Porta Maggiore della Primaziale, sarà
compartita al devoto Popolo, da Sua Signoria Illustrissima e Reve-
rendissima Monsignore Arcivescovo nostro, la Benedizione e così termi-
nerà l’Augusta Solenne Funzione.
‘ / Vicari del Coro della Chiesa Primaziale
Canonico Frosino Luigi Fuosini.
Canonico Raimondo Vincenti.
(Pisa. Tipografia bistri f SI*).