Notizie succinte intorno la B. Vergine dipinta da S. Luca posta sul Monte…
Notizie succinte intorno la B. VERGINE dipinta da R LUCA posta sul Monte della Guardia
di Bologna con la serie di tutte le volte, che detta S. Immagine è stata portata in
Città straordinariamente sino all’Anno 1834.
La Miracolosissima Immagine di Nostra Signora dipinta da S. Luca stette in Gerusalemme sino al tempo di Eudosia moglie dell’Imperatore Teodosio il Giovine, che regnava del 4o2; la delta Eudosia la mandò in Costantinopoli a donare a Santa Pulcheria Sorella del suddetto ImneratorT
la quale colloco la Sant’Immagine nel Tempio da lei fatto fabbricare nella strada detta de’Duchi, ma dopo alquanto tempo fu distrutto e fu no’
sta poi nel Tempio di Santa Sofia, dove da’Religiosi custodi fu consegnata ad un divoto Eremita, Eutimio, Greco di nascita, con obSigo d” ceri
care u monte delia Guardia, e la Chiesa di S. Luca per ivi collocarla, secóndo che imponeva certa inscrizione posta parte vicina parte sotto l’I
pagine. Dopo molti viaggi fatti indarno, questo Sant’Uomo si condusse » Roma l’anno n6o per trovar finalmente qualche istruzione di gueì
Monte. Quivr giunto andò alla visita di S. Pietro; m questo mentre Pascqovero de’Pascipoveri Gentiluomo Rolognese, e Senator Romano ( auale
poi mori u,> Bologna del zig?, e fu sepolto in S. Niecolò delle Vigne, ori S. Domenico) da un balcone vide sporta alquanto fuori della tasca del
domito la feanta pittura; per la qual cosa lo fece chiamare, e ricerco con curiosila cosa ciò fosse; soddisfatto appieno diede Lettere, Cavallo e
Uuid?, inviando il Pellegrino a Bologna, dove cortesemente ricevuto dal Magistrato, ed esposto il succeduto, nobilitò dell’Eccelso Tesoro la no
stra Citta. Fattesi solennissime Processioni per tre giorni, nell’ultimo di questi verso sera si collocò la Santa Immagine nella Chiesa di S Luca ani
Monte della Guardia, dove al presente si venera.
lj Anno i3oa nel Pontificato di Bonifacio Vili. $’ era da cinqne anni data la Città
hi podestà della Chiesa per lo che erano tra loro in discordia i Cittadini, alcuni de’
quali tentavano darla in mano de’Marchesi d’Este, ed altri nelle mani di Carlo Va-
lesio; per questa cagione si portò alli 11 Aprile-in Città la Santa Immagine, che per
– *ct?° n°n eM SUta mossa » e con essa Sl fecem per quattro giorni devote Processioni.
i365 Fu nuovamente portata in Città, e furono fatte con essa Processioni per causa di
preceduti terremoti, e tempi cattivi.
1433 Nei Mese di Maggio furono Terremoti orribili, che gettarono a terra molti Edi-
ficj, e di Giugno il Sole dopo mezzo giorno si oscurò di tal maniera che pareva not-
te, e si aggiunsero a ciò continue pioggie, ed orribili tempeste, che minacciavano
gran carestia, per le quali urgenze si fecero molte Processioni, ne cessando le disgra-
tie si portò la nostra Santa Immagine in Città, e per tre giorni stette esposta «ella
Chiesa di S. Maria della Morte, e si fecero con «sa devote Processioni.
Quest’ anno medesimo sul principio di Ottobre fu di nuovo portata, e con essa si fe-
cero Processioni a causa di gran siccità.
3434 A. causa di piogge fu portata, e fecesi con essa Processioni per ire giorni.
»438 Li 18 Luglio fu portata per ovviare alla Peste, e si collocò in S. Petronio, e vi
stette tre giorni.
i443 Li »i Agosto fu/portata in S. Petronio, e si fecero Processioni a causa di guer-
re, come anche per ringraziamento della vittoria ottenuta sopra li nemici di Bolo»
gna, e del Cristianesimo.
j444 Li 2 Giugno fu portata, e collocata in S. Petronio per tre giorni in occasione di
grandissima Peste.
i447 Li 7 Giugno fu portata per diversi bisogni.
Ì45? ^QJ^^^^F%J^^ Znmfo’ma-viBteshW-pto tre
giorni a causa di piogge.
i456 Li 9 Agosto. Pervenuta in Bologna la notizia spedita dalla Signorìa di Venezia,
che il Turco era stato vinto in Ungarìa dai Cristiani presso Belgrado, Monsignor Le-
salo Gio. Lodovico Milani ordinò pubblici segni di allegrezza col suono delle Cam-
pane , e fuochi di gioja . Si fecero per tre giorni Processioni solenni nelle quali fu-
rono portati la Sacra Immagine della B. V. di S. Luca, li Sacri Capi di S. Petro-
nio, di S. Domenico e di S. Procolo, la mano di S. Cecilia, ed altre molle Reli-
quie. La Processione terminava^ a S. Petronio.
i45t Alli 18 Gennaro fu portata in S. Petronio, e fecesi nuovamente per tre giorni
Processioni per essere liberati dal Terremoto, che molto avea daneggiato Napoli, ed
altri luoghi circonvicini.
i45q Fu portata per due giorni, ed esposta il primo nella Cattedrale, ed il secondo
in S. Stefano in occasione del passaggio del Pontefice Pio II.
In detto anno fu di nuovo portata per ovviare alla Peste, e si fecero Processioni per
tre giorni.
i46o Li 22 Gennaro Papa Pio li. che in allora era di ritorno a Bologna la lece por-
tare, e fece fare per due giorni Processioni affine d’impetrare ajuto in varj bisogni ;
la prima mattina fu portata in S. Petronio, ove si cantò Messa, e l’altra in S. Ste-
fano con la presenza dello slesso Poutefice.
i466 Li 18 Ottobre fu portata, ed esposta per tre giorni in S. Petronio in occasione
di Terremoto. …
j47i Li 2 Febbraro fu nuovamente portata per tre giorni in S. Petronio in. occasione
di guerra, e tumulti nella Città. ….
1474 Li 23 Giugno a cagione di grandissima pioggia fu portata per due giorni, il pri-
mo fu esposta in S. Petronio, il secondo in S. Stefano, e si fecero Processioni, por-
tandosi ancora le Sacre Teste de’Santi Petronio, Domenico, e Floriano, con molte
altre insigni Reliquie . _
ì^nn Li 20 Settembre fu parimente portata a causa di continue piogge per due gior-
ni, il primo in S. Petronio, ed il secondo in S. Pietro, e si fecero Processioni.
a5o4′ Li 2 Febbraro fu portata per tre giorni in S. Maria della Morte in occasione di
grandissima carestìa nella Città, e Contado.
a5o5 Li 5 Gennaro fu portata per tre giorni in S. Petronio a causa di Terremoto, e
fecesi una devota Processione, nella quale furono portale ancora le Sacre Teste di S.
Anna, de’Ss. Petronio, Procolo, Floriano, Domenico, Isidoro, ed altre insigni Re-
liquie. . .
j5ioLi 28 Ottobre fu portata in S. Petronio per sedare 1 tumulti contro ì BentivogI];
si cantò Messa solenne, e vi intervenne Papa Giulio li. essendo esposta sull’Altare
la S. Immagine di M. V. di S. Luca.
a5n In occasione del passaggio di Papa Giulio II. fu portala, ed esposta in S. Mat-
tia , e fu visitata dal detto Pontefice, e dall’Ambasciatore dell’ Imperatore Massi-
miliano.
i5i2 Li 11 Giugno essendo in Bologna il suddetto Pontefice Giulio IL fu nuovamente
portata, ed esposta in S. Petronio in ringraziamento de’tumulti sedati.
i5i3 Li i5 Marzo per tre giorni fu portata, e si fecero Processioni in ringraziamento
della seguita creazione di Papa Leone X. , per essere egli prima stato Legato di
questa Città, ed averla governata con somma pace, e contento di tutto il Popolo.
i5i8 Li 3 Maggio fu portata, e si fecero devote Processioni per implorare ajuto con-
tro le armi del Turco.
l526 Per il passaggio di Carlo Borbone Capitano Generale dell’armata di Carlo V. in
Italia, facendo li suoi Soldati (la maggior parte Luterani) gran male per il Con-
tado, fu portata in Città, ed esposta in S. Mattia , acciò non fosse offesa da quegli
Eretici nimicissimi delle Sacre Immagini.
a54o Li 29 Settembre fu portata in occasione di grandissima siccità, e fu per tre giorni
portata processionalmente a tre Chiese, nel primo a quella de’Padri Min. Con v. di
S. Francesco, nel secondo a S. Pietro, e nel terzo a S. Petronio, ove ogni mattina
si cantò Messa solenne.
j5j6 Li 4 Novembre fu portata per preservar la Città da Contagio, che regnava in
altri non lontani Paesi , e si fecero Processioni per tre giorni portandola nel primo
alla Chiesa de’ PP. di S. Francesco, nel secondo a quella de’ PP. di S. Domenico,
e nel terzo a San Petronio, in ciascuna delle quali si cantò Messa solenne.
u8g In occasione di continue piogge fu portata, e si fecero per tre giorni Proces-
sioni , nel primo alla Chiesa de’ Canonici Regolari del Santissimo Salvatore, nel
secondo a quella de’ Canonici Regolari Lateranensi di S. Gio. in Monte, e nel terzo
a quella de’PP. Agostiniani in S. Giacomo.
i6o5 Li 3 Maggio fu portata per tre giorni in S. Petronio per varj bisogni , e parti-
colarmente per intercedere la pioggia.
1609 Li. 6. Luglio fu portata parimente per tre giorni in S. Petronio in occasione di
grandissime piogge .
i6a5 Li 16 Agosto per Guerra e Carestia fu pure portata per tre giorni in S. Petronio.
»63o Li 23 Giugno per causa di Carestia, Guerra e Contagio fu esposta per tre giorni
in S. Petronio con le Reliquie de’ Ss. nostri Protettori.
1643 Li 3o Maggio fu collocata in S. Petronio coli’Esposizione del Venerabile in oc-
casione d’invasioni per questo Territorio, e Stato Ecclesiastico delle nemiche Ar-
mate de’Principi collegati .
1649 Nel principio di Luglio s’incominciarono, e proseguirono per otto giorni Proces-
sioni alle quattro Croci, ed il Popolo digiunava il Sabato ad onore.della B, V. per
ovviare al Terremoto, e per occasione di Armate; indi alli 18 di detto mese fu poi
portala questa miracolosa Immagine, e stette ne’ tre giorni appresso esposta in S
Petronio. ”
1708 Li 20 Ottobre fu portata in S.Mattia, e li 21 processionalmente in S. Petronio,
ove stette per tre giorni esposta col SS. Sacramento, in occasione di Guerre ostina-
tissime , e in questi giorni si esposero nelle loro Chiese le Reliquie de’ Santi nostri
Protettori.
1719 Li 14 Dicembre nuovamente fu esposta .col SS. Sacramento in S. Peit^n-w» vuie
inondavano gran parte del nostro Stato.
jj43 ^i 20 Settembre fu parimente portata in S. Petronio per tre giorni in occasione
del passaggio, e permanenza di Truppe straniere.
1^48 Li 9 Agosto per la mortalità delle Bestie per tre giorni stette esposta in San
Petronio.
ij65 Li 12 Gennaio fu portata in S. Petronio, ove stette esposta li tre susseguenti
giorni, colle Reliquie de’ nostri Santi Protettori, per essere liberati dalle inonda-
zioni delle acque ; la mattina del giorno appresso, data con essa S. Immagine la
Benedizione sulle scale di delta Basilica venne riportata alla sua Chiesa.
1799 Li 5 Giugno per essere liberati dal Terremoto fu parimenti portata in S. Pe-
tronio, ove slette esposta undici giorni, colle Reliquie de’ nostri Santi Protettori.
La mattina del di quarto, latta breve Processione , e rfata al Popolo colla Santa
Immagine la Benedizione sulle scale di essa Basilica; nel dopo pranzo dell’ottavo
giorno, dopo?il canto del Te Deum , e Benedizione , fu portata Processionalmente
alla Chiesa di S. Mattia, e ritornata la Processione a S. Petronio, ivi di nuovo
esposta per gli ultimi tre giorni in ringraziamento della ottenuta grazia. Nell’unde-
cimo prima della sera fu replicato il Te Deum , e Benedizione ; indi con allra de-
vota Processione accompagnata a S. Mattia , e il dopo pranzo del seguente giorno
portata alla sua Residenza.
1796 -Li 17 Settembre per invasione di Truppe Straniere , e susseguente mortalità
delle Bestie Bovine, fu portata in San Petronio, ed ivi esposta sino all’altro Sa-
bato, e prima di sera, dala la Benedizione al Popolo colla Santa Immagine, venne
portata a S. Mattia, ed il dopo pranzo della Domenica fu riportala alla sua Chiesa.
1799 Compito il solito Triduo delle Rogazioni, si tenne esposta nella Metropolitana
la S. Immagine di M. V. fitio a tutto il Lunedi di Pentecoste, e il Martedì seguen-
te fu riportata alla sua Residenza.
In questo stesso anno la Domenica 10 Novembre giorno del Padrocinio di Maria San-
tissima, e Votivo per la liberazione dalla pestilenza nel passato secolo, circa le ore
4 pomeridiane fu trasportata in Città la Santa Immagine, in ringraziamento de’se-
gnalati Benefizj a di Lei intercessione ottenuti in tempi cosi calamitosi.
1800 Li 6 Marzo fu trasportata la S. Immagine suddetta nella Basilica di S. Petronio
per varii bisogni della Città, e specialmente per conseguire la serenità dell’aria. Nel
giorno 16 un’ora dopo il mezzo giorno si diede colla S. Immagine la Benedizione
al Popolo sulle Scale della Basilica, e di nuovo fu riposta sull’Altare Maggiore di
essa Collegiata, ed ivi restò esposta alla venerazione del Popolo per altro triduo di
riograziamento ordinalo fino al 19 Marzo. Giunta in tal tempo la notizia della esal-
tazione di Pio VII. al Soglio Pontificio, tennesi esposta la S. Immagine in detta Ba-
silica fino alla prossima Domenica 23, in cui nel dopo pranzo, benedetto prima eoa
essa il popolo, fu trasportala alla sua Residenza.
i8o5 Nel dopo pranzo del primo Luglio fu trasportata alla Basilica di S. Petronio la
S. Immagine per celebrarvi un triduo di ringraziamento per la elezione del nuovo
Re d’Italia, e nel giorno 4 fu riportata alla sua Residenza.
i8i5 Compito il triduo delle Rogazioni nella Metropolitana si è conservata per altri
tre giorni la S. Immagine in S. Pietro ali’ oggetto di ottenere per intercessione di
M. V. il felice ritorno del Santo Padre, e della sua Corte alla Capitale già minac-
ciata dall’ armata Napoletana colà condotta dal Re Murat che poco prima s’ era sot-
tratto dall’alleanza delle alte Potenze. La Domenica fra l’ottava dell’Ascensione 7
Maggio la S. Immagine fu trasportata alla sua Residenza.
i83i Li 7 Maggio, all’occasione di celebrarsi le Rogazioni Minori, la Santa Immagine
è stata trasportata in Bologna, e collocata nella Chiesa Metropolitana di S. Pietro
alla venerazione dei fedeli; terminate le dette Funzioni, è rimasta esposta sino alla
Domenica i5 Maggio, in ringraziamento de’ beneficj ricevuti. Quindi nell’ultimo
giorno di sua dimora presso di noi, nella matlina, previa la Messa solenne in mu-
sica, alla quale assistettero Pontificalmente 1’Eminentissimo Signor Cardinale Arci-
vescovo, ed Autorità Civili, e Militari, fu cantato l’Inno Ambrosiano, per l’Esalta-
zione al Pontificato del Santo Padre Gregorio XVI., e nel dopo pranzo alle ore 5,
dopo aver data la Benedizione al numeroso popolo, e questa replicata nella Selicia-
ta di S. Francesco, venne di nuovo riportata sul Monte della Guardia.
i834 Li 9 Ottobre in Giovedì fu portata in causa di preceduti Terremoti, e per ot-
tenere fa tanto necessaria pioggia venne collocata in S. Petronio, da rimanervisi e-
sposta per tre giorni.
Bologna j834- Dm Tipi del Nobili e Comp, m Reimprim. Leopoldus J. Pagani Prov. Gen.