Notizie recentissime

Bologna li 3o maggio 1848.
NOTIZIE RECENTISSIME
BRANO DI LETTERA DI PIO IX ALL’ AB. LAMENNAIS
PREPARAZIONE ALLA DIFESA DI VIGENZA. ? STATELLA A FIRENZE
Si legge nel Giornale di Parigi, La Republìque^
in data del 21 corrente.
Un rappresentante della Nazione ba ricevuto oggi una lettera del Papa, eh’ egli in
parte ci ha comunicato
Dopo d’ essersi trattenuto in quistioni generali PIO IX parla dell’ Ab. Lamennais :
» Il mio predecessore, dice Egli, avea scagliato la scomunica contro questo filosofo
cristiano. Io non approvando interamente le dottrine di lui ed i dogmi, credo che ha molto
operato a vantaggio dell’ umanità :, e come
Vicario di Cristo in terra gli invio la mia
benedizione.
Da lungo tempo diversi governi mi rimproverano di dovere a me la loro caduta e le
traversie attuali. Io ho creduto di dover ricordare che, accordando delle concessioni al
mio Popolo, io non avea fatto, per dir così,
che seguire i consigli da loro dati a’miei predecessori : che se ho sempre consigliato ai
Popoli di obbedite e di rispettare i loro sovrani ho pure consigliato questi ultimi a
trattare paternamente i loro sudditi. Non e mìa colpa se i Popoli si sono ribellati
perchè i loro Sovrani non ascoltarono i miei consigli.
Rapporto all’ Italia non solamente non mi
sono opposto alla guerra che ella fa per la sua
indipendenza ma 1′ approvo come italiano e
come Sovrano:, come sacerdote però e come
Papa, tutti i cristiani essendo miei figliuoli,
debbo impiegare ogni sforzo per impedirli di
sgozzarsi fra loro, e per far regnare la pace.
E’ verso questo scopo che tendono tutti i
miei passi, e spero che Dio li benedirà ed
accorderà alle mie preghiere la pace e la felicità del mondo. Se qualcuno interpreta in
modo diverso le mie parole egli s’inganna relativamente alle mie intenzioni.
PIO IX.
Vincenza 25 maggio alla sera
La città di Vicenza militarmente dichiarata incapace di difesa ha resistito 2 volte agli
attacchi dei barbari nostri nemici. Ha resistito il 20 con un pungo d’ uomini inesperti,
ha resistito e trionfato il 24 contro una pioggia di bombe ed un assalto di 8000 uomini
«ggueriti. L’armata nemica è condotta da
Schwarzemberg, il quale giunto, a Verona, fu mal accolto da Radetzchi e comandato d’
impadronirsi ad ogni costo di questa
città. Domani o dopo domani attendiamo un
euovo e più forte attacco. Intanto si aumentano le fortificazioni e si sta preparati Noi
siamo da 10 in 11 mila: oggi ancora il general Pepe ha scritto a questo Gomitato di
resistere per pochi giorni, che egli verrà in soccorso con tutti i suoi mezzi. La nostra
salvezza nell’ ultimo fu 1′ artiglieria tanto Sivizzera, che Civica, la quale fece strage del
nimico e lo ributtò da ogni punto.
Il numero de’ morti non si può conoscere
perche gli austriaci hanno adottato il sistema
di abbruciarli nelle case che incendiano, però
si fanno continui prigionieri in feriti e vagabondi, e disertori che ad ogni momento si
trovano sparsi per le campagne. Quando poi
il nemico arrivasse a penetrare in città, tutto
è disposto a mòdo che vi trovi la morte : ogni
casa è provvista di sassi ogni strada è barricata, tutte le case devono mettersi in
comunicazione ed eseguirvisi la difesa di Saragozza. Speriamo di non dover esser ridotti a
questo estremo : ma quand’ anche guai per dio a
chi tocca !….
FIRENZE.
Quest’ oggi 27 maggio a ore 4 e mezza è giunto da Bologna il noto Generale Statella ,
crediamo, per Napoli. Si è presentato alla locanda del Pellicano*, ma il sig. Gasperini
proprietario ha rifiutato di riceverlo II Generale accortosi della mal’aria si è rifugiato in
fortezza *, allora il popolo ha voluto la sua carrozza da viaggio e a ore 9 della sera è
andato a prenderla, si è impossessato delle carte ivi esistenti sospettando che vi potesse
essere qualche documento di tradimento borbonico e conducendola per le vie della città 1′
ha portata in Piazza Vecchia S. M. Novella ( ove fu bruciato già lo stemma Borbonico ), e in mezzo
agli urli e i fischi 1′ ha messa in fiamme. La
Guardia Civica vi assisteva, e ad essa furono
consegnati tutti gli oggetti di valore esistenti
nel legno.
Al Sole dai Celestini.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 maggio 30
Segnatura definitiva: MRI0170
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 32X21,5 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Al Sole dai Celestini, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Si legge nel Giornale di Parigi, La Republìque in data del 21 corrente...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.