Notificazione sull'arruolamento volontario per le truppe di linea
NOTIFICAZIONE
SULL’ ARRUOLAMENTO VOLONTARIO
PER LE TRUPPE DI LINEA
La Santità di Nostro Signore volendo dare all’ordine pubblico, ed alla tranquiliiià generale de’ suoi sudditi per via di forza armata tutto quel più fermo sostegno, che le circostanze reclamano, e che possono
permettere, ha decretato di provvedervi colle seguenti di-
sposizioni, che con Sua espressa autorizzazione deduciamo
a comune notizia.
1, La Pontifìcia Truppa di Linea sarà accresciuta di
Otto mila Uomini col mezzo dell5 arruolamento volontario.
2, Chiunque di onesta, o civile condizione, il quale
ami di appartenere alla Milizia Pontificia, e condurrà nel
termine di venti giorni dalla data della presente in qualsi-
voglia degl’ infradescritti luoghi, e consegnerà al Comandan-
te della guarnigione 100 idonee reclute, avrà il grado di
Tenente: lo avrà di Capitano chi ne darà zoo; di Mag-
giore chi ne darà óoo; di Tenente Colonnello chi ne con-
segnerà 800; e finalmente di Colonnello consegnandone
1600 ; e tutti con soldo, ed onori corrispondenti.
3, Gli Ufficiali e Sott’ Ufficiali delle Truppe di Linea,
i quali in proporzionato numero e graduazione verranno
destinati e spediti in reclutamento,conseguiranno un’avan-
zamento di grado, adempiendo la loro missione? nel mo-
do seguente;
Saranno promossi al grado di Sotto-Tenente i Cadetti,
gii Ajutanti sott’Ufficiali, i Sergenti Maggiori, e Sergen-
ti,, che presenteranno cinquanta reclute; saranno promossi
al grado di Tenente i Sotto Tenenti, che ne presenteran-
no altrettante ; ed al grado di Capitano i Tenenti, che ne
presenteranno Cento.
4. Oltre la suddetta nomina di Ufficiale^ promozio-
ne rispettiva, è accordato dal Governo per ciascuna reclu-
ta consegnata ed accettata il premio di scudi quattro a tut-
ti gl’Individui menzionati ne’due precedenti articoli, il
quale sarà pagato ai medesimi dai Comandanti delle guer-
nigioni nell’atto dell’accettazione*
5. Ciascuno de’Conduttori potrà presentare le reclute
in più volte nel prefisso tempo. Il Comandante della guer-
nigione le farà subito riconoscere, e trovandole atte al ser-
vizio ne segnerà l’arruolamento. Dal giorno del medesimo
le reclute saranno pagate di soldo, e mantenute a carico
del Governo.
6. Non saranno accettate, né arruolate le reclute, le
quali non abbiano la figura e la costituzione atta onnina-
mente al servizio militare, e la statura non minore di cin-
que piedi; che non siano celibi, e scevre di qualunque di-
fetto fisico; che non siano immuni da pregiudizi, i quali
le rendano immeritevoli di essere associate alla Truppa Pon-
tificia ,? e che in fine non si obblighino di servire fedel-
mente nella medesima per quattro anni consecutivi.
7. Tutti gl’individui, i quali vorranno adoperarsi al
reclutamento volontario in conformità degli articoli z e 3;
dovranno premunirsi di una Lettera credenziale da rilasciar-
si da Noi, o dal Generale Comandante delle Truppe Pon-
tificie, o dal Preside della Provincia, o dalla Distrettuale
Autorità Governativa.
Roma questo giorno 7 Giugno 1.831.
tmm?mm
Luoghi ne’ quali saranno condotte ed accettate le Reclute volontarie
ROMA
FROSINONE
CIVITAVECCHIA
CIVITA – CASTELLANA
SPOLETO
PERUGIA
MACERATA
FERMO
ASCOLI
ANCONA
PESARO
BOLOGNA
FERRARA
Si {BieAiòeute ‘beile Ami
G. UGOLINI
Roma 1831, ed in Bologna nella Tipografia Camerale Sassi.