Notificazione

NOTIFICAZIONE
GIACOMO DFPRINCIPI GIUSTINIANI fp
Prelato Domestico di N. S.t Referendario deli una, e dell’ altra Segnatura^ +
Protonotario, e Delegato /ipoSro/ico della Citta, e Provincia ^
di Bologna. Conoscendosi quanto importi il favorire la celerità de’Giudizj nelle cause di fraudolenti estrazioni di grani e granaglie, onde contenere i contrabbandieri col- *
la prontezza del castigo, la SANTITÀ’ DI JNOSTRO SIGNORE nel conciliare a
tale effetto le disposizioni del Moto Proprio dei 4. Novembre iioi., con quelle
dell’ altro Moto Proprio dei 6. Luglio p. p. ha stabilito, che le suddette cause di
fraudolenti estrazioni debbano portarsi nei competenti Tribunali Criminali di pri-
ma Istanza, i quali procederanno sommariamente , e con quella celerilà, che è
conciliabile colla retta amministrazione della giustizia .
Emanata la condanna , se questa si limitasse alla sola pena pecuniaria , ol-
tre U pei dita aa^.^u. W tW^-u; non si .ammetterà appellazione, se
jion che nel solo devolutilo . Se poi la condanna si csrenae*>c Jyf? r__ of(3it,.
va del Corpo? dovrà procedersi a tenore del recente Moto Proprio*, cioè , se la
condanna eccedesse li cinque anni di galera > o di opera , competerà V appella-
zione sospensiva, se minore di cinque anni, sarà permesso di appellarsi soltanto
in de voi udvo 9 purché la prima Sentenza sia emanata di Unanime sentimento,
altrimenti essendovi stata la discrepanza di un solo voto, competerà anche in
questo caso V appellazione sospensiva, a condizione però che il reo debba rima-
nere in carcere, senza potersi mai abilitare a difendersi fuori del Carcere.
Il Tribunale d’Appello poi in tali cause, sia in sospensivo, sia in de voluti vo,
sarà indistintamente per tutto lo s alo Pontificio la Deputazione Annonaria di
Jloma, la quale giudicherà in merito come di ragione.
Venendo con tali S > rane disposizioni determinate le precise attribuzioni, e
competenze delle Magistrature Giù liziarie, nei giulizj surri eriti, dovrà pertanto
ciascuna circoscrivere le sue ispezioni enrro i limiti pr e ani n, fermo pero sempre
liinaneiilo ai Giusdicenti, di procedere agli atti iniziati4 ne? casi d? invenzione
per rimettere in seguito gu atti stessi al competente Tribunale., in un col gene-
re caligo in cour u^sso e gP Invenzionati ove siavi luogo, a norma delle vegliano,
leggi, e regola ucni ,
Dolomia dalla Nostra Residenza il 23. settembre i3iS
CI GIUSTINIANI.

Bologna Tipografia Camerale.

Condividi
Estremi cronologici: 1816 febbraio 23
Segnatura definitiva: MRI0738
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 42X27 cm
Colore: bianco e nero
Immagine: stemma
Autore: Giustiniani Giacomo, cardinale
Tipografo (ente): Tipografia camerale, Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: Li 23 Settembre 1816.
Descrizione del contenuto: Incipit: Conoscendosi quanto importi il favorire la celerità de'Giudizj nelle cause di fraudolenti estrazioni di grani e granaglie...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.