Notificazione
NOTIFICAZIONE
La Santità’ di Nostro Signore Papa Gregorio XVI elevata per ammirabile consiglio della Divina Provvidenza al supremo reggimento della Chiesa Universale ha voluto che da atti di beneficenza si des-
se principio al Suo Pontificato , e da questi specialmente fosse accompagnata la circostanza lietissima della Sua
Solenne Coronazione . Niente in vero è più proprio delle virtù del Sommo Gerarca che la beneficenza ver-
so i Popoli , e niente altronde è più conforme all’ Animo di Nostro Signore PAPA GREGORIO XVI
che il sollievo dell’indigente, e del misero. Secondando adunque la Santità’ Sua fino dai primordii del
Suo Pontificato quanto più si addice al Supremo Pastore della Chiesa ., e a quanto ipiù inclina per natu-
rale impulso dell’ Animo suo ci ha ordinato di rendere noto quanto segue
Oltre gli scudi quattromila già distribuiti dall’ Elemosineria Apostolica, verranno gratuitamente restituiti
tutti i pegni , non eccedenti i baiocchi cinquanta , portati al Sagro Monte di Pietà nel trimestre dal gior-
no quindici Agosto a tutto il giorno quindici Novembre 18S0 , de’ quali appunto sarebbe prossima la ven-
dita , o la rinnuovazione.
II
Si distribuiranno cinquanta doti in Roma di scudi cinquanta l’una , e cinquecento doti nelle Provin-
cie di scudi dieci , cioè nella Comarca di Roma,, nelle Delegazioni , e Legazioni dello Stato Ecclesiasti-
co : esse si accorderanno alle Zitelle povere ed oneste che si mariteranno o vestiranno abito religioso.
Ili
Si somministreranno oggetti di vestiario o di letto per cinquecento poveri di Roma , e per cinquemila
poveri delle Provincie dello Stato : questi oggetti serviranno in pari tempo a vestire i bisognosi <, ed a pro-
curare smercio di patria industria ai Manifattori di Roma e delle Provincie.
IV
Restano condonate le multe relative alla coltivazione delle piante di tabacco , e precisamente quelle
incorse da coloro che nella coltura del passato anno i83o hanno ecceduto il numero delle piante espres-
se nelle rispettive dichiarazioni. L' Amministrazione de' Sali e Tabacchi riceverà queste eccedenze come
se fossero state debitamente dichiarate, qualora però non vi concorrano altre circostanze gravanti.
V
Monsignor Tesoriere Generale Testa incaricato di dare le opportune disposizioni per l'esecuzione di
quanto si è prescritto.
Data dalla Segreteria di Stato questo di 6 Febbraio i83i*
PÀOLO POLIDORI Pro-Segretario per gli Affari di Stato.
ROMA i83i. Nella Stamperia della Reverenda Camera Apostolica.
i