Notificazione
IL PRO – LEGATO
DELLA CITTÀ E PROVINCIA DI BOLOGNA
Avendo il Governo coll’istituzione della Guardia Civica e della Guardia Forense, affidato all’onore,
ed alle Armi dei Cittadini la difesa di se mede-
simo, il mantenimento dell’ ordine, la tutela del-
le pubbliche e delle private proprietà, a dir bre-
ve la conservazione di tutti i diritti, deliberò raf-
forzare vieppiù questo utilissimo ordinamento col-
Fistituire una Commissione Militare, come mezzo
legale atto a punire prontamente i delitti, e a
raffrenare coloro che direttamente impedissero di
conseguire i fini anzidetti.
La Commissione Militare pertanto 5 a tenore della No-
stra Notificazione in data 3o Luglio prossimo pas-
sato, è specialmente incaricata di giudicare di
que* delitti commessi dopo il detto giorno 5o Lu-
glio, e che in appresso si commettesero, i quali
sieno compresi nelle classi infrascritte, e cioè:
l.° Di qualunque delitto contro il Governo,
contro alle legittime Autorità, e contro alla For-
za Pubblica, rispetto a ciò che riguarda l’eserci-
zio delle loro funzioni.
2.° Di qualunque delitto che direttamente per-
turbi l’ordine, e la tranquillità pubblica.
E stante che i delitti della suindicata natura possono
procedere principalmente da queste due fonti, cioè
tanto dall’arbitrio e da qualunque eccesso venisse
operato dalla Forza Armata, specialmente nelF e-
sereizio degli ordini del Governo, e delle pubbli-
che Autorità, quanto dall’ opposizione e dalla re-
sistenza , che da qualsiasi persona venisse fatta
all’ eseguimento degli ordini mentovati, sopratutto
quando questa opposizione si eseguisse, o con at-
truppamento, o con altri mezzi qualunque tenden-
ti alla perturbazione della pubblica tranquillità,
così nella Classe dei delitti, di cui giudicherà la
Commissione , senza lèdere le attribuzioni degli
Uffiziali e del Consiglio di Disciplina , saranno
noverati i seguenti :
i.° Qualunque delitto procedente dall’arbitrio,
e dall’eccesso di potere della Guardia Civica, del-
la Guardia Forense, e della Guardia Provinciale,
non che qualunque specie di delitti commessi dal-
le medesime Guardie in attualità di servizio; do-
vendo considerarsi in attualità di servizio, anche
quando solamente portino Y uniforme, od abbiano
qualsiasi altro segno indicante la loro qualità di
Guardie ?
2.° Qualsiasi delitto contro alle Guardie in attua-
lità di servizio ; qualunque ingiuria in fatti, od in
parole, diretta contro di esse anche fuori dell’at-
tualità di servizio, quando però P ingiuria risguar-
di la loro qualità di Guardie ; infine qualunque
altro Atto tornasse a danno di esse .
3.° Qualunque attruppamento di persone arma-
te, o non armate che miri a turbare la pubblica
quiete.
4-° Qualunque invasione, o perquisizione si fa-
cesse da qualsiasi persona o armata, o non arma-
ta, o nei luoghi di pubblica ragione, o nelle Ca-
se dei privati senza ordine del Governo, e della
legittima Autorità, e qualunque altro Atto che
turbasse la quiete domiciliare.
Siccome i delitti di cui giudicherà la Commissione Mili-
tare interessano grandemente ogni Cittadino, e sicco-
me nella formazione de* Processi, che mirano allo
seuoprimento di essi delitti, non sono tenute le forme
ordinarie di Procedura, ma invece si debbono co-
struire con modi sommar] , e brevissimi, perciò a
far sicuri tanto i Cittadini, quanto i Delinquenti
medesimi del ritrovamento del vero, un Ufficiale
della Guardia Civica da nominarsi dal Comandan-
te della medesima ogni Settimana, e per turno re-
golare incominciando dal grado di Capitano, do-
vrà sempre sotto giuramento di segretezza assiste-
re alla formazione dei Processi, senza di che vie-
ne inibito al Giudice Processante di assumere qua-
lunque atto.
I delitti portati al giudizio della Commissione Militare
offendendo gravemente la pubblica felicità, rileva
assaissimo che la trattazione delle Cause e la som-
ma dei fatti che aggravano il Reo, o lo discolpa-
no , siano innanzi agli occhi di tutti ? Perciò la
Commissione Militare terrà pubblicamente le sue
Sedute, sotto però le discipline che verranno dal-
la medesima determinate, ed affisse nella Sala del-
le Udienze.
Dacché poi pel rispetto del danno che reca la qualità
dei sopradetti delitti, e perchè nella lunghezza
del tempo non venga meno il principal fine della
pena, la formazione dei Processi, e la trattazione
delle Cause deve essere condotta ne* modi più
brevi, e dev’essere esecutivo il Giudizio, per que-
sta medesima ragione dovranno essere inappellabi-
li i Giudicati della Commissione Militare.
Le Sentenze di essa verranno proferite Seduta stante ,
saranno immediatamente intimate , e pubblicate
colle Stampe. Le medesime verranno eseguite en-
tro ventiquattro ore dalla loro intimazione.
Alcuni de’ Soggetti componenti la Commissione Milita-
re , nominati nella nostra Notificazione delli 3o Lu-
glio, avendo chiesta ed ottenuta la loro dimissio-
ne, pubblichiamo di nuovo P Elenco dei membri
che attualmente la compongono.
COMMISSIONE MILITARE
DI BOLOGNA
Illustrissimi Signori Giudici
Avvocato FILIPPO GAUDENZI Presidente.
Avvocato Professore LUIGI GIUSTI.
Capitano GAETANO GILLI Aiutante Mac
giore di Reggimento .
Dottor GIUSEPPE GALLETTI Capitano.
Dottor GIO. BATTISTA VECCHIETTI Ca-
pitano.
Illustrissimo Signor Capitano Relatore
Avvocato CARLO BOTTRIGARI.
Giudice Processante
Avvocato GIUSEPPE CAMPAGNOLI.
Cancelliere
Dottor FERDINANDO CORNETI.
Attuario
Dottor ALESSANDRO DAL RE.
Dal Pubblico Palazzo li a5 Agosto i83l.
Conte CAMILLO GRASSI.
PACIFICO Avvocato MASETTI Seer. Generale,
Bologna Tipografìa Governativa Sassi ?