Notificazione

EDITTO
GIACOMO DE’ PRINCIPI GIUSTINIANI
Prelato Domestico dì N. S. Referendario de//’ una. e dell’ altra Segnatura, Frotonmarìo.
e Delegato Apostolico della Città, e Provincia $ Bologna..
La S. Congregazione Economica deputata dalla
Santità di Nostro Signore con suo particolare rescritto, comunicatoci per organo della Segreterìa di Stato, ci ha autorizzati a procedere
alla scelta, e nomina di quegli Individui, ai qua-
li d’ora in avanti sarà permesso di esercitare T Ar-
te de’Sensali nella Città, e Territorio di Bologna,
e che saranno in appresso riconosciuti per Appro-
vati dal Tribunale di Commercio e dal Consiglio
delle Manifatture, e Commercio a tutti gli effetti
Legali. In virtù pertanto di tale autorizzazione,
dopo aver prese le informazioni opportune, dichia-
riamo, ed ordiniamo, che da oggi in poi le sole
infrascritte persone saranno riconosciute per Sensa-
li approvati, e ad esse sole sarà permesso l’eserci-
zio dell’Arte de’Sensali nella detta Città, e Ter-
ritorio.
Seguono*!* nomi de’Sensali approvati.
Dal-Chiappe Ferrante Antonio da Cambj, ed altri
Effetti Commerciali.
Gaibi Giovanni ì
Cattarmi Filippo > da Cambj.
Venturini Angelo .
Sarti Giuseppe da Seta, Droghe, e Cottoni.
Ben fiera dmonio da Denari, Stabili, e Granaglie.
2. rozzi Pietro da Canepa, e Granaglie.
Fimo Giuseppe da Canepa, Grane, Teleiìe, Panni-
ne, e Stabili.
Mtnghetu Angelo da Grane, Canepa, e Salumi.
Pulga Giovanni da Grane, e Canepa.
A alagi$r Antonio da Grane, Glassine, Salumi, e
Canepa.
Gì a siili Giacomo } , ^
ti D? > da Grane.
A onzont rutto )
A asciti Lui^i dx Grane, e Canepa.
Verrucehi Domenico da Grane.
Zuffi Giuseppe di Grane, e Canepa»
Si ordina per a/tro, e si prescrive che tutti quelli,
fra 1 nominati, che vorranno esercitare quest’Arte,
srranno tenuti dx prestare entro il termine di gior-
ni dieci l’opportuna cauzione, come pratica vasi
puma dell’epoca del 1796, garantita però da Spe-
– ciale ipoteca.. Verrà questa esibita .alla Cauee;llerìa
del Tribunale di Commercio, ,e jdovrà essere ap-
provata dallo stesso Tribunale.
Tanto ai Sensali, come sopra nominati, che dentro
i dieci giorni non avessero prestata una tale cau-
zione, quanto a qualunque altra persona da Noi
non approvata, resta d’ora innanzi espressamente
vietato l’esercizio .dell’Arte suddetta; e chiunque
sotto qualsivoglia pretesto in avvenire ardisse, sen-
za l’esepressa Nostra approvazione, di proseguire
ad essercitaria, o ad intraprenderne l’esercizio,, in-
correrà |le^ orni At^^^jh^^eoa^L Mesi tre di
prigionìa ^e*^^cucTni,5/eia applfcaVS^per la me-
. tà all’Accusatore > e per l’altra .metà a .beneficio
della Casa di Ricovero, a forma di quanto all’epo-
ca del 1796. prescrivevano i Bandi della Legazio-
ne di Bologna, ed in ispecie quello de! Cardinale
Durazzo del io« Gennajo 154.2,., e l’altro del Car-
dinale .Falconieri delli 27. Luglio 1^45., g?à ri-
chiamati in osservanza in virtù dell” Editto di Se-
greterìa di Stato dei 5. Luglio dello scorso anno.
Jn pendenza poi di quei provvidi regolamenti, che
il Superiore Governo si riserba di pubblicare, af-
finchè quest’Arre, utile al Commercio, non gli
divenga perniciosa per gli abusi, che facilmente
s’introducono nell1 esercizio della medesima ^dovran-
no essere esattamente osservati quelli, the si tro-
vano attualmente in vigore. E sarà cura in ispe-
cie del Tribunale di Commecio e del sunnomina-
to Consiglio d’invigilare per V osservanza dei me-
desimi; ricordando a tutti coloro, i quali saranno
da. qui in avanti abilitati ad esercitare guest’ &rte,
che ove si rendano complici di quei pregiudizi,
che dall’abuso della ni desima possono derivare a
danno tanto del Commercio, che di qnegfinkìici
Cittadini, i quali sono spesso sacrificati dall’in-
gordigia degl’Usura;, eglino saranno immediata-
mente inabilitati ad esercitarla, e verranno severa-
mente puniti con tutto jl rigor delle Leggi.
Dato in Bologna dalla Nostra Residenza li 25. Gen-
naro i8i5.
G. GIUSTINIANI.
A. M. Garimberti Segretario.
Bologna Tipografìa Camerale,

Condividi
Estremi cronologici: 1816 gennaio 26
Segnatura definitiva: MRI0995
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 49X37 cm
Colore: bianco e nero
Immagine: stemma
Autore: Giustiniani Giacomo, cardinale
Tipografo (ente): Tipografia camerale, Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: Li 26 gennaio 1816.
Descrizione del contenuto: Incipit: La S. Congregazione Economica deputata dalla Santità di Nostro Signore con suo particolare rescritto, comunicatoci per organo della Segreterìa di Stato...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.