Notificazione

NOTIFICAZIONE
GIOVANNI ANTONIO
Del Titolo de’ Ss. Quirico, e Giulitta della S. R.C. Prete Cardinale
BENVENUTI Vescovo di Osimo, e Cingoli, e Legato
a Latere di Sua Santità Papa Gregorio XVF.
Il bisogno dell’ordine, e la tranquillità impossibili ad ottenersi in un Governo illegittimo ha ricondotto queste Provincie sotto il pacifico Regime della Santa Sede. Noi nell’accettate la spontanea sortl-
messione di quelli, che si erano allontanati dal do-
vere di buoni sudditi abbiamo voluto dare nella
rappresentanza , di cui fummo rivestiti di Legalo
a Latere per queste provincie, un’argomento delle
benefiche intenzioni dell’Augusto nostro Sovrano
Papa Gregorio XVI che accoglie con paterno ono-
re tutti coloro, che a lui ritornano con fiducia,
Colla pubblicazione della presente il Governo Pon-
tificio è ristabilito in tutte le Provincie ora occu-
pate dalle Truppe insorte3 mentre le altre sono
state già ricuperate dalle gloriose armi di Sua Mae-
stà Imperiale Reale Apostolica. Dovrà quindi cia-
scuno riconoscere la Sovranità della Santità Sua ,
e prestare piena obbedienza agli ordini delle auto-
rità, che andiamo a costituirai le quali riguarde-
ranno come uno de’principali doveri quello di pre-
starsi a quanto è stabilito per lo scioglimento (iel-
le Truppe insorte, avvertendo chicchesia di guar-
darsi dal recare molestia ad alcune di esse, e dal
turbare in modo qualunque la pubblica tranquillità.
In ciascun capo luogo di provincia ove non si trovi
già il Prelato Delegato è da noi nominato un Com-
missario Legatizio, il quale avrà l’Amministrazio-
ne della Provincia fino alla istallazione di un De-
legato Apostolico. In vista poi dell’affolla mento de-
gli affari incarichiamo il detto Prelato Delegalo,
o Commissario a riattivare provisoriamente la Con-
gregazione governativa formata di tre Individui,
che sceglierà fra le persone più probe del caj o
luogo, e principali Città.

Tutte le Autorità Funzionar] ed Impiegati, che eia-
nò in esercizio ai momento della rivoluzione ritor-
neranno ai loro posti 3 ì quali però non dovranno
essere abbandonati dagli attuali esercenti se non
dietro regolare consegna, e quando si presenterà
la persona che dovrà riceverla .
I Tribunali , e i Governatori nelle provincie eserci-
teranno le loro funzioni come prima degli ultimi
avvenimenti, ed a seconda delle leggi s e regola-
menti Pontificj, che erano allora in corso.
Non è poi solo l’ordine pubblico., che vi si ricondu-
ce, ma benanche la pace, e tranquillità indivi-
duale aprendovi le nostre braccia 3 ed accordando
a nome di SUA SANTITÀ’ generale Amnistia ,
nella sicurezza che la condotta successiva giusti-
ficherà una così generosa condiscendenza.
Siamo pieni di fiducia, che la cognizione de’ proprj
doveri, e la trista sperienza deJ mali 3 che incon-
tratisi nelle innovazioni politiche 3 manterranno
tutti nell’ordine desiderato; e lieti così delle ma«r-
glori speranze per l’avvenire, siamo pur certi del-
la dolce sodisfazione,, che sarà per sentire il Santo
Padre,, ravvisando, che i traviati suoi fii>Ij torna-
rono al buon somiere,ed alla debita sommessione.
Ah sì che le dimostrazioni di fedeltà, e di attac-
camento saranno le piti ingenue3 e costanti, come
noi assicuriamo, che mai verranno meno i senti-
menti benefit-idi quel Sovrano Padre amoroso 3
che in faccia ad un’onta vivissima recatagli nelf
atto di essere assunto al Soglio Pontificio, die una
riprova solenne della sua paterna tenerezza.
Dato dal Palazzo di nostra residenza
Ancona 2″ Marzo i83i.
G A- CARD- BENVEMJT
4NC0NA DALLA TIPOGRAFIA SARTORI

Condividi
Estremi cronologici: 1831 marzo 27
Segnatura definitiva: MRI1046
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 50X37 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Benvenuti Giovanni Antonio
Tipografo (ente): Sartorj, tipografia. Ancona
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Il bisogno dell'ordine, e la tranquillità impossibili ad ottenersi in un Governo illegittimo ha ricondotto queste Provincie sotto il pacifico Regime della Santa Sede...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.