Notificazione

NOTIFICAZIONE
LUIGI ERCOLAKI Prelato Domestico della Santità di Nostra
Signore PAPA PIO VJI. e sua Peu. Camera Apostolica *
lese ri ere Generale. ì
Perchè non si abbia da alcuno ad ignorare quanto dal nuovi regolamenti Doganali viene prescritto nella introduzione, e nel transito delle Mere. Estere, e non venga dal pretesto di difetto di cognizioni»
ad opporsi ritardo veruno alla esecuzione delle formalità , te cui regolare osservanza viene intimata
dai regolamenti sop. aecitati, la Mercatura d- gli Mali Ponl.fìcj resta colla presente avvertita:
*. Lfte a presentarsi delle alerei suddette alle differenti Dogane di (online per o.tenere l’accompagno a
quella di Riscossione, o il Iransito, dov.assi da ogni Conduttore esibire al Ministero della Dogana
niede^mal assegna de Colli componenti il suo carico col respettivo numero, marca, qualità, quan-
nid , e peso liei ornici «^, ji i^nv- ».- ____.«¦____. . . .. ^ ,. ,.» ,, , *. .
desime, sotto pena dèlia intiera confisca della Merce in caso dì diversità dall’assegna dichiarata, se
il Genere sia destinato allo sdazio nelle Dogane di Hiscossione, o della multa di uno scudo per ogni
libbra «li peso del gene-e mancante, o sostituito, se la Merce sia destinata al Transito.
« Che nel presentarsi poi de’Colli suddetti alle Dogane di Riscossione si dovrà da ciaschedun Proprie-
tario, o da cbi per esso presentare al Ministro doganale a ciò deputato una distinta ed esatta asse-
gna ne’Generi, che s’intenderà sdaziare, specificando in essa la quantità, qualità, peso e misura dev
medesimi, coli’avvertenza che i Tessuti, che irovansi nelle nuove Tariffe tassali a misura dovranno
denunciarsi secondo la giusta denominazione, il preciso quantitativo, e l’esatta tirata di ciascuna pez-
za, mezza pezza, dozzina, o taglio, sotto pena di conlisca quante volte la Merce si verifichi essere
no?i conforme alla dichiarazione esibita.
III. Ad oggeito però di facilitare alia Mercatura ì mezzi di far conoscere ai proprj Corrispondenti stabiliti
negli Stati Esteri quanto da Noi viene prescritto riguardo alla esattezza delle Assegne anzidette, e
procurarsi ali avvenire le respettive l’olize di Carico Colle specificazioni volute dai nuovi regolamenti
si concede ai Signori Negozianti dello Stalo Pontificio il termine di mesi quattro a contare dalla data
della presente, durante il qual tempo sì accetteranno pe’ Generi da introdursi o da ammettersi in,
ti ansito le assegne a tenore delle consuite l’olize di carico, ebe hanno finora accompagnalo le Merci,
sebbene non presentino queste tutte le indicazioni volute dai nuovi regolamenti, scorso però il quale
le Merci tutte, che non verranno dichiarate colle specificazioni sopradescritte, caderanno in confisca
senza eccezione, o sparanza alcuna di grazia.
Fa presente affissa, e pubblicata si avrà come se fosse stata a ciascuno personalmente intimata*
Daia dalla Nostra solita Residenza di Montecitorio questo dì »5 Febbraro 1816.
L. Ercolani Tesoriere Generale.
Per lyiomig. Commissario Generale della R. C. A*
Girolamo Grandi Sostituto Commissario.
Niccola ISardi Segretario, e Cancelliere della R. C. A*

Condividi
Estremi cronologici: 1816 febbraio 15
Segnatura definitiva: MRI1295
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 36,5X26 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Ercolani Luigi
Tipografo (ente): Tipografia camerale, Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: Li 15 febbraio 1816.
Descrizione del contenuto: Incipit: Perchè non si abbia da alcuno ad ignorare quanto dal nuovi regolamenti Doganali viene prescritto nella introduzione...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.