N.3309. Circolare. Provincia di Bologna

3309.
Circolare
PROVINCIA DÌ BOLOGNA
Bologna 6. Maggio 1820.
Al giusto fine che la sola proporzionalità regoli il riparto de’Carichi fondiarj, S. S. felicemente Regnante col suo Moto proprio del 3. Mar-
zo 1819. sulle stime de’Fondi rustici di tutto lo Stato , Jia dichiarate
le massime,’ che debbono servire di base alle stime, ed ria prescritte
le regole, con éui queste debbonsi determinare . ‘fWiin -T
Ha quindi decretato S. S. che l’adequato delle quantità di ciascun
prodotto, di cui sono suscettibili li singoli terreni, venga rilevato secondo
r attuale loro coltivazione combinata coi gradi dell’ intrinseca feracità
dei terreni stessi, e col riflesso alla loro qualità, giacitura, esposizio-
ne, ed ubicazione: che questo adequato venga depurato dalle spese
tutte di coltura, e sgravato di quota parte per infortuni e per industria ;
e che i singoli prodotti vengano valutati coli’adequato de’prezzi, eh’eb-
bero luogo nel Decennio dal 1785. .inciusivamente al 1794- Siccome
poi in questo Decennio vigeva il.ragguaglio fra il frutato ed il Capitale
alla ragione del quattro per Cento, perciò sulla rendita depurata come
si è detto, si formerà colla stessa ragione il Capitale dell’ Estimo Cen-
suario .
L’adequato dello ronrKto , di cui jsono suscetiìbììi i singoli ter-
reni , forma 1′ oggetto delle Operazioni de’ Periti Agrarj, che verranno %%
scelti, ed assistiti dai rispettivi Possessori, giusta il disposto dal citato %%/;^y
MoÌ;o proprio. L’ adequato poi dei prezzi de’ prodotti dei Terreni, che *
hanno avuto luogo nel detto decennio, forma V oggetto della presente
Lettera .
Per rilevare 1″ adequato de’ detti prezzi, 1′ analogo Regolamento
unito al citato Moto proprio indica diverse traccie da tenersi dai Can-
cellieri Censuarj per le ricerche da farsi nei pubblici Archivj Provinciali,
Annonarj, e Comunali ? Siccome in questa Provincia prima dell’ An no
1796. ad eccezione del Frumento che veniva tariffato, e di alcuni pochi
prodotti che si vendevano in dettaglio, tutto era in commercio libero
quanto al prezzo,’ perciò in detti Archivj niente trovasi, fuori, del
Frumento, che gossa servire per la formazione dell’adequato die’prez-
zi . Trovansi sprovveduti di tali notizie anche quei Comun7!, in cui
tenevansi i Mercati Settimanali dei predotti rustici, poiché altro non
si faceva da essi che permettere il Mercato nel loro Territorio .
Essendo stato informato da Noi l’Eminentissimo Sig. Cardinale Guer-
rieri Presidente della Sagra Congregazione de’ Catasti della impossibilità
di poter rilevare dagli Archivi pubblici li prezzi dei detti generi avutisi
nel memorato Decennio, e fattagli la proposizione di attenersi ai prezzi
della Città di Bologna, e su questi basare quelli tìelli«diversi Comuni
componenti questa Provincia ,. avendo riguardo alle Sitttggiori , o minori
distanze dalla Città, alla qualità delle Strade per accedervi, ai mezzi
e costi-de-?”trasporti, alla vicinanza, e comodità di^s Canali navigabili,

Condividi
Estremi cronologici: 1820 maggio 06
Segnatura definitiva: MRI0699a, MRI0699b, MRI0699c
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 30X42 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Spina Giuseppe, cardinale
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data e luogo di emanazione. Il foglio è piegato in due e stampato su tre lati.
Descrizione del contenuto: Incipit: Al giusto fine che la sola proporzionalità regoli il riparto de' Carichi fondiarj...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.