N.1618. Circolare. Legazione di Bologna…
N. 1618.
Circolare
Bologna 28 Marzo i83i.
LEGAZIONE DI BOLOGNA
MOLT ILLUSTRI SIGNORI
Potendosi dubitare che non siano pervenute a tutte le Comuni, o che ad alcune di esse non siano state comunicate colla debita uniformità e precisione dai rispettivi Governatori le disposizioni date tanto
pel ritiro delle armi, quanto per P attivazione provvisoria di una
Guardia Forense da sostituirsi alla soppressa Guardia Nazionale in
ciascun Comune, e volendosi portare su questo duplice importante
oggetto le convenienti rettificazioni a comune intelligenza e norma
delle Magistrature locali abbiamo determinato di dichiarare ed or-
dinare quanto segue :
Sarà eseguito in ciascuna Comune a diligenza e cura del Priore loca-
le 1′ immediato ritiro delle armi da fuoco e da taglio 3 niuna eccet-
tuata , e cioè fucili, schioppi o schioppe 3 tromboni, pistole , scia-
bole 3 stili, stocchi, ed altri simili strumenti di uso offensivo sotto
qualsivoglia denominazione, colla riserva però che nelle Campagne
aperte venga lasciato un solo archibugio da caccia, oppure un solo
fucile ad ogni famiglia colonica per propria difesa.
Delle armi, come sopra ritirate , si formerà in ciascuna Comune il ri-
spettivo deposito ,, il quale sarà affidato alla custodia di persona one-
sta e di piena fiducia della Magistratura Comunale .
Sarà formato un Registro indicante il nome, cognome , condizione, e
luogo di domicilio delle persone da ciascuna delle quali saranno
state ritirate le armi, non che la qualità delle medesime . In detto
Registro sarà fatta speciale menzione delle armi che avessero appar-
tenuto alla cessata Guardia Nazionale , dovendo queste rimanere di-
1 stinte da quelle di privata proprietà consegnate dai rispettivi abitan-
ti dei Paesi .
4. Li Depositi Comunali delle armi ritirate e registrate colle formalità
suespresse saranno tenuti a disposizione del Superiore Governo, al
quale saranno intanto trasmessi li corrispondenti Registri coli’ indi-
cazione del soggetto, o soggetti, cui sarà stata affidata la custodia
delle armi predette.
Siccome poi è,urgente di attivare un servizio provvisorio di forza
armata per le perlustrazioni e per tutti gli altri oggetti di Polizia,
così è adottata la massima della immediata formazione in ciascuna
Comune della Guardia Forense, come erasi attivata prima del 4-
3
Alti Signori Priori delle Comuni della Provincia.
a
febbraio p. p. divisa in tanti distaccamenti di ao Individui, ed an-
che meno secondo il bisogno dei servizio della Comune , compreso-
vi il Capo, e Caporali occorrenti sotto l’ immediata dipendenza, e
disposizioni dei Priori locali.
Questo geloso servizio sarà affidato a soggetti di confidenza della
Magistratura Gomunitativa, e sarà eseguito per turno dai rispettivi
distaccamenti formati da abitanti ancora degli Appodiati del Circon-
dario Comunale; facendo centro di riunione nel Capo-Luogo per
ricevere gli ordini da eseguirsi a norma delle istruzioni de’ Priori,
i quali consegneranno l’armamento, se esistono armi di pertinenza
Comunale, ai distaccamenti chiamati in servizio attivo, ed ogni Car
pò di Distaccamento dovrà portare al Capello la Coccarda Pontificia ,
ed inoltre sarà esso munito di un Brevetto della Magistratura , che
io dichiari espressamente e nominativamente commesso dalla mede-
sima a comandare e dirigere il Distaccamento ordinato alle perlu-
strazioni nel rispettivo Circondario .
In difetto poi, o per insufficienza di armi Comunitative gl’Indi-
vidui posti in fazione si armeranno colle armi proprie, cioè di fuci-
le, o archibugio da caccia. Terminato il servizio di turno per par-
te dei rispettivi distaccamenti dovranno le singole Guardie Forensi
depositare presso la Magistratura o suo Incaricato le armi di perti-
nenza Comunitativa per passarle agli altri Individui che saccedono
loro nel servizio di turno .
Delle presenti Nostre determinazioni ed ordini è affidata 1′ esecu-
zione allo sperimentato zelo dei Signori Priori Comunali, che con
lodevole gara procureranno di distinguersi, dandocene li più esatti
e soddisfacenti ragguagli .
Frattanto siamo con distinta stima
Loro affezionatissimo
Il Leoato a Latere
C. Card. OPPIZZONI.