La Commissione militare di riforma della Guardia civica di Bologna

Là xx
COMMISSIONE MILITARE
DI RI F 0 R M A
DELLA GUARDIA CIVICA DI BOLOGNA
All’oggetto importante che il tutto proceda con ordine,
e regolarità, nell’adunanza stabilita per la formazione delle terne relative all’elezione del Comandante in Capo la Guardia tanto Civica, che Civica-Forese, J’ Ajutante Comandante
Capo dello Stato Maggiore, ed Intendente Generale, coeren-
temente a quanto fu pubblicato, saranno osservate le seguen-
ti discipline. j
§. i. Uri? ora prima di quella che sarà stabilii a nell1 invito
da diramarsi, tutti gli Ufficiali invitati si uniranno nelle Sa-
le di questa Commissione per recarsi tutti in corpo in quel-
la già destinata per 1′ adunanza.
C 2: Yeranno ivi distinti i luoghi in cui tutti gli Ufficiali
sederanno a seconda del grado loro. Occuperanno cioè i pri-
mi posti gli Ufficiali Superiori tanto di questa Guardia che
della Guardia Civica-Forese. Yeranno in appresso tutti i Ca-
pitani qualunque sieno, e senza distinzione veruna, poi i Te-
nenti, e per ultimo i Sotto Tenenti.
po dello Stato Maggiore, che presiede ali7 adunanza, farà l’ap-
pello nominale di tut

Condividi
Estremi cronologici: 1831 ottobre 24
Segnatura definitiva: MRI0873
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 54X42 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Viscardi Carlo
Tipografo (ente): Dall'Olmo e Tiocchi, tipografi. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: 24 8bre 1831. Commissione di riforma.
Descrizione del contenuto: Incipit: All'oggetto importante che il tutto proceda con ordine, e regolarità, nell'adunanza stabilita per la formazione delle terne relative all'elezione del Comandante in Capo...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.