Istruzione relativa alla formazione delle terne per la nomina dei gradi nella guardia civica
ISTRUZIONE
RELATIVA ALLA FORMAZIONE DELLE TERNE
PER LA NOMINA DEI GRADI
NELLA GUARDIA CIVICA
I.La commissione per l’arruolamento tre giorni almeno innanzi le nomine ai gradi
distribuisce a tutte le guardie civiche di ogni compagnia il ruolo a stampa della
compagnia medesima , affinchè gì’ individui che la compongono possano con piena cognizione
procedere alla scelta delle guardie da proporsi pei gradi analogamente all’art. 44′ Tit. 4
del regolamento. Ogni Guardia civica riceverà inoltre un esemplare di questa istruzione ,
e sei schede a stampa, vale a dire, due schede per la proposta delle terne dei tenenti e
sotto-tenenti , tre per quella dei sotto-uffiziali , ed un altra scheda per la proposta dei
caporali.
2. Nel giorno destinato alla nomina dei tenenti, la compagnia si riunirà nel modo stabilito
all’ art. 43. Tit. IV. del regolamento. Fatto l’appello, e conosciuto il numero delle
guardie civiche presenti, si chiuderà la sala, ove nessuno potrà essere più ammesso sino
alla fine dello scrutinio. Ogni guardia civica noterà quindi in una scheda tre , ovvero sei
nomi di guardie che vuol proporre a tenente, secondo che uno , o due , debbano essere
i tenenti , da scegliersi analogamente all’ art. 39. tit. III. sez. I. del regolamento. Le
schede medesime dovranno essere firmate dall’ individuo che fa la proposta, piegate per
modo_, che la firma resti occulta, e sigillata durante Io scrutinio , e verranno raccolte in
un’ urna. Ciò fatto , i due membri più anziani della commissione per 1′ arruolamento ,
ed il presidente della medesima, dopo verificate le schede, noteranno in un foglio i voti
riportati da ciascuna guardia, e formeranno altrettante terne, quanto è il numero dei tenenti
da nominarsi, notando gì’ individui per ordine di maggioranza ottenuta nei suffragi.
Disigillate quindi le firme, e rilevato , che niuno abbia dato il voto a se stesso , si
scriverà il processo verbale col quale dovranno essere inviate le terne al generale
comandante, che le umilierà al S. Padre per 1′ effetto voluto dal citato art. 44
3. Scelti che avrà il S. Padre i tenenti, si procederà immediatamente in altro giorno
stabilito alla proposta delle terne dei sotto-tenenti nel modo stesso indicato pei tenenti.
4. Dopo scelti dal S. Padre i sotto-tenenti , si formeranno in un terzo giorno le
terne pei sotto-uffiziali, incominciando dalle terne pei sergenti maggiori. Il Generale
Comandante , ovvero la persona da esso delegata presente , sceglierà nelle terne suddette i
sergenti maggiori. Ciò fatto , verranno formate in altra scheda le terne pei sergenti forieri,
e scelti questi , si procederà alle terne dei sergenti. Dopoché il Comandante generale avrà
scelti i sergenti, nello stesso giorno possibilmente verranno proposte , in altra
apposita scheda , le terne pei caporali, la cui scelta verrà fatta dal capitano, secondo il
prescritto dal citato articolo 44 del regolamento della guardia civica.