Il Governo provvisorio toscano

Informato che varie difficoltà si presentano nella attuazione delle prescrizioni di cui nel Decreto del 27 Febbrajo testé trascorso concernente la mobilizzazione della Guardia Nazionale, e co-
lendo che venga a queste congruamente riparato
onde la mobilizzazione medesima proceda con quella
sollecitudine che è reclamata dalle circostanze, e la
Toscana possa nella Guerra per l’Italiana Indipen-
denza trovarsi pronta a prendervi una attiva e de-
gna parte;
Sulla proposizione del Ministro Segretario di
Stato per il Dipartimento dello Interno
Ha decretato e decreta :
Art. 1. A cura della Commissione incaricata
della generale mobilizzazione della Guardia Nazio-
nale di tutta la Toscana saranno istituiti in tutti
i Capi di Compartimento dei Consigli Compartimen-
tali di esenzione ai quali potranno avere ricorso
quelle Guardie Mobili che si chiamano lese dai
Giudicati delle Commissioni d’esenzione stabiliti in
ciascuna Comunità.
Art. % La Commissione di cui nel suddetto
Articolo redigerà una istruzione generale indicativa
le norme da tenersi nelle ricordate esenzioni, avute
presenti le prescrizioni in proposito emanate dal
Governo, e che per la sua applicabilità verrà resa
di pubblica ragione.
Art. 5. Lo equipaggiamento per le Guardie
Mobili sarà preparato e fornito a cura delle re-
spettive Comunità, le quali avranno diritto al rim-
borso sulla Cassa generale dello Stato nei modi e
forme che saranno successivamente determinate dal
Governo. A tale effetto terranno esatto conto delle
spese medesime che saranno verificate da una Com-
missione appositamente creata.
Art.* k I Gonfalonieri saranno tenuti respon-?
sabili per il pronto equipaggiamento, tanto per la
qualità e spesa, quanto per la quantità.
m

Art. 5. Appena ottenuta la cifra lorda della
Guardia Mobilizzarle, metteranno mano al Lavoro
per una quantità di Guardie non minore del 50
per cento, sulle tre misure come si pratica sulle
milizie regolari.
Art. 6. Gli oggetti di Yestiario per ogni Guar-
dia mobile consisteranno : in
Un cappotto
Due para scarpe
Un pajo pantaloni
Due camice
Un caschetto di cuojo sul modello dei
Volontari del 184^8
Un sacco di pelle da milizia
Una gamella di latta
Art. 7. Considerando il Governo che dai 18
ai 60 anni anche il Servizio ordinario della Guar-
dia Nazionale diviene generalmente gravoso, ha con
particolari istruzioni date ai redattori dei Ruoli
stabilito, che gli obbligati al servizio sieno quelli
costituiti nell’età dai 18 ai 50 ,anni lasciando li-
bera facoltà agli esclusi di farne parte ove Loro
piaccia. ? In conseguenza di ciò, tutte quelle Guar-
die Nazionali della Toscana che sono comprese nel
decennio dai 50 ai 60 anni, saranno invitate
a rimettere alle respettive loro Comunità 1′ arma-
mento.
11 Ministro Segretario di Stato pel Dipartimento
dello Interno è incaricato della esecuzione del pre-
sente Decreto.
Dato li ventitré Marzo Mille-ottocenlo-quaran-
tanove.
// Presidente del Governo Provvisorio
G. MONTANELLI.
// Ministro Segretario di Stalo
per il Dipartimento dello Interno
F. C. MARMOCCHI.
FIRENZE NELLA STAMPERIA DEL GOVERNO
IL UH PROVVISORIO

Condividi
Estremi cronologici: 1849 marzo 23
Segnatura definitiva: MRI0463
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 53X39 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Montanelli Giuseppe
Tipografo (ente): Stamperia del governo, Firenze
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Informato che varie difficoltà si presentano nella attuazione delle prescrizioni di cui nel Decreto del 27 Febbrajo testé trascorso concernente la mobilizzazione della Guardia Nazionale...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.