Il governo provvisorio delle Provincie unite italiane

IL GoVERNO
PROVVISORIO
DELLE PROVINCIE UNITE
ITALIANE
Visto gli Articoli 15, 16, e 18 dello Statuto 4 Marzo corrente coi quali si dispone che le provincìe saranno amministrate da un Prefetto e
da un consiglio di Prefettura ; che il potere esecutivo determinerà le
funzioni dei Prefetti e dei Consigli di Prefettura entro i limiti del-
l’amministrazione e della Polizìa Provinciale , e che potrà nominare,
perchè le spese a carico della Provincia, e dei Comuni siano
fatte colla debitxt economìa, ‘ »
6. Ni.un mandato può essere pagato dal Cassiere della Provincia se non è
sottoscritto dal Prefetto., dal Segretario Generale, e dal Capo Con-
tabile della Prefettura ,
n. 11 Prefetto manda al Ministro dell* Interno i preventivi, consuntivi, e
proposizioni dei sopraccarichi straordinarj dfci Comuni colPopportune
riflessioni.
8. In tutti i casi, eccetto quelli di gravame, il Prefetto è il solo orga-
no , per cui debbano essere avanzati ai Ministri i reclami : ed egli
sotto la sua più stretta responsabilità è tenuto a presentarli colla
massima sollecitudine accompagnati dalle sue osservazioni .
q. In caso di gravame o di ritardata provvidenza per parte del Prefetto
si ricorre direttamente ai Ministri.
jo. Il Prefetto forma ogni anno in compagnia del Consiglio di Prefettura
il conto presuntivo delle spese della sua Provincia.
31. Rende conto della sua Amministrazione al Governo.
ja. Non può allontanarsi dalla ^Provincia senza il permesso del Ministro
dell’ Interno .
i3. Delega in sua mancanza un Consigliere di Prefettura a suo piacere
per rappresentarlo. Non essendo stato delegato alcuno dal Prefetto,
le sue funzioni sono esercitate dall* Anziano di età fra i Consi-
glieri .
34. Ha nella Provincia la sorveglianza sulla Polizia ,
i5. E* in corrispondenza diretta coi Ministri per li rami rispettivi di pub-
blica amministrazione.
16. Un Segretario Generale di Prefettura ha la custodia delle carte ,
contrassegna le firme del Prefetto , e tiene gli Atti del Consiglio di
Prefettura»
TITOLO IL
Dei Vice – Prefetti.
17. Il Vice – Prefetto dipende interamente dalle istruzioni del Prefetto, e
lo rappresenta nel Circondario della sua Giurisdizione .
18. E’ specialmente incaricato di diramare le leggi, ed ordini del Go-
verno; di vegliare alla loro esecuzione, e di mantenere la tranquil-
lità , e sicurezza interna .
19. E* V organo, pel cui mezzo debbono essere avanzati dagli abitanti
del distretto i reclami al Prefetto, o ai Ministri, meno il caso pre-
veduto dall’Articolo nono.
ao* In questo solo caso, e quando gli venissero dati direttamente ordini
dai Ministri, ha con essi immediata corrispondenza.
ai. Trasmette al Prefetto i preventivi > consuntivi , e proposizioni di so-
praccarichi straordinarj dei Comuni del suo distretto colle opportune
ri flessioni, allineile il Prefetto ne faccia 1* uso prescritto dall’Articolo
settimo,
&a. Inoltra al Prefetto il suo parere motivato su tutti eli ometti ammi-
nistratm, ciie riguardano al suo .distretto: provvede direttamente nei
casi d* urgenza * e delle provvidenze prese rende conto al Prefetto
senza ritardo.
ii3. Non può allontanarsi dal suo distretto senza jl permesso del Prefet-
to , il quale non può accordarlo per più di quindici giorni senza
sentire il parere del Ministro dell’ Interno .
ja4- Ha un Segretario di Vice-Prefettura che oltre prestargli il servigio di
Uffizio, lo rappresenta in caso di allontanamento, o impedimento.
TITOLO III.
Dei Consiglieri di Prefettura.
* ¦
?aSfii ¥i-sono quattro “Consiglieri di Prefettura per ogni Provincia,
ab. Sono nominati dal Governo dietro proposta del Prefetto fra gli abi-
tanti della Provincia, e possibilmente in modo che ciascun Distret-
to, o Paese considerevole di essa abbia il suo rappresentante nel Con-
siglio di Prefettura.
.37. Quei Consiglieri che non hanno domicilio stabile nel Capo Luogo
della Provincia avranno un’indeuizzo mensile di Scudi ao. Quelli che
sono ivi domiciliati avranno Scudi j 5.
a8. Il Prefetto sente il parere de’Consiglieri sugli affari Comunali, sulle
Tasse Provinciali, sulle cose d’acque, e strade appartenenti alla
Provincia. Può chiedere il loro parere su qualunque altro oggetto
governativo ..
ao,. li parere dei Consiglieri è consultivo: la risoluzione definitiva dipen-
de dal Prefetto . Sono però in un verbale apposito registrati i pareri
di ciascuno, e i principali motivi, a cui si appoggiano. Il Prefetto
nel render conto al Ministro dell’Interno della sua risoluzione.,deve
trasmetter copia del verbale della discussione tenuta in proposito.
3o. Le sedute del Consiglio di Prefettura sono presiedute dal Prefetto, e
il Segretario Generale ne redige i verbali, che conserverà negli atti
delia Prelettura. I verbali dovranno essere lìrniati dai Prefetto da
tutti i Consiglieri presenti , e dal Segretario Generale.
TITOLO IV.
Disposizione generale
Si* Il soldo dei Prefetti, Vice-Prefetti e Segretarj di Prefettura e Vice-
Prefettura sarà stabilito in appresso dal Governo _, per apposito de-
creto .
3a. Il Ministro dell*Interno è incaricato dell’esecuzione del presente de-
creto ,
Dato In Bologna dal Pubblico Palazzo
li 18. Marzo i83x.
Pel Governo Provvisorio
IL PRESIDENTE
GIOVANNI VICI?
VINCENZO CRISTINI Segretario .
BOLOGNA NELLA TIPOGRAFIA GOVERNATIVA SASSI

Condividi
Estremi cronologici: 1831 marzo 18
Segnatura definitiva: MRI0365
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 60X43 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Vicini Giovanni
Tipografo (ente): Sassi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: 18 Marzo 1831 Gov. Prov. Si possiede una seconda copia con collocazione 0897.
Descrizione del contenuto: Incipit: Visto gli Articoli 15, 16, e 18 dello Statuto 4 Marzo corrente...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.