Il Circolo popolare bolognese alle truppe pontificie stanziate in Bologna

IL CIRCOLO
POPOLARE ROLOGNESE
ALLE TRIPPE PONTIFICIE
STANZIATE IN BOLOGNA.
Poichè l’opera maravigliosa delle idee sviluppate in questa nostra Italia amicò gli animi tutti ed in solo un amplesso ogni classe d’uomini riunì, graditissimo oltremodo ci riesce il darvi nel giorno della
nostra istallazione il fraterno saluto ; e tanto più volontieri vel diamo e
ricorriamo a Voi per la soave reciprocanza, in quanto che scorgiamo
in Voi i propugnatori della santa causa italiana, quei medesimi che a
lato delle altre milizie sorelle versavano il loro sangue per una così ma-
gnanima causa nelle belle contrade della Venezia.
Noi tutti pugnammo contro lo straniero oltracotante e pugnerem
pur anco contr’ esso fino a che non sia sgombro delle sue orde il bel
paese. Sì o Soldati: giuriam di combattere l’inimico che attenta ai no-
stri averi, ai sacrosanti diritti che Dio largisce alla sua creatura, ma
giuriamo del pari che niuno di noi impugnerà l’arme sacrilega contro
del proprio fratello, qualunque sieno gli eventi cui la nostra terra sog-
giaccia. Stretti tutti ad un patto sieno i cittadini di questa nostra Patria,
che cittadini pria che soldati voi nasceste o valorosi; congiunti nel
medesimo sentimento gli ordini tutti del popolo, volenti un medesimo
fine e lottanti nel medesimo intendimento, niuno potrà resistere all’ur-
to di così compatta possanza.
Tempo già fu, o soldati, in che l’umana carne, qual merce vile,
vendevasi a pubblico mercato: oggi il soldato sa d’appartenere prima
che ad altri, alla Patria: a questa sieno le sue forze rivolte, a questa
sieno i suoi affetti consacrati.
Il carissimo tricoloralo vessillo, a noi arco di Nazionale gloria,
sia pure il segnacolo di verace fratellanza, quello che debbe diriggere
tutti i nostri sforzi a ridonare ad Italia salute, libertà, grandezza, in-
dipendenza.
PEL CIRCOLO POPOLARE BOLOGNESE
Il Presidente N. G. PEPOLI
B. DEL-VECCHIO Rei. — CARLO RUSCONI. ?- Dott. A. ZAPPOLI.
Tip. Tiocchi.

Condividi
Estremi cronologici: s.d.
Segnatura definitiva: MRI1060
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 45X59 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Pepoli G.N.
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Stampato su una unica carta con altro testo.
Descrizione del contenuto: Incipit: Poichè l'opera maravigliosa delle idee sviluppate in questa nostra Italia amicò gli animi tutti ed in solo un amplesso ogni classe d'uomini riunì...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.