Gli istigatori della plebe romana e gli israeliti

GLI ISTIGATORI
DILLA PUBI SOilIÌ 1 GLI ISRAELITI
Noi conosciamo fino da jeri i deplorabili avvenimenti di Roma ; i retrogradi che vi si maneg-
giano spargendo oro nel popolo , lo aizzano fieramente contro i miseri israeliti ; la plebe Romana
sedotta , e furiosa cerca d’ invadere le umili strade del Ghetto per metterle a ruba ; la civiltà è
rinnegata, le viste benefiche del nostro Governo tradite ; coli’ uccidere senza causa , col malmenare
degli innocenti che la giustizia proclama nostri fratelli , si tenta da una mano di forsennati di di-
sonorare V Italia e Roma. Egli e in questo modo che i retrogradi sperano di dividere gli animi
alimentando V ignoranza , e gli odii superstiziosi delle infime classi ; così sperano di soffocare nel
popolo i germi preziosi di libertà , di amore , e d’ indipendenza , così resistere si presumono al
moto rigeneratore che da ogni parte e’ invade. Insensati l le arti loro malvagie non traggono seco
che pochi illusi, e la sollecitudine , e lo zelo dei buoni accorrono ben tosto a sventarle. Indarno
confidano di rinnovare nel nostro secolo le scene vergognose di quel fanatismo che contamina le pa-
gini della storia. Le ingiurie della plebe Romana contro gì’ Israeliti , avvenute la sera del 23 Ot-
tobre , per tenebrosi eccitamenti, non si rmoveranno , osiamo annunciarlo , più mai. Questa volta
le vittime olleranno giustizia sugli oppressori, e già un grido di sdegno della città intera li con-
danna all’ infamia. Noi ne rechiamo per prova e V attività lodevole del Ministero, e la seguente
protesta di tutti i Circoli che ci stimiamo felici di pubblicare. Bologna 29. Ottobre 1848.
¦j*ms PROTESTA
§f^^y Roma 25 Ottóbre 1848.
N
Il Contemporaneo si affretta di anticipare la
pubblicazione di una Protesta che i Circoli di
Roma hanno concordemente emessa contro i de-
plorabili avvenimenti del Ghetto. Questa Prote-
sta onora i Circoli come quella che manifesta in
loro tutta la coscienza della nobile missione del-
le associazioni Politiche.
LA DIREZIONE
Non senza gravissima indignazione di tutti i
buoni , Roma ha veduto accadere dei fatti che ove
restassero impuniti recherebbero onta incancellabile
ad un popolo civile. Coloro che cogliendo il pre-
testo di una privata contesa, si fecero lecito assali-
re il quartiere degl’ israeliti, hanno fieramente of-
fuso la dignità cittadina , il diritto delle genti , il
nome romano : aggravarono poi smisuratamente la
loro colpa , vestendo ( come pur troppo si vide in
alcuni) le onorate divise delle guardie civiche. Quin-
di è che i qui sottoscritti in rappresentanza dei
Circoli di questa città credono loro debito di pro-
testare altamente , che le turpitudini commesse da
pochi , indegni del nome di cittadini, non debba-
no né possano ricadere su questo popolo ‘, il quale
oltre all’ avere fortemente disapprovato i tristi fatti
avvenuti, al primo appello è corso alle armi , per
guarentire da ogni altro sopruso quella gente , che
forse era designata nella mente dei perversi a sod-
disfare co’ suoi averi le loro avide voglie. A que-
ste solenni protestazioni aggiungono i sottoscritti
caldissime istanze alle Autorità , perchè alacremen-
te provveggano alla giusta punizione de’ colpevoli;
nò dubitano punto che a questo fine porrà tutti i
suoi uffici il Comando generale civico, cui innan-
zi a tutto appartiene sostener 1′ onore della milizia
che da lui dipende. A questo modo soltanto la cit-
tà nostra potrà essere vendicata della ingiuria re-
catale dai malvagi, ed incontaminalo si rimarrà il
decoro di quelle armi che impugnate dal cittadino
sono il maggior segno dell’ incivilimento d’ uu po-
polo.
Di Roma il 24 di ottobre 1848.
Firmati
Pel Circolo Popolare? Il Direttore Dott. Tom-
maso Mucchielli = I Segretari Felice Scifoni, At-
tilio Pallonari, Pietro Ricci, P. Guerrini.
Pel Circolo Romano ? Il Presidente G. P.
Muti ? I Consiglieri Curzio Corboli, Giuseppe Ra-
nuccio Angelo Orioli, Tommaso Tomassoni, Anto-
nio de Andreis.
Pel Circolo de’ Commercianti ? Pietro Dovi-
zielli, F. Pagani , Giuseppe Marsuzì, Antonio Fabi,
L. Sabbatini , G. Fabbri, Tommaso Cuccioni , Fi-
lippo Montefoschi , Giuseppe Degasperis, Carlo
Massoni.
Pel Casino Costa ? Il Presidente Giuseppe
Venier ? Aless. de Sanctis Cons. ? M. Macbean
Cassiere ? Antonio Doria.
Pel Casino in piazza di Sciarra ? Il Presi-
dente Pietro Giacchi ? P. Titloni?Antonio Ci-
polla ? Luigi Canale ? G. Gallieno.
Pel Casino artistico ? Vincenzo Gaiassi ?
Paolo Pizzala.
Bologna 28 Ottobre 1848. ? Tip. Tiocchi.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 ottobre 28
Segnatura definitiva: MRI0564
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 29X21,5 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Il manifesto contiene un secondo testo dal titolo Protesta.
Descrizione del contenuto: Incipit: Noi conosciamo fino da jeri i deplorabili avvenimenti di Roma...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.