Giuseppe del titolo Santa Agnese…
GIUSEPPE del Titolo di Santa «nese fuori delle Mura di Roma ^
della S. Ji. G. £rete Cardinale &PIN £&*<> dd(a Qkth > C &ovinch
di Bologna, e Presidente delia Qommsione detono, e suoi Jnfluenti.
G. Card. ìPINA
e
%fPOGRAFIA GOVERNO
E. GIORGI Segretario.
Perchè ciascun ricordi le disposizioni recate dalla nostra Notificazione 20 febbraio 1819
coltivati elihJ’H V “,’eg e -8’1 Spa2> d,e devo”0 “»«* ?n
con vati, e liberi dagli Alberi, e piante ungo i Fiumi e Torre,,, i «.-,?
getti a questa Commissione del Keno , abbiamo disnoTto che s Not1″
S” “^^ * *** Ue’ 5°1UÌ b°8’» “file tre Prozie c^
E dessa del tenore seguente :
dolendo la Commissione del Reno che a termini dell’ An ? a0ìu tv ì>g
.«on. dell; ,6 Agosto ,8.8 siano tolti ££ g/Lo dimena”che s . oT
pongono al corso libero delle Acque, e trovando opPpo uno d daiÒ Zi
co,ara’ fb “±2 ‘ T t *** “” fe’SÌ “^ Golene, qua”
S; t P’antan;e:1U che SI P0s»”° tollerare nelle Golene stesse de’
f ps:; «Mi^rr^tau-r ~ ¦
b at aSM* u r COmrm% ^ D0Slra ^tóS
ai m Agosto 1810. di tagliare, o far tagliare erbe, cespugli broccami
11 i?Tbbeiieo0 TT§lia ta cosa n£Sli A^ini’Ioro scarPe ^Cr- : ?
U. 1, oLbligo di tagliare e levare tutta quanta 1» arboratura, che esiste ned ‘
Argini. nel, npe de, Cavi) e neUe Golene d. Rfi , J e iste negb
maTé itTsZV* T^ ” ?5? .dÌ ***** ^ Compio e ‘
Xettfvi i ?MT, ‘^ §1UlisdlzÌOne’ sPett* ^ Possidenti Frontist ;
^ttivi, i quali dovranno operare questo taglio e sbarazzamene per le ?
S”;nBloìa s-tanzaparajei!aailabbHdeideuic-^s8
ivo lo spazio suddetto di Metri o., il quale spazio deve rimanere tutto .
libero al corso delle acque , tanto da una parte, che dall altra de Lia-
ini , e Torrenti. ,
III Egli è pure espresamente proibito di allevare, e piantare altra Arboratu-
ra negli Argini de Fiumi e Torrenti soggetti alla Commissione del Ke-
no nei tratti, che verranno inferiormente specificati. _
IV Resta vietato a qualunque Proprietario di lavorare le Golene m quei luo-
ghi , la cui larghezza non altrepassi li Metri 6. Piedi il. Bolognesi, e
la cui altezza non giunga a tenere incassate le piene ordinarie il livel-
lo delle quali sarà precisato in ogni Fiume o Torrente dagli appositi
Idrometri di Guardia, dovendo le dette Golene in questi casi rimaner
sempre pascolive o prative . ,
V, E rispetto alle Golene di maggior dimensione , quando siano queste di
elevatezza capace a tener incassate le piene ordinarie come sopra indi-
cate volendo i Possidenti investirle , dovranno incominciare la lavora-
zione del suolo alla detta distanza di Metri 6. dai Labbri Superiori del
Cavo , e lasciar sempre incolto un spazio di due Metri paralello al pie-
de interno degli Argini . ,-,,”. i v
VI. Si prescrive del pari che nelle parti esterne delle Arginature lungo li
tratti de’ Fiumi e Torrenti soggetti alla Commissione del Reno ,# che
verranno inferiormente specificati, si debbano tenere le lavoragiom de
terreni, li fossi, e li piantamenti lontani Metri 4. dal piede esterno
degli Argini stessi , onde impedire li trapellamenti, le sorgive, e il
danno degli Argini, e delle Campagne a questi adjacenti, ritenendo fer-
me in proposito le prescrizioni portate dalli rispettivi Capitolati di Af-
fittanza per le pertinenze , che sono di ragione della Commissione.
VII. Per ultimo si dichiara ehe lì passi, sentieri , carreggiate , che esistono
legittimamente negli Argini, Golene, e Cavi, o che si dovessero per-
mettere in appresso in capo alle strade , ed a fronte di qualche Casa di
un Proprietario adiacente, si dovranno ridurre 0 costruire fuori degli Ar-
gini, e cioè non mai in essi internate, mantenendole costantemeute ali
altezza e livello delle Arginature medesime a peso, carico, e respon-
..lv À. mielli ai quali spetta la manutenzione della strada, cui mette
sabibta di quelli,^ ^^ 0 servir deve, dietro permesso in iscritto
capo, o della Casa cui s , discipline da prescriversi sul
mV^C^^-1 ****’ ° ^ ChÌ ^ ^ CSS0
legittimamente incaricato. suindicati abbiano il tempo ner
TU. E perchè 1 ProP”e^^ stabilito, e prescritto,
si accorda loro * termine^ ; , chiunque non siasi prestato ali
di Settembre 1819 « procedei^ e q ^ ^ N jfi
itT^rJx^^^h anai°^e disposizioni’e discip
Tratti contemplati dagli Articoli 3. e 6. della
presente Notificazione,
RT7TVH . ? Dalla Crocetta sino alla Panfilia :
RLLNO……’ 411 . . . Aì Tracrlipjtn sino alla Bastia, ec-
aENO ( Po di Primaro ) Allaga fj^d’argenta, per il qua-
le la Commissione si riserva di provvedere.
n .A sinistra dallo sbocco del Pò antico, o sia da –
Idem ??????? k dirittura del Santemo vecchio sino alla
Via Raspona. ? t
T, .Dal Magazzeno de’ Frati, o sia dallo sbocco , e
Idem…….. dirittura dal Canale di Faenza sino alla sua
f^ce nell’Adriatico tanto a destra, quanto a.
sinistra. ?^ sbocco in Reno.
?.–.??-?*…..x/a’Algosa sino al suo sbocco nel Torrente Sa-
moggia.
GHIRONDA ….. Da Confortino sino al suo sbocco come sopra al-
li Forcelli.
MARTIGNONE …. Dalla Via di S. Isaja sino al suo sbocco come
sopra.
RAVONE …… Dalia Via di Saragozza sino al suo sbocco iu
Reno.
DICE …..;. Dalla Rabuina sino al punto della nuova diver-
sione in sito detto la Roversella.
; (UADERNA …. ; Dalla dirittura della Chiesa della Quaderna sino
j alla Cascina Pepoli.
; 1-AJANA …… Dal Molino di Lojano sino al suo sbocco nella
? Quaderna.
“e ILLARO …… Dallo sbocco attuale del Correcchio sino all’ an-
tico confine Zambeccari e Sagrati.
£ ANTERNO…..Da S. Prospero sino al punto della sua diversio-
t ne fatta dalla Commissione Pontificia.
EMO ….:.. Dal Passo della Brenta sino al suo sbocco nel
f Reno, Pò di Primaro .
U appiano dopo tutto ciò i Signori Possidenti, ed Interessati, che i Custodi
fc in servigio della Commissione del Reno sono incaricati di far loro im-
mediatamente conoscere i dettagli d’ esecuzione , avendo a tal’ uopo ria-
^ vute da Noi le più ampie, e positive istruzioni.
tt / oggetto è di per se stesso così importante che si può ragionevolmente spe-
% rare che non si ommetterà premura per parte de’ Signori Possidenti, ed
Sg Interessati nell’ adempiere a tutto ciò che rimane superiormente prescrit-
^e to. Si eviteranno così le misure esecutive, ed avremo assicurato così un
+ ulteriore presidio a difendere dall’incursione dell’Acqua queste ubertose
;£ Campagne , le quali per la mancanza di qualche utile disciplina potreb-
^ be, come ne’trascorsi tempi è talora avvenuto, andar soggett-
*r luttuose devastazioni.
3. ologna li 24 Agosto 1819.