Franco Venturi e la Russia

di Antonello Venturi \

Una serie di saggi e di documenti inediti che gettano nuova luce sulla vicenda intellettuale di uno degli storici italiani del Novecento che più ebbe reale esperienza della vita culturale europea, e che più rispecchiò questa apertura internazionale

Questo volume degli ‘Annali’ è un importante contributo allo studio della vicenda intellettuale di uno dei maggiori storici del Novecento. Documenti inediti, provenienti dall’Archivio Franco Venturi, e una serie di saggi di specialisti italiani gettano nuova luce sul rapporto tra lo storico e la Russia, sulle sue concezioni storiografiche, sul suo impegno politico e civile.

Il volume si apre con la pubblicazione di una scelta di lettere e di rapporti dall’Unione sovietica, scritti da Franco Venturi tra il 1947 e il 1950, quando era addetto culturale all’ambasciata italiana di Mosca. Il suo sforzo di comprendere e di far conoscere la realtà sovietica al governo italiano, il dialogo a distanza con gli amici in Italia si intrecciano qui con la pubblicazione di due saggi inediti sul Settecento russo, stesi a Mosca nel 1949, che idealmente continuano i suoi studi sull’illuminismo europeo e precorrono molti temi di Settecento riformatore.

Lo scambio epistolare con Lev Semenovic Gordon, poi, è un eccezionale esempio della lunga e difficile corrispondenza con alcuni storici sovietici, nel periodo successivo alla destalinizzazione e fino agli anni ottanta.

Un saggio fondato su nuove fonti documentarie illustra la complessa vicenda delle diverse edizioni del Populismo russo e gli specifici contatti e scambi culturali intrecciati con Isaiah Berlin e Alexander Gerschenkron. La rilettura del Populismo russo è alla base dei saggi finali dedicati all’interesse per Aleksandr Herzen, il personaggio che più di ogni altro incarna il tema storico del rapporto Russia-Europa, e al rapporto mancato con la tradizione storiografica del menscevismo russo.

Come scrive Michael Confino nella Introduzione, Venturi ‘è indubbiamente uno dei grandi storici del nostro tempo [?], una personalità che ha contribuito alla vita intellettuale del suo paese, tanto quanto ha modificato gli approcci della ricerca, nel campo della storia e degli studi umanistici, in tutto il mondo?.

Condividi