Elenco delle cause decise dalla Commissione militare di Bologna…
ELENCO
delle Cause Decise dalla Commissione Militare di Bologna durante i mesi di Agosto, e Settembre 1831. comprese quelle che per tenuità
o mancanza di titolo P o per difetto di prove non sono state portate a pubblica seduta.
§Nume-Nnme. ^g^ C0?E GI0RN0 GI0RNO GI0RNO 1
.-ss ro ro p ? (3^
S Pr°- 1 del patria, e TITOLO DEL DELITTO del commesso della Carcerazione della seduta DECISIONE E SUA DATA OSSERVAZIONI Jfc
wa ? ^ J-‘O micino xsv
^ gressi-Proces- domicilio della parte deHtto dell’imputato pubblica 1
^ b° dell’ imputato offesa r r ^
i i AntonioSbodio Guardia Civica Insulti alla Guardia Civica del Pubblico li 9 Agosto i83i. li 9 Agosto i83r.—— —— Li 11 Agosto i83i fu dimesso provvisoriamente Si sta ora terminando la procedura. |l|
tdi Torino do- di Bologna. Palazzo. dalle carceri con ordine dell’ Illustrissimo Si- J^
miciliato in , gnor Avvocato Luigi Giusti f. f. di Presidente ^
(^) Bologna. della Commissione Militare mediante sigurtà. |)
(Sv a a Gaetano Mez- —— —— Sospetto di Spia. 9 detto. 9 «tetto. —— ¦—— Dimesso dalle carceri li 16 Agosto 18 31 come (^
ras zetti di Bu- non trovato colpevole. (3|)
^ drio domici- (||)
?§s! liato in Bolo- (g)
® 3 3 DomenicoGiu- Guardia Givica Discorsi sediziosi, motteggi1,*® e ‘derisioni li 8 e 9 detto. li 9 letto. 27 Settembre Li 27 Settembre 1831, in quanto ai primi due ||
tstiniani nati- di Bologna. contro la Guardia Civica, non che in- i83k titoli di discorsi sediziosi, motteggi, e derisio- ^
vo di Roma giurie, e minaccie in danno della stessa ni è stato dimesso dal carcere come trovato [||[
t dimorante in Guardia . non colpevole ; in quanto alle ingiurie, e mi- v|>
Bologna. naccie è stato dichiarato non provato colpevole. ^)
<3|) 4 4 Cesare Benti- Guardia Civica Insulti, e minaccie con resistenza [alla 13 detto. l3 detto. 19 detto ; In quanto a Cesare Bentivoglio condannato ad @)
(3| voglio, Ante*- di Bologna. forza, e tentato disarmo della forza stessa, anni i5 di Galera, Raffaele Gabusi ad anni 3 ^)
)1 nio Panzac- e tentata esimizione dalle mani di que- di Opera pubblica, Antonio Panzacchia ad an- (ò|)
!aiv chia, Raffaele sta di persona legittimamente arrestata. ni 1 di Onera tmlihUpa ^s.
t5 5 Luigi Rossi, e ------ ------ Arbitrario impedimento della circolazione TPT 1 .. H
GU^IìT dÌ le"ere p£*»1«ì, ed illegittima?£ *7 àett° ' l8 tetto' ------ ------ Li *o Agosto i83x , in quanto a Luigi Rossi I
t, ai 00- tervenzione alla lettura di una di esse dimesso come non trovato colpevole. Li aA ^
l0Sna- lettere. detto, in quauto al Dottor Pietro Giusti dimesso @)
tA c A . _] come abbastanza punito. ^
0 6 Antonio Cam Guardia Foren- Tentata esplosione di arma da fuoco condro i Se
nativo diCa- se di Castel la detta Guardia. °C°COntro 9 detto. 9 detto. ------ ------ Li 6 Settembre dimesso come non trovato col- 1
(^ stel Bologne- S. Pietro. pevole. ^
®) se, e domici- g|>)
^ I liato a Castel «|
(d|s S. Pietro. /gx
^ 7 io Domenico Bai- GuardiaCivica Insulti, e minaccie alla Guardia Civica. aa drtfn ì ‘ <|
th di Bologna. di Bologna. aa de«o. aa «letto. ------ ------ Li S Settembre dimesso come non trovato col- H
o pevole. ^
to ia Carlo Calvi di GuardiaCivica Invettive, ed insulti alla ste«a Pnard^ j $
Bologna . di Palazzo. Civica. ' ^ ?a a dett° ' * **>. _ _ Li aa Settembre dimesso come abbastanza pu- f
T . . _ .. . nito col sofferto carcere . ®
(f 9 Luigi Soldati Guardia Givi- Ingiurie, e minaccie in danno della Guar- Odetto ^ J ‘ ®
|| di Bologna. ca. dia Civica. l7 dettì>- 14 detto. Odetto. Condannato ad anni 7 di Galera. (