Editto

EDITTO
TOMMASO della S. R. C. CARD, BERNETTI Diacono eli S. Cesareo, della Santità diN. S.
PAPA GREGORIO XVI Pro-Segretario di Stato.
Dolente la Santità di Nostro Signore di vedersi nella necessità di armarsi del rigore di Giudice , rivolge anche una volta parole di Padre tenero ai Popoli
delle Provincie involte negli orrori della insurrezione. Piange Egli amaramente l’ingan-
310, in cui sono essi strascinati sotto lusinghe di momentanei disgravj, ai quali poi non
vedranno succedere , che pesi maggiori, e fra questi forse anche la militare coscrizio-
ne , che strappa dal seno de’Genitori que’figli, che ne formano le delizie, e le speran-
ze. Ma lagrime ancora più calde Egli versa sul conculcamento della Religione , contro
cui già veggonsi segnati i primi passi, essendo essa appunto in un col Trono lo scopo,
ove tutti mirano i colpi di chi procurò , diresse , ed eseguì cospirazioni sì detestabili.
Noti ben sono alla SANTITÀ’ SUA i pretesti maliziosissimi, che traggonsi da atti
firmati da chi ne erano i Rappresentanti, che poscia o furono espulsi, o si tennero pri-
gionieri ; ma non senza raccapriccio altresì intese le violenze atrocissime adoperate per
carpirne coattivamente sottoscrizioni illegali ad atti, che non era in poter loro di emet-
tere. Ed è contro questi appunto, che SUA SANTITÀ’ protestasi altamente sulla loro
nullità, appellandosi alla giustizia ed alla ragione contro simili attentati della forza e
delle minaccie : e tanto più sollecito affrettasi a questa pubblicità di dichiarazione, quan-
to più censurabile ne apparirebbe il continuare nel silenzio, e nella dissimulazione.
Ma è tempo ormai, che la irreligione e la fellonìa piombino neh’ abisso, da cui sorti-
rono . Tocca ai Popoli fedeli alla Religione, ed allo Stato addimostrare, a chi li oppri-
me , o tenta opprimerli, che essi ben conoscono gì’ inganni , e gf ingannatori . Sappia-
no essi , che migliaja di Sudditi fedeli offronsi per volare alla difesa de’ sovrani diritti
oltraggiati, e che illimitata è la fiducia, che conta il SANTO PADRE su di essi , sicu-
ro , che incontrerebbero coraggiosi ogni sagrifizio per causa sì bella. Egli è nel procinto
di chiamarli al cimento , e colla protezione di quel DIO , che veglia in prò della sua Spo-
sa , il desiderio dell’ empio perirà .
Che se vano sarà questo ripetuto avviso di pietà, e di perdono, che vuole Egli ora
nuovamente proclamato, e per conseguenza se le machinazioni degT inimici della Re-
ligione e del Trono prevarranno ancora audacemente; il potere spirituale, che DIO gli
ha dato, non rimarrà ozioso nelle sue mani. Trafitto ne sarà il cuore paterno nel do-
verne fare uso contro tanti, che gli furono figli, e che ama Esso tuttora, come tali,
e come tali, è sempre pronto ad accogliere nel seno. Ma lo spoglio della Chiesa, la in-
frazione de’ diritti venerandi della Sede Apostolica , la ribellione di quello Stato , che
volle IDDIO affidato al Suo Vicario in terra pel più libero esercizio del Pontificio Pri-
mato in tutto l’Orbe, non può non esigere quelle misure, che leggi sacrosante prescris-
sero per la inviolabilità del Patrimonio della Chiesa.
Sia questa una prevenzione salutare, acciò non riescano impreveduti quei passi, a
quali il SANTO PADRE, sebbene suo malgrado, sentesi chiamato dalla sacra obbliga-
zione , che gf incombe di conservare, per quanto è in se, illesi i Dominj della Chiesa.
Confida esso, che ne saranno scossi i Popoli , che infelicemente gemono deliranti fra i
disordini di delittuosa rivolta contro un Principe che per loro sventura non hanno ancora
conosciuto : e dolce speranza il conforta di prontamente vederli riuniti ai Suoi Sudditi
fedeli, che ricolmi di sempre nuove beneficenze godono di quella pace, che nudrita dal-
la vera Religione rende felici i Popoli, e glorioso uno Stato.
Dalla Segreteria di Stato questo dì 18 Febbrajo i83i. !
_________________________________________ T. CARD. BER NETTI
. m R0MA l83l> iVelia blaniperia della Rem’euda Camera Apostolici. ~^”-~ “””””

Condividi
Estremi cronologici: 1831 febbraio 18
Segnatura definitiva: MRI1195
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 58X46 cm
Colore: bianco e nero
Immagine: stemma
Autore: Bernetti Tommaso, cardinale
Tipografo (ente): Tipografia della Reverenda Camera Apostolica, Roma
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione.
Descrizione del contenuto: Incipit: Dolente la Santità di Nostro Signore di vedersi nella necessità di armarsi del rigore di Giudice...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.