Dolori di un parto imperiale e reale

DOLORI DI UN PARTO IMPERIALEE REALE
S.A. Reale la degna sposa di Francesco d’Este, Duca di Modena, (di ritorno) per la grazia delle svanziche ec. ec., è andata, come tutti sanno, a partorire a Bolzano nel Tirolo
Austriaco. Appena la principessa sentì i primi dolori, spedi 16 corrieri di galoppo, uno a
Modena a dire ai Modanesi che mandassero il Duca, e i Modanesi lo mandarono puntual-
mente : uno a Roma a chiedere al Papa la benedizione delle cacchi atelle, e il Papa benedl
le cacchialelle servendosi del medesimo rituale, che adoprò quando benedisse la spada d’ I-
talia: uno a Vienna a sollecitare la partenza della levatrice I. e Reale, quella precisamente
che ha servito tutte le Arciduchesse nelle loro figliature : uno a Francoforte per avvisare il si-
gnor Vicario che essendo prossimo a nascere un nuovo rampollo della casa modello ne tenesse
appunto sul suo taccuino, onde prendere li opportuni concerti col libero parlamento Germa-
nico : uno a Monaco , per dire alla signora Lola Montes , che quanto prima sarà per divenir
Nonna, e ciò per tutti i buoni effetti ec. ec. uno a Londra e uno a Parigi per pregare la
mediazione e scrivere a Torino 1′ occorrente per le opportune modificazioni della fusione ¦?
uno a Costantinopoli per rammentare al Sultano che si accresce la parentela ? li altri anda-
rono , chi qua e chi là tutti con diverse missioni , dello stesso genere ?
Spediti i Corrieri , i dolori cessarono, perchè si faceva un Triduo a sant’ Antonio Abate ;
ma appena che arrivarono la Levatrice ed il Duca, i dolori ripresero forza , e dagli , picchia
e mena credo che l’Arciduca nascesse, ma non ne sono sicuro. Il Padre Messaggere non ci
ha ancora annunziato l’evento fortunatissimo 5 ma quello che posso dire ai miei lettori, si è
che se il ragazzo non è nato, nascerà sicuramente, ed allora ne avremo uno di più ? viva
la diffusione del genere ? viva la propagazione delle specie ? Fuori i Barbari !
(Estratto dal Lampione /V. So. )
CATALOGO DI LIBRI
VENDIBILI ALLA FRATELLANZA u e: r
IN VIA DELLE RIFORME
Libri ascetici’
L’ Italia abbandonata. ? Edizione Romana.
La speranza ritornata al Cielo ?. Poesia d’ un Ecclesiastico.
Meditazioni sopra il tempo passato , presente e futuro. = Opera postuma d’ un giovine
morto sui campi di Lombardia.
Lamento delle anime perdute. ¦= Opera scritta da un morto ; stampata a Montanara e Cur-
tatone.
Il Giudizio Universale. Opera di tulli.
Libri Morali.
L’ esperienza maestra de’ Popoli. ? Opera stampata in Italia.
La Potenza del Volere. ? Opera Siciliana tradotta hi Veneziano e stampata ultimamente a
Osopo.
Considerazioni sui Lombardi alla seconda Crociata. ? Opera del maresciallo Radetzky.
Non e’ è forza maggiore deli’ unione. ? Opera stampata nel Marzo a Milano e riprodotta
non è mollo a Bologna.
Romanzi e altri libri.
Fughe reali. ? Romanzo storico.
Chi non ha giudizio abbia gambe..? Romanzo storico stampato a Lucca e riprodotto a Parma.
La fuga e il ritorno. ? Romanzo Ulano-Croato. Stampato a Modena.
La peste invisibile. = Romanzo in molti volumi scritto da varj Padri Rugiadosi.
Opere sotto il Torchio-
È, o non è ?… Lo dirà il tempo !
L’ indipendenza Italiana. ? Commentata da Cavaignac e Palmerston.
Come finirà ?…
(Estratto dal Stenterello N. ?.o).
Bologna il 20 Ottobre x848. Tip. Tiocchù

Condividi
Estremi cronologici: 1848 ottobre 20
Segnatura definitiva: MRI0568
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 28,5X21cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Estratto dal Lampione N. 90. Il manifesto contiene un secondo testo dal titolo Catalogo di libri vendibili alla fratellanza in via delle Riforme, estratto dal Stenterello N. 20.
Descrizione del contenuto: Incipit: S.A. Reale la degna sposa di Francesco d'Este, Duca di Modena, (di ritorno) per la grazia delle svanziche...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.