Come si fa la guerra nazionale
COME SI FA LA GUERRA
NAZIONALE
La moderazione, l’inerte, la stupida moderazione di coloro, che si mettono a capo della gestione dei publici affari fu e sarà sempre la rovina deir edificio dell’ italiana
libertà* Mille bocche hanno predicato questo avviso, mille giornali lo hanno ripetuto,
ma invano si è gittato e voce e inchiostro; E perchè dopo le insurrezioni dei singoli
stati d’Italia non si sono creati a governarli degli uomini liberali energici, e riso-
luti ? -? Per essere troppo limitato in Italia t il numero di quelli che amano vera-
mente la patria y perche fra coloro che simpatizzano per/ 1 Austria f tra i fedifragi
i neghittosi e paurosi si va compiendo quasi la cifra de’ ventiquattro millióni che
attualmente contiene la nostra penisola* Esagero io forse? No* Numerate le schiere
che hanno impugnato* e che tuttora impugnano Tarmi per la nostra santa càusa e
poi dite se sia falso 1* esposto. Cotti’ è possibile adunque che una cifra cosi ristfet*
ta degl’ amatori del suolo natio* a fronte dell’ altra di tanti fnillioni * possa ottenere
una maggioranza di voti pei* Un governo della natura dà noi suespressa ? Finché a-
vretno in Italia dei governanti aiistromaniaci gesuitizzanti moderati lo stato della
nostra patria non soo< sarà periclitante ma assicuratevi che ella non nort si rialzerà
giammai dal suo letargo , dal suo fango , dalla sua schiavitù * Quando pochi
mesi or sono sembrava che 1' Italia volesse risorgere * la più. parte d'egl" italia-
ni illusi diceva : siamo risorti. Allorché i settentrionali s'arretravano alla sinistra del
Po> gì’italiani gridavano festevoli: l’Italia è libera; e dopo aver fatto nulla > soggiun-
gevano: riposiamo* cantiamo osanna ! ! ! Meschini! Allora avrebbe dovuto alzarsi u-
na voce solenne-, eroica, disperata che tuonasse che imponesse, almeno dal Tebro
all’ Alpi ? Armi , danaro ed armati ? se di buona volontà questi elementi non si
fossero ottenuti, si sarebbe dovuto gridare al tradimento e procedere colla forza.
Ecco i rimedi spicciativi per arrivare allo scopo. -* Leva in massa dall età di Ì6 anni
fino ai 40 atti alla guerra; requisizione di tutti i cavalli; imprestilo forzoso di due
bilioni di franchi; invece di discutere sulla fusione degli stati degli uomini e dei
giornali; fondere cannoni, fucili ed altri bellici strumenti; A tale oggetto si calava*
no tutte le campane dalle torri* levar si dovevano tutti i metalli preziosi dalle chie*
se e dalle case, (che tutto deve cedere ali* amore della patria)* tre palle di pioni*
bo in fronte * a chi si fosse mostrato appena appena titubante alla chiamata del-
la difesa della nazione ; si dovevano martorizzare i traditori* pagare ad esuberanza
esploratori e quelli che pei primi avrebbero esposta la loro vita.–Così si fanno le
guerre nazionali ; e a quest’ ora si sarebbe ottenuta la indipendenza Italiana. Chi si
perde a scrivere discuttere ad organizzare degli archivi delle biblioteche, chi a lam-
icarsi il cervello come debba essere foggiata la montura che dovrà indossare, chi
cerca e chi dispensa impieghi* chi attende al fare il vagheggino* al gioco, a diven-
tar capitano o magistrato per sete di danaro, no, non sente amor di patria* non è
italiano.
Oh se noi avessimo abbracciato antitempo le suaccennate misure avremmo po-
tuto dire francamente facciamo da noi come spesso cianciavano gì’ infingardi e i
giornalisti.