Bullettino toscano

BULLETTINO TOSCANO
FIRENZE 5 Maggio a ore 4 pomeridiane.
È giunta in questo momento la Deputazione
reduce da Gaeta. Il Prof. Matteucci e il Cav. Gori
preferirono la via di terra, e però non sono per
anche arrivali. La sera del 25 Aprile la Deputa-
zione presentò a S. A. R. il Granduca l’indirizzo
inviatole dalla Commissione governativa a nome dei
Toscani. Grande fu la commozione che comprese
l’animo dell’A. S. al racconto degli ultimi avve-
nimenti, e con parole umanissime affidò la Depu-
tazione delle sue intenzioni benevole. Le quali per-
chè apparissero manifeste a tutti i Toscani, volle
che fossero espresse in una risposta scritta che FA.
S. consegnò alla Deputazione innanzi la sua partenza.
La Commissione si fa un dehilo di pubbli-
care testualmente il Documento quale le fu rimesso
dalla Deputazione.
Ho inteso con somma soddisfazione dai
Deputati della Commissione Governativa la re-
lazione dei fatti pei quali il Popolo Toscano
ha scosso il giogo della fazione che lo teneva
soggetto.
La nobiltà di questo slancio nazionale
raddoppia in me il dovere di assicurarne per-
manentemente i frutti coli’ allontanare le cause
che produssero i patiti disastri.
Accerto perciò i miei buoni Sudditi per
mezzo delle SS. LL. che non tarderò un mo-
mento a spedire in Toscana un Commissario
straordinario che mi rappresenti, investito di
poteri eccezionali e necessarj a preparare il
pieno ristabilimento dell’ ordine interno ed il
libero impero della legge sotto un Governo
forte e rispellalo.
Questo scopo deve prima di ogni altra
cosa conseguirsi con tutti quei mezzi che i biso-
gni del Paese e le presenti condizioni generali
della Italia rendano possibili e più spediti.
Nulla mi sta più a cuore che di affrettare
il mio ritorno in mezzo al diletto mio Popolo:
lo che porrò ad effetto toslochè le condizioni
del Paese sienq composte a tranquillità, ed ap-
pena che lo stato di mia salute sarà per per-
mettermelo.
Debbono dopo di ciò i Toscani andar
.sicuri che porrò ogni studio nel cercare i modi
più efficaci a risarcirli dalle sofferte calamità,
ed a restaurare il regime costituzionale in giàsa
che non debba temersi la rinnovazione dei pas-
sati disordini.
Ricevuto dalle proprie mani di Sua Altezza Reale il
Granduca la sera del venlolto aprile 1849 a ore 9 in
Mola di Gaeta.
Firmali. ¦? Franesco Compiili ? Cosimo Vanni ?
C. Matleucci ? A. De’ Gori Pannilini ? Isidoro del Re ?
Sebastiano’Lombardi.
FIRENZE 4 Maggio
NOI LEOPOLDO SECONDO
Per la Grazia di Dio, Principe Imperiale di
Austria, Principe Reale d’ Ungheria e di
Boemia, Arciduca d’Austria,
Granduca di Toscana ec. ec. ec.
L’espressione d’attaccamento alla Noslra Real
Persona che offeriva di recente il conlegno del Po-
polo Toscano meni re scendeva grata al cuor nostro
e ne temperava le angustie, non poteva non impe-
gnarci a raddoppiare tosto ogni sforzo per ricom-
porre a quiete e ad ordine il paese, e per assicu-
rare sotto l’impero delle Leggi della giustizia e di
un Governo forie la tranquillità di tutti, e le vere
liberiti di ciascuno.
Considerando però che gli atti rivoluzionarii
consumali nel Febbraio e Marzo prossimi passali
dalla fazione che impose violentemente alla Toscana
il suo giogo col sovvertire l’ordine costituito, con
far lacere e poi sciogliere le Assemlbee Legislative,
e con distruggere ogni garanzia costituzionale, hanno
ridotto il paese a condizioni sì gravi e innormali,
da reclamare provvisorie ed eccezionali misure,
quali rispondano efficacemente alle urgenti necessità
di Stalo:
Considerando che nell’attuale situazione non
possono prestare né opportuno né valido appoggio
i Corpi Legislativi, i cui lavori furono di fatto nel
Febbraio sospesi, e che le condizioni interne non
permei tono riassumere.
Per questi motivi ordiniamo :
i. Il Generale Maggiore Conte Luigi Serri-
stori assumerà in Nostro Nome e come Nostro
Commissario, il Governo della Toscana con pieni
e slraordinarii poleri per ricondurre il paese alla
osservanza delle Leggi, assicurare il rislahilimenlo
dell’ordine, e preparare la più solida restaurazione
del Regime Costituzionale già da Noi istituito.
2. AH’ arrivo del Commissario Slrordinario
rimarranno sciolte tanto la Commissione Governa-
tiva formala dal Municipio di Firenze, quanto le
altre istituite nelle altre Comunità della Toscana
dopo gli undici Aprile decorso: volendo Noi per
altro qui contestata la Nostra gratitudine ai bene-
meriti Cittadini, che in momenti -gravissimi e nella
mancanza di ogni allra Autorità, assunsero il reg-
gimento del paese per sollecitare la restaurazione
della Monarchia costituzionale, e preservare il paese
medesimo da più gravi disordini.
3. Il Commissario straordinario eserciterà la
temporaria sua missione coerentemente alle Nostre
istruzioni, ed al medesimo sarà dovuta completa
obbedienza da tutte le Autorità civili e militari
dello Stalo.
Toscani ! Il Principe che per venticinque anni
vi ha governato con cuore ed affelo di padre, che
vi fece ricchi d’istruzioni liberali, e seppe conser-
var fede alle medesime, anche quando la improbità
dei faziosi osò convertirle a suo danno, e non du-
bitò di anteporre i suoi doveri alla propria Corona,
e l’esilio onoralo ad un soglio contaminalo dalla
licenza e malignità soverchiale; quel Principe torna
ora a dirigere a Voi la sua voce. Voi l’avete in-
vocata: voi stanchi delle violenze di pochi oppres-
sori, ammaestrati da breve ma penosa esperienza,
ravvivati a sensi di antica devozione dall’ abuso
inverecondo dei più cari nomi, e delle cose più
sante ascoltale ora e sempre questa voce. E la
Toscana, questa gentil porzione d’Italia, tornerà,
Dio soccorrendo, in breve alla invidiala antica sua
prosperità.
Dalo in Mola di Gaeta questo dì primo mag-
gio milleoltocenloquaranlanove.
LEOPOLDO.
Pisa Tipografìa Vanmtcchi

Condividi
Estremi cronologici: [1849]
Segnatura definitiva: MRI0193
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 42X29 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Vannucchi, tipografia. Pisa
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: È giunta in questo momento la Deputazione reduce da Gaeta. Il Prof. Matteucci e il Cav. Gori...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.