Bolognesi

BOLOGNESI
Si propone una Società filantropica che ha per fine di contribuire alla educazione morale e civile delle classi degli artigiani.
Essa studia di raggiungere questo santissimo scopo coi mezzi che crede i più
addatti, e specialmente,
1. Aprendo scuole elementari per gli adulti delle anzidette classi, dove gratuitamente
loro s’insegnerebbe il leggere, lo scrivere, il conteggiare 5 oltre un’istruzione reli-
giosa, e le nozioni dei principali doveri del buon cittadino.
2. Esercitando tutta la sua influenza per estendere universalmente l’istituzione
della Società di mutuo soccorso nelle varie arti , e procacciando, ove sia possibile,
un’ associazione generale delle medesime.
3. Prendendo cura dell’esercizio di una specie di patronato preventivo, affine
particolarmente di provvedere lavoro ai disoccupati.
La Società si compone di tutte quelle persone benefiche che del danaro e del-
l’ opera vogliono concorrere a così salutevole imprendimento.
Vi è un Comitato dirigente la cui nomina appartiene all’insieme dei Soci.
La Società prende nome di Circolo Popolare.
Il Circolo sussiste col mensile dei Soci non minore di un paolo , ed obbliga-
torio per un biennio. Ciò non esclude che chi è in polso di maggiori fortune non si
possa impromettere a maggior quota pel vantaggio delle classi artigiane.
Per più comodo di quelli che intendono di appartenervi , le soscrizioni si ri-
cevono nei seguenti luoghi.
Dal Librajo Lorenzo Rechioni dirimpetto alla Chiesa di S. Domenico.
Dal Tipografo Giuseppe Tiocchi nelle Spaderie.
Dal Gabinetto di Musica di Valentino Zanotti dirimpetto alla Barchetta.
Dall’ Uffizio delle Diligenze di Gaetano Mazzetti nei Vetturini.
Dal Cartolaro Carlo Lolli dirimpetto alle Pescherie.
Raccoltele firme a tutto il corrente mese di Novembre , sono, dietro invito, chia-
mati i soci alla prima loro ragunata per iniziare il Circolo colla nomina definitiva del
suo Comitato.
Concittadini ! la felicità delle patrie è dalla moralità e dalla prosperezza delle
classi industriali. Chiunque sia persuaso di questo vero non si ricusi d’ incoraggiare del
suo concorso la Società del Circolo Popolare. Che se qualcuno più largamente desi-
deroso ami legare ai destini d’ogni cittadinanza i futuri d’Italia, e quei non si il-
luda nei modi, Noi non avremo mai un’Italia come è nei voti di tutti concorde e
gloriosa , se prima ogni patria non praticherà in se stessa 1′ esempio di questa for-
tissima e desideratissima unione.
AGUCCHI Conte FILIPPO ? f. f. di Colonnello Comandante la Guar- GASPARI CAMILLO.
dia Civica. GIORGI VINCENZO ? Maggioro.
BATTESTJNI Monsignor GIO. BATTISTA ? Primiccro della Basi- GUALTIERI LUIGI.
lica di S. Petronio, Rei- GESSI ODOARDO.
tore della P. Universi- GOMMI ORAZIO.
tà , Cameriere Segreto GAMIÌERINI ULISSE.
di S. Santità, Dottor GAMBER1N1 CESARE.
Teologo Collegioto. MINARELLI GIACOMO ? Meccanico Architetto.
BRIZZI Don ZEFFERINO ? Cagliano della Paroccliia di S. Maria PEPOLI Marchese GIOACCHINO ? Capitano Civico.
della Purificazione. PAR AZZA Don PIETHO ? Sacerdote.
BEDETTI Don GIUSEPPE ? Canonico nella Basilica di S Petronio. PEDINI Don RAFFAELE ? Canonico e Capcllano di Battaglione.
BAZZANI GIUSTINIANO ? Ufficiale Aiutante di Campo. PAN1GHETTI Don PIETRO ? Secerdote.
BERNAROLI DANIELE. PASI Don CESARE ? Canonico nella Basilica di S. Petronio.
BONETTI Dottor GAETANO. PADOVANI GAETANO.
CHIERICI Dottor LUIGI ? Capitano Aiutante Maggiore Ufficiale Sa- PARISINI CARLO ? Professore nel Liceo Comunale.
nitario Civico. PIZZARDI Marchese LUIGI ? Maggiore Civico.
CHIERICI ANTONIO. RUSCONI CARLO, Capitello Segretario del Comando Generale Civico.
CASONI Avvocalo ALRERTO ? Capitano Civico. ROLLI LUIGI.
CENNI Dottor GUGLIELMO ? Tenente nel Battaglione dell’Alta SPADA Principe Don VINCENZO.
Romagna. SAVINI Dottor PIETBO.
CARPI EUGENIO. TANAUI Marchese LUIGI ? Capitano Civico ed Ufficiale di Campo
CACCIARI CESARE. sotto Carlo Alberto.
DONINI PIETRO ? Capitano. TRARI FRANCESCO ? Tenente Civico.
ERGUEZ GIOVANNI ? Professore di Belle Lettere. VENTURINI PAOLO ? P. Barnabita Provinciale, Dottor Filologo
FERLINI Dottor GIUSEPPE ? Ex Linciale Sanitario Maggiore. Collcgiato.
FACCHINETTI Conte ANNIBALE ? Tenente. VENTURINI Dottor FEDERICO.
GAVAZZI P. ALESSANDRO ? Barnabita , Capcllano Maggiore dei ZANARDI CARLO.
Crociati. ZaPPOLI Dottor AGAMENNONE. Tip. tiocchi.

Condividi
Estremi cronologici: s.d.
Segnatura definitiva: MRI1383
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 28X21 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Descrizione del contenuto: Incipit: Si propone una Società filantropica che ha per fine di contribuire alla educazione morale e civile delle classi degli artigiani...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.