Bologna 8 giugno 1848

Bologna 8 giugno 1848
A qual crisi o piuttosto agonia sia giunta l’abborrita potenza Austriaca sotto
rapporto eziandio Finanziario, e come tenti prolungare gli estremi suoi aneliti
per mezzo d’estorsioni Violente, di spogli e di saccheggi perfino Sacrileghi,
o comprova la Seguente Ordinanza, che giunta in esemplare a stampa si riproduce come Ufficiale.
N. 1343.
(LUOGO DELLO STEMMA AUSTRIACO )
AVVISO
Le pratiche da me ripetutamente esaurite presso la Superiorità allo scopo che senza maggiórmente caricare questa Città
non abbia a mancare il denaro necessario al mantenimento delle truppe qui stanziate j furono inutile Le imperiose circostanze
che segnano qUesl’ epoca tolgono alla Superiorità stéssa di poter corrispondere alle mie domande e preghiere. E mi
fu rinnovato l’incarico di provvedere a questo urgente e progressivo bisogno con tutti i mezzi che stanno in mio potere.
Penetrato che dopo le L. 600m. avute in Aprile, e dopo le L. 300m. da ultimo richieste, in parte già versate e di cui
in breve attendo il compimento perchè sono indispensabili ai bisogni del momento, io non potrei ripetere altra domanda di
numerario effettivo senza porre in grave imbarazzo chi è chiamato a corrispondervi, e penetrato inoltre che non sarebbe
forse dato raggiungere l’intento senza ricorrere a misure che sarebbero dispiacevoli tanto ai privati quanto a chi dovrebbe dar
opera per attivarle, e mentre non disconosco gli sforzi sin qui fatti dalla Città per somniiiiistrazioni militari ^ trovandomi
nella necessità di un provvedimento credo di ricorrere ad un partito possibilmente meno gravoso per la cittadinanza collo
scegliere quello che debbasi in luogo coniare denaro con metallo che qui in luogo si dovrà fornire ) mezzo questo che già
più volte in simili emergenze fu adottate in questa Città.
A questo fine destino una Commissióne mista di cui nomino a Preside:
Il Signor Commissariò Superiore di Polizia Dott. MARTELLO
Ed a membri da parte del militare
11 Sig. Maggiore di Piazza Nobile di HORVATH Ed il Sig. Tenente ANDRIEVICH
E per la parte Civile
Il Reverendo Sacerdote BENEDINI “Vice Cancelliere della Curia Vescovile
L’Assessore Municipale Sig. Avvocato BOSIO
Ed i due orefici
Signori BENATI e FERRARI
A Protocollista della Commissione
Il Sig. ZAMPOLLI GIUSEPPE Cancellista della Delegazione Provinciale.
L’I. R. Delegazione Provinciale dirigerà analoga partecipazione a quelli della Sezione Civile.
La Commissione suddetta dovrà risiedere nel fabbricato dell’ L R. Intendenza, la quale dovrà all’ uopo destinare uri
locale adatto e perfettamente sicuro che sarà presidiato dal militare.
Rispetto al metallo, salvo quanto potrà occorrere per quello di infimo valore al che pfovvederà detta Commissione $ vi
dovranno essere applicati’
4L Gli effetti d’ argento che vi fossero della R. Córte.
2. Quelli delle Chiese che non sieno indispensabilmente necessari al Divin Culto.
3. Quelli che si troveranno presso al Monte di Pietà;
A. Quelli dei privati^ meno la parte che è strettamente necessaria all’ uso di tavola, delle professioni arti e mestieri.’
Si ritengono esclusi gli argenti che servissero a tener legate pietre preziose od altri oggetti che superino in valore gli
argenti stessi.
Della consegna alla Commissione versò regolare descrizione’ e quitanza vien fatto dovere all’I. R. Intendenza per quelli
che vi fossero della R. Corte, alle Fabbricerie per quelli delle Chiese, alla Direzione del Monte di Pietà per quelli esistenti
presso al Monte stesso, ed ai privati per quelli di loro ragione.
Rispètto ai privati assenti, è fatto obbligo dell’ adempimento sotto loro responsabilità ai procuratori dei medesimi
od anche ai semplici loro incaricati a voce.
Delle argenterie che come indispensabili al Culto verranno trattenute dalle Fabbricerie j ò pef l’uso da tavola* delle
professioni, arti e mestieri dai privati * dovrà da questi e da quelle presentarsi alla Commissióne analogo Elenco.
La Commissione con apposito Avviso avvertirà il pubblico del giorno ed óra in cui dovrà aver principiò detta consegna.
Mantova , li 28 Maggio 1848.
V I. R. CONSIGLIERE INTIMO GENERALE DI CAVALLERIA COMANDANTE LA FORTEZZA
GORZKOWSKI
DALLA TIP. VIRGILIANA DI L. CARANENTI.
Della stessa provenienza è pure il brano di Lettera che riportiamo;
» L’uomo venuto da Mantova ier 1′ altro ha raccontato per certissimo che sonò stati requisiti tutti i carri^ i carretti,
” e le carrozze de’ cittadini per trasportare in Città i feriti Tedeschi, i quali ascendevano ad un numero sterminato ; come
» stragrande era il numero de’ morti sul campo, il che veniva esposto dai condottieri de’ carrif che tornavano in città coi
» feriti. Pare che i Piemontesi avessero minato un tratto di strada da Rivalta alle Grazie, e che abbian fatto saltare in aria
» un ingente numero di Austriaci. I Toscani che sono prigionieri a Mantova trovansi ben trattati perchè i Cittadini mandan
» loro da bere e da mangiare in buon dato. »
BOLOGNA. TIPOGRAFIA TIOCCHi NELLE SPADERIE.

Condividi
Estremi cronologici: 1848 giugno 08
Segnatura definitiva: MRI0140
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 40X27 cm
Colore: bianco e nero
Tipografo (ente): Tiocchi, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Timbro di possesso Patrizio Antolini.
Descrizione del contenuto: Incipit: A qual crisi o piuttosto agonia sia giunta l'abborrita potenza Austriaca sotto rapporto...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.