Avviso
17 AMMINISTRATORE CAMERALE
DELLA DATIVA REALE
NELLA LEGAZIONE DI BOLOGNA
AVVISO
In esecuzione del prescritto dalla Notificazione di S. E. Reverendissima Monsignor Tesoriere Generale delli 7 Ottobre 1816, e giusta gli ordini dalla medesima comunicati con suo
Dispaccio in data delli 16. Dicembre 1823. si rende pubblica la misura della Dativa Reale da
pagarsi dai Contribuenti nel terzo Bimestre del corrente Anno 1824.
L’accennata misura della Dativa Reale per la terza Rata dell’Anno suddetto è stabi-
lita , quanto ai Terreni in Bajocchi 33. 8928. i di Moneta Romana per ogni Centinajo di
Scudi Milanesi d’Estimo Censuario ; e quanto agli Edifizj sottoposti alla Dativa in Bajoc-
chi «5. 225o. per ogni Centinajo di Scudi Romani d’ Estimo .
Oltre li suddetti rispettivi carichi si dovrà pagare un decimo dei medesimi, e cioè Ba-
jocchi 3. 38p2. e in quanto ai Terreni, e Baj. o. 5225. rispetto agli Edifizj suespressi, giu-
sta il prescritto dalla Notificazione delli 11. Dicembre 1817- della Presidenza delle Strade.
Inoltre per le spese del nuovo generale Catasto giusta il disposto dalla su encomiata
E. S. R. Monsignor Tesoriere Generale, si pagheranno rispetto ai Possessori dei Terreni
Bajocchi 1. 6946. h per ogni Centinajo di Scudi d’Estimo Censuario, e quanto ai Posses-
sori degli Edifizj tassabili Baj. 0. 2612 l per ogni Centinajo di Scudi d’Estimo dei medesimi
come sopra.
Li sopradescritti Carichi, e Sopra-Carichi formano il complessivo rispetto ai Terreni, di
Bajocchi 38. 9767. h per ogni Centinajo di Scudi d’Estimo Censuario, e quanti agli Edifizj
tassabili di Bajocchi 6. 0087. i per ogni Centinajo di Scudi Romani d’Estimo come sopra.
GÌ’ indicati Contributi pei Possessori dei Terreni nel Territorio di questa Legazione,
vengono calcolati sopra il Carico Normale di un bajocco per ogni Centinajo di Scudi d’ Estimo
Censuario notato per ciascheduna partita descritta nei Quinternetti Esattoriali ; qual Carico Nor-
male di un bajocco corrisponde a Bajocchi uno e centesimi quarantuno di denaro ( Baj. 1. o. |^ )
per ogni migliajo di Lire d’ Estimo Catastale Bolognese ; ( esclusi però gli antichi Comuni
del Poggio Renatico , Mirabello , Gallo , S. Agostino di sotto , e di sopra, e Castiglione coi
suoi antichi Quartieri, pei quali esiste una Normale diversa espressa nei rispettivi Quin-
ternetti Esattoriali). Quanto poi ai detti Contributi pei Possessori degli Edifizj tassabili,
vengono essi calcolati sopra il Carico Normale di un Bajocco per ogni Centinajo di Scudi
d’Estimo Censuario, notato per ciascuna Partita descritta negli appositi Quinternetti Esat-
toriali .
Li suddetti Carichi saranno pagati dai Contribuenti non più tardi del 5. Luglio del cor-
rente 1824. nelle mani dei rispettivi Esattori Comunali deputati in vigore delle facoltà ac-
cordate agli Amministratori Camerali dall’ Art. 217. del Moto proprio del 6. Luglio 1816.
già notificati al Pubblico con altri Avvisi , i quali Esattori dovranno tutti con particolare
Avviso indicare il luogo di residenza, ed i giorni nei quali faranno l’esigenza.
Bologna li i5. Giugno 1824»
u*et, % G/bui/muti^ttatote aJJewte
GREGORIO VOLTA
(Datìa Ctpatafia di cJvnneóio Tfcoww.