Avviso
AVVISO
Il Gonfaloniere della Comunità di Pietrasanta deduce a pubblica notizia che il dì 25 del corrente Settembre è il giorno destinato ad inaugurare in detta Città
il Monumento in marmo, che la riconoscenza e l’affetto dei Pietrasantesi dedi-
cava, è già qualche anno, al Benemerito Principe LEOPOLDO SECONDO per
opera del pregiato Scultore Concittadino Vincenzo Santini.
L’Alba di un giorno così festivo verrà salutata da una Salva di 21 colpi
di Cannone eseguita dall’xrtiglieria della Piazza.
A ore 9 antimeridiane sarà celebrata in Duomo una Solenne Messa in Musi-
ca, unitamente all’Inno Ambrosiano, composta e diretta dal nostro bravo Maestro
David Bini, ed eseguita da distinti Artisti. Interverranno alla Sacra Funzione le
pubbliche Autorità, i Rappresentanti il Municipio, il Clero Secolare e Regolare,
la Milizia e le Bande Civiche, dopo di che la prefata Comitiva recandosi nella
riazza maggiore andrà a collocarsi in luogo distinto dinanzi al Monumento
sopra ricordato.
Quindi in mezzo al’suono delle Bande musicali, dei Sacri bronzi, e di una
seconda Salva d’Artiglieria verrà scoperto alla pubblica vista il Simulacro del-
l’amato Principe Costituzionale LEOPOLDO SECONDO, insieme ai quattro Basso-
rilievi che ne fregiano la base.
Seguirà un discorso analogo a sì fausta circostanza dell’egregio Compa-
triotta Professor Geremia Barsottini delle Scuole Pie.
A ore quattro pomeridiane, coli’assistenza del Gonfaloniere, e di due de-
legati dal Municipio, sulla rammentata Piazza avrà luogo, previo superiore per-
messo, una gran Tombola il cui prodotto per metà sarà distribuito in due premj
ai vincitori, e l’altra metà sarà rilasciata a profìtto del nuovo Spedale LEOPOLDO.
Questo filantropico Istituto è destinato a perpetuare la memoria del Trat-
tato di Firenze del 1844, la cui mercè, in deroga a quello di Vienna, Pietra-
santa rimase unita alla Toscana Famiglia.
Al cadere del Sole verrà incendiata un’apposita Macchina di Fuochi artifiziati,
cui terrà dietro l’Illuminazione generale della Città.
Pietrasanta^ dalla Residenza Municipale
lì IO Settembre 1849.
MI Gonfaloniere
A. DIGERITI NUTI.
Pisa, Tipografia Nistri.