Amnistia.
Amnistia
CARLO ALBERTO ECC. ECC ECC.
Dopo d’aver dato ai Nostri Popoli la maggior prova d’affetto e di fiducia che per Noi si
potesse, chiamandoli a partecipare nei diritti della Sovranità mercè dello stabilimento di un
compiuto e sincero Governo Rappresentativo, vogliamo ora porgere a Noi medesimi la soddisfazione di far cessare gl’impedimenti che tolgono ad alcuni dei Nostri sudditi, colpiti da condanna per titolo politico, il ricondursi sulla terra nativa, ed il riunirsi co’ loro fratellini quel-
l’accordo di sentimenti d’opere e di voti clic debbono assicurare il buon slato presente ed il
glorioso avvenire della Nostra Patria.
Cosi questa nuova dimostrazione dell’ animo Nostro, propenso sempre a congiungere affezioni, interessi, speranze, valga a vieppiù significare come nell’amore e nella devozione de’Nostri
Popoli noi riponiamo il fondamento del Trono; e delle Istituzioni Rappresentative indissolubilmente con esso collegate. Epperò per le presenti., sulla relazione del Nostro Guardasigilli Ministro
Segretario di Stato per gli affari ecclesiastici di grazia e di giustizia, avuto il parere del Nostro
Consiglio dei Ministri, abbiamo ordinato ed ordinamo quanto segue:
ARTICOLO 1
E conceduta piena amnistia e restituzione di ogni esercizio di diritti politici e civili a tutti i Nostri Sudditi stati
condannati , per titolo politico, anteriormente alla pubblicazione dello Statuto fondamentale.
ART. 2.°
Quelli tra i suddetti che vorranno rientrare nei Nostri Stati dovranno davanti ai Nostri Agenti Diplomatici o Consolari dichiarare per iscritto sul loro onore di voler serbare fedeltà al Sovrano ed obbedire alle leggi dello Stato.
ART. 3.|
Condoniamo le multe in cui sieno incorsi i predetti condannati, mandando ad un tempo restituirsi ai medesimi,
loro successori od aventi causa, la parte di dette multe già pervenuta alle Nostre finanze.
Il nostro Guardasigilli Ministro Segretario di Stato per gli affari ecclesiastici, di grazia e di giustizia, ed il Nostro
Ministro Segretario di Stato per le finanze sono incaricati, ciascuno nella parte che lo concerne, della esecuzione
delle presenti
Date in Torino il diciotto marzo 1848.
CARLO ÀLBERTO
V. VINCENZO RICCI.
V. DI REVEL.
V. DI COLLEGNO.
SCLOPIS.
Tip. Delle Piane