Allocutio habita in concistoro segreto die…

ALLOCUTIO BIBITA IN CONCISTORIO SECRETO
DIE 29. APRILIS ANNO 1848.
A SS. D. N. PIO PAPA IX*
Wcnttìxbilì» dfttittt»
Non semel, Venerabiles Fratres, in Consessu Vestro detestati suin is nonnullorum audaciam, qui Nobis , atque adeo Aposto-
licae h.iic Sedi , cani inferro” injuriam non dubitaverant » ut Nos
a sancì, ssimis Praecessoruin Nostro rum inslitutis , atque ab ipsa
(horrendum diclu!) Ecclesiae d OC trina non uno in capite declinas-
se conlingeient (1). Veruni nec hodie desimi qui de Nobis ita
loquumur, quasi praecipui Auctores fuerimus publicarum com-
mouonum , quae novissimo tempore nednm in aliis Europae locis,
sed in Italia quoque acciderunt. Ex Austriacis praeserlim Germa-
niae regionibus accepimus , disseminari inibì in vulgus, Romanum
Ponlilicem et missis exploraloribus , et aliis adbibilis arlibus, Ita-
los populos excìlasse ad novas publicarum rerum commutationes in-
duceiulas. Accepimus pariter, quosdam Catholicae Religionis ini-
mieos occasionem inde arri pere ad Germanorum animos inllam-
mandos vindictae aeslu, atque ab Sanctae bujus Sedis imitate
abalienandos. Jamvero elsi Nobis nullum omnino dubium sit,
quin Catholicae Germaniae gent.es , et qui eis praesunt specialis-
simi Antislites, ab illorum iinprobitate quam longissime abhorre-
ant ; olìicii lumen Nostri esse novimus scandalum praecavere,
quod incauli aliqui simplicioresque honiines accipere inde pos-
senl, et calumniam refellere, quae non in personae tantum hu-
mililatis Nostrae, sed etìam in Supremi Apostolatus, quo fungimur,
atque in Sanctae bujus Sedis conlumeliam rednndat. Et quoniam
iiuem ìlii oblrectatores nostri macbinalionum , quas Nobis attìn-
gimi, nullum proferre documentimi valentes , in suspicionem ad-
tiucere connituntur quae gesta a Nobis sunt in temporali Pontili-
ciac ditionis procuratione ineunda ; idcirco Ut banc ipsis calu-
mniandi ansam praecidamus., consilium est, totam earum rerum
causam hodie in Consessu Veslro dare aperteque esplicare.
lgnotum Vobis non est, Yenerabiles Fratres, jam inde a po-
stremis temporibus Pii VII. Praedecessoris nostri, praecipuos Eu-
ropae Principes Apostolicae Sedi insinuandum curasse , ut in civi-
libns rebus administrandis faciliorem quamdam ac respondentem
laicorum desideriis rationem adhiberet. Postmpdum anno millesi-
mo oclingenlesimo trigesimo primo baec illorum Consilia et vota
solemnius emicuere per celebre illud Memorandum, quod Imperato-
res Austriae et Russiae, ac Reges Francorum, Bri tannine, et Borus-
siae Romani per suos Legatos mitlendiim exislimarunt. Eo qnidem
in scripto inter cetera oclum est tura de Gonsultornm Consilio ex
tota Pontificia Ditione Romani advocando , tum de instauranda seu
amplianda Municipiorum conslitutione , ac de Provincialibns Con-
silns ìnslituendis, nec non de hisce ipsis aliisque inslitutis in om-
nes Provincias ad communem utilitatem invehendis , ac de aditu
laicis dando ad omnia mimerà , quae sive publicarum rerum ad-
iiiinistrationem , sive judiciorum ordinem respicerent. Atque haec
praeserlim duo postrema capila tamquam w’talia gubernandi prin-
cipia proponebanlur. In aliis etiam Legatorum scriptis actum est
de ampliori venia cunclis , aut fere cunctis tribuenda, qui a fide
erga Prineipem in Pontificia Ditione defecerant.
Neminem porro latet, nominila ex bis perfeela fuisse a Gre-
gorio AVI. Predecessore Nostro, ac nonnulla insuper promissa in
Edietis, ipso anno i85i. ejus jussu latis. Veruni baec Praedeces-
soris Nostri benefacta votis Principimi minus piene respondere VI-
SO fuerant, nec satis esse ad publicam utilitatem ac tranquillitatem
in toto Sanctae Sedis temporali stato firmandam.
ltaque Nos ubi primum inscrutabili Dei judicio in illius lo-
cum siili ceti fuinius , nnllius certe hortatione ani Consilio excilati,
sed nostra in subdilum temporali Ecclesiasticae Dìtìoni populum
singolari caratate permoti, uberiorem indulsimus veniam iis, qni
a debita Pontificio Gubernio fìdelitate aberra verant, ac subinde
nonnulla insliluere properavimus, qua? prosperitali ejusdem popoli
profnlura jndicaveramus. Atque ea omnia, quae in ipso Nostri
Pontilicalus exordio gessimus, piane congruimt cimi iis quae Eu-
ropae Principes vel maxime exoplavcrant.
Jam vero postquam Deo bene jnvante Consilia Nostra ad
exilum perducta sunt , tum nostri tum finitimi populi prae laetilia
gestire, ac publicis gratulai ionis ac observanliae sìgnificalionibus ita
Nos prosequi visi soni, ut connitendom Nobis fuerit, quo vel in
ipsa liac alma Urbe popnlares clamorcs , plausus , conventus ninno
impelli erumpent.es, ad olìicii normam revocarentur.
Deìnde nota omnibus sunt, Venerabiles Fratres, verba No-
strae ad vos Alloeulionis in Concistorio ballilo die 4′ Octobris su-
perioris anni , quibus et Principimi erga subdilos sibi populos pa-
ternani benignilatem ac propensiora studia commendavimus , et po-
pulos ipsos ad debitam in suos Principes fidem atque obedientiam
denuo adliortali fuimus. Ncque vero postmoduin inlermisimus, quan-
tum in Nobis fuit, etiam atque etiam omnes commonere etexhor-
tari, ut. catholicae doctrinae lirmiter adhaerent.es, et Dei atque Ec-
clesiae praecepta servantes , concordiae muluae, ac tranquillitali
et capitati erga omnes studerent-
Atque ulinam paternis Nostris vocibus et hortalionibus opta-
tus respondisset exitus! Sed perspectae cuique sunt publicae, qnas
supra commemoravimus, commotiones populorum Italiae, nec non
alii evenlus, qui sive extra Italiani, sive in Italia ipsa , vel antea
conligerant, vei postea successerunt. Si quis vero contendere ve-
lit, ejusmodi rerum eventibus aliquam patuisse viam ex iis, quae
Nostri Saeri Principati^ initio benevole a Nobis benigneque acta
sunt; is certe nullo prorsus modo operae id nostrae adscribere po-
terit, cum Nos non aliud egerimus quam quae ad temporalis No-
strae ditionis prosperitatem ^ non Nobis solum , sed etiam comme-
moratis Principibus , opportuna visa fuerant. Ceterum ad eos quod
attinet, qui in bac nostra Ditione nostris ipsis beneficiis abusi
sunt, Nos quidem divini Pastorum Principis exemplumimitant.es,
ignoscimns illìs ex animo, eosdemque ad saniora Consilia aman-
tissime revocamus, et. a Deo misericordiarum Patre suppliciter po-
scimus , ut flagella, quae ingratos homines manent., ab eorum
cervieibus clementer averta*.
Praelerea nec succensere Nobis possent supra dicti Germaniae
Populi si baudquaquam possibile Nobis fuit. eorum ardorem con-
tinere , qui ex temporali Nostra ditione plaudere voluerunt rebus
contra illos in superiori Italia gestis , et. pari atque alii erga pro-
priam nationem studio infiammati in eamdem causam cum caeteris
Italiae Populis suam operam conferre. Siquidem et plures alii Eu-
ropae Principes , longe majori prae Nobis militum copia pollentes,
commotioni pariter suorum populorum hoc ipso tempore obsistere
non potuerunt. In qua rerum conditione Nos lamen Nostris mili-
tibus, ad Pontifìciae ditionis fines missis, non aliud mandatum
voluimus , nisi ut Pontificii Status integritatem ac securitatem
tuerenlur.
Veruni cum modo nonnulli exoptent, ut Nos quoque cum
aliis Italiae Populis et Principibus bellum contra Germanos susci-
piamus, ofiìcii tandem Nostri esse judicavimus, ut. in solemni hoc
Gonventu vestro dare ac palam profiteamur, abhorrere id omni-
no a consiliis Nostris ; quandoquidem Nos , licet indigni, vices
Illius in terris gerimus, qui Auctor est pacis, et amator caritatis,
ac prò supremi Nostri Apostolati^ officio omnes gent.es, populos,
nationes pari paterni amoris studio prosequimur atque complecti-
mur. Quod si nihilominus non desit int.er Nostros subditos, qui
aliornm Italorum exemolo abriniuntur, Nos ipsorum ardorem quo
aliorum Italorum exemplo abripiuntur, Nos ipsorum ardorem quo
tandem modo cohibere poterimus ?
Hoc aulem in loco liaud possumus quin in conspectu omnium
gentium subdola illorum Consilia, per publicas etiam ephemerides,
variosque libellos manifestata , repudienius , qui Romanum Ponti-
ficem praesidere vellent novae cuidam Reipublicae ex universis
Italiae Populis, constituendae. Immo hac occasione ipsos Italiae po-
pulos , prò Nostra in eos cantate , summopere monemus et
horlamur, ut. a callidis bujus generis et ipsi Italiae perniciosis
consiliis diligentissime caveant, ac suis Principibus, quorum etiam
benevolentiam experti sunt, firmiter adhaereant , atque a debito
erga illos obseqnio se avelli nnnquam patiantur. Etenim si secus
agerent, non solum a proprio officio delìcerent , verum etiam pe-
ricolimi subirent, ne eadem Italia majoribus in dies discordiis et
intestinis factionibus scinderetur. De Nobis autem iterum atque
iterum declaramns , Romanum Pontificem omnes quidem cogitatio-
nes, curas, studia sua intendere, ut ampliora quotidie incremen-
ta suscipiat Chrisli regnimi, quod est Ecclesia ; non autem ut fi-
nes dilatentur Civilis Principati^ , quo divina Providentia Sanctam
hanc Sedem donatam voluit ad ejus dignitatem , atque ad liberimi
supremi Apostolatus exercitium tuendum. Magno igitur in errore
versantur qui animimi Nostrum amplioris temporalis dominationis
ambito seduci posse arbitranlur, ut Nos medus armorum tumulti-
bus injiciamus. Illud sane paterno Nostro cordi juciindissimnm fo-
ret, si opera curis, slndiisqne Nostris quidpìam eonferre datum
esset ad restinguendos discordiarum fomit.es, ad conciliandos invi-
cem bellantiimì animos , atque ad pacem iiiter ipsos restituendam.
Interea dum non levi animi Nostri consolatione accepimus,
plnribus in locis ne dum in Italia , sed etiam extra illam, in tan-
to hoc rerum publicarum molli, fideles fdios nostros suo erga res
sacras sacrorumque ministros obsequio non defuisse, dolemus ta-
men loto animo hanc illis observantiam non ubique fuisse serva-
tali!. Nec Nobis temperare possumus, quin lamentemur tandem in
Consesso hoc vestro fnnestissimam illam consuetudine!», nostris
temporibus praecipue grassantem , exitiales omne genus libellos in
lacera edendi , quibus aut sanctissimae nostrae Religioni, moruni-
que honestati teterrimum bellum infertili’, aut civiles perturbatio-
nes ac discordiae inllammantur , aut Ecclesiae bona impetuntur,
et sacratiora qnaequae illius jura oppugnantur, aut optimi quique
viri falsis criminatìonibus lacerantur…..
Haec Vobis, Venerabiles Fratres, hodierno die communicanda
censuimns. Restai, none , ut una simili in humilitate cordis Nostri
assiduas fervidasque Deo Optimo Maximo oiferamus preces, ut Ec-
clesiam snam sanctam ab omni adversitate defendere velit, ac Nos
propitius de Sion respicere ac tueri, atque omnes principes et po~
pulos ad exoptatae pacis et concordiae studia revocare dignetur.
( i ) In Concisioni ÀHoc. ({, Oct. 18/17,
ALLOCUZIONE
DI MOSTRO SIGNORE PAPA PIO IX,
RECITATA NEL CONCISTORO SECRETO
DEL 29 APRILE 1848.
©*netìtVtU MnxtcUi
N
J-1 on è la prima volta, o Venerabili Fratelli, che nel Consesso
Vostro abbiam detestata 1′ audacia di alcuni, i quali non ebbe-
ro difficoltà di fare a Noi, e per conseguenza a qnest’ Apostoli-
ca Sede E ingiuria di far credere che Noi ci fossimo discostati
dai santissimi instiloti dei nostri Predecessori, e che (orribile
a dirsi! ) in più d’ un capo Ci fossimo allontanati dalla
cosa
dottrina della Chiesa. /// Consistono. Mlocut. l. Oct., 17. Dee.
1847- Però nemmeno adesso mancano di quelli i quali di Noi
parlano così da stimarci i principali Autori dei pubblici movi-
menti , che negli ultimi tempi non solo in altre partì di Europa,
ma ancora in Italia sono accaduti. Principalmente dai Paesi Ger-
mani dell5 Impero Austriaco sappiamo che ivi si pubblica come
il Sommo Pontefice, e per mezzo di mandati esploratori, e per
mezzo di altre arti abbia eccitati i Popoli d’ Italia a promovere
nuove mutazioni nelle pubbliche cose. Sappiamo ancora che al-
cuni nemici della Cattolica Religione prendono da ciò argomen-
to per accendere del fuoco della vendetta gli animi dei Germani,
e così allontanarli dall’ unione con questa Santa Sede. Or bene,
quantunque Noi non dubitiamo punto che i popoli Cattolici del-
la Germania e i precarissimi Vescovi che li governano non sia-
no lontanissimi di animo dalla malvagità di coloro; conosciamo
però nostro dovere di impedire lo scandalo che ne potrebbero
patire gì’ incauti ed i semplici , e di ributtare la calunnia , la
quale ridonda in contumelia non tanto della Persona della no-
stra Umiltà , ma sì ancora del supremo Apostolato di che siamo
insigniti, e di questa Santa Sede. E posciachè quei malignatori
non polendo allacciar documento delle macchinazioni che
ci appongono, si ingegnano di mettere in sospetto quelle co-
se che Noi abbiam fatte nelP assumere il governo dei nostri
Temporali Pontilìcj domìni! ; così Noi per togliere loro quest’ an-
sa di calunniare abbiam pensato di spiegare oga;i chiaro ed aper-
to” iiel Vostro Consesso tutta la ragione di quelle cose.
^ * Voi non ignorate, o Venerabili Fratelli , che fin dagli ul-
timi tempi di Pio VII. nostro Predecessore i principali Principi
di Europa si diedero cura ds insinuare all’ Apostolica Sede che
adottasse nell’ amministrazione civile delle cose un certo più spedi-
to metodo , e più conforme ai desiderii delle Persone Laiche.
Di poi nel i83i. si fecero più solennemente manifesti i voti
pio
d i
consigli di questi Principi per mezzo di quel ?Memorandum ?
che gì’ Imperatori d’ Austria e Russia, e i Re dei Francesi,
d’ Inghilterra , e di Prussia stimarono di mandare a Roma per
mezzo dei loro Ambasciatori. In quello scritto fra le altre cose
si propose una Consulta di Stato da chiamarsi da ciascuna pro-
vincia ; poi si parla della instiluzione ossia dell’ ampliazione del-
le Municipali constituzioni, e dello stabilimento di Consigli Pro-
vinciali , non che di altre istituzioni da ordinare nelle Provincie
a comune vantaggio , e di aprire adito ai Laici d’ ottenere tutti
gP impieghi tanto nella pubblica amministrazione delle cose,
quanto nei Tribunali. E principalmente questi due ultimi articoli
si proponevano come principi vitati del governo. In altri scritti
poi degli Ambasciatori si parlò ancora che dovesse concedersi
a tutti, o quasi tutti quelli degli Stati Pontifici che avevano man-
cato di fede al Sovrano , un più largo perdono.
Non v ha chi ignori che alcune di queste cose furono fatte da
Gregorio XV. INostro Antecessore, e che altre ne erano state
promesse negli Editti del i83i. pubblicati per ordine suo. Però
questi benefizj del Nostro Antecessore non sembrava che piena-
mente rispondessero ai voti dei Principi, ne che bastassero a
stabilire la pubblica utilità e tranquillità in tutto lo Stato tempo-
porale della S. Sede.
Pertanto Noi appenachè per imperscrutibile giudizio di Dio
succedemmo in luogo di Lui, per certo non eccitati ne delP
esortazione, né dai consigli di alcuno, ma mossi dalla Nostra ca-
rità singolare inverso al popolo suddito della Santa Chiesa, con-
cedemmo un più largo perdono a coloro, che avevan mancato
alla fedeltà dovuta al Pontificio Governo; e di poi ci studiammo
di dare alcune instituzìoni che avevam giudicato giovevoli alla pro-
sperità del medesimo popolo. È tolto quello che nel principio del
Nostro Pontificalo Noi facemmo interamente si conferma a quelle
cose che avevano desiderato i Principi di Europa.
Dopo che coli’ ajuto di Dio i nostri Consigli furono con»
dotti a fine, sì i nostri , sì i popoli circonvicini ci mostrarono
di andarne così lieti, e tali significazioni di pubblica esultanza , e
di riverenze ci diedero, che dovemmo sforzarci onde anche in
questa Nostra alma Città i popolari clamori, gli applausi, e le
riunioni che con troppo impeto si manifestavano, fossero richia-
mati alla regola del dovere.
Di più a tutti sono note, o Venerabili Fratelli, le parole
della nostra Allocuzione fatta a Voi nel Concistoro del 4 Otto-
bre 18/17. colle quali lodammo la paterna benignità e gP impe-
gni più premurosi dei Principi verso i loro popoli, ed esortam-
mo i popoli medesimi alla debita fedeltà ed ubbidienza verso i
loro Principi.
^ Ne dipoi abbiamo mai tralasciato , per quanto è da Noi di
avvisar tutti instantemente, e di esortarli affinchè attaccati ferma-
mente alla cattolica dottrina , ed osservanti dei precelti di Dio
e della Chiesa studiassero la mutua concordia, la tranquillità, e
la carità verso tutti
E fosse pur vero che alle Nostre voci paterne , ed alle esor-
tazioni avesse risposto P esito desiderato ! Ma ciascuno sa le
pubbliche , di sopra accennate , commozioni dei popoli d’ Italia ,
non che gli altri eventi , che o fuor di Italia , o in essa mede-
sima o prima accaddero, o poscia succedettero. Che se alcuno
volesse ritenere che a questi eventi abbia aperto in qualche mo-
do la strada quello che dal principio del nostro Pontificato be-
nevolmente , e benignamente abbiamo operato Noi ; egli certo
non lo potrà attribuire al fatto nostro , non avendo Noi operato
altro che ciò che era sembrato utile alla prosperila del nostro
stato non solo a Noi, ma anche ai mentovati Principi. Del resto
in quanto a quei nostri Sudditi che hanno abusato dei nostri
medesimi benefici Noi dietro P esempio del Principe dei Pastori
perdoniamo loro di cuore, e con tutto P alletto li richiamiamo
a miglior consiglio, e supplichiamo il Padre delle misericordie
che allontani clemente dal loro capo i flagelli meritati dagP ingrati.
Di più non potrebbero poi lamentarsi di Noi i sopraddetti Po-
poli della Germania se non ci fu possibile di frenare P ardore dei
nostri sudditi che vollero far plauso alle cose contro loro operate
nelP alta Italia , e vollero cogli altri popoli d’Italia far causa co-
mune , infiammati anche essi come gli altri dell’amore verso la
propria nazione. Imperocché molti altri Principi d’ Europa di gran
lunga a Noi superiori nella forza militare , non poterono pur es-
si resistere alla commozione dei loro popoli-
Nella quale condizion di cose Noi però ai Nostri Militi man-
dati ai contini dello Stato non volemmo che fosse ordinato altro
che di difendere la integrità, e la sicurezza dei dominii Pontifici.
Ma siccome ora alcuni desidererebbero che Noi ancora cogli al-
tri Popoli e Principi d’Italia prendessimo guerra contro i Germa-
ni , abbiamo finalmente stimato nostro dovere di professare chia-
ramente e palesemente in questo solenne nostro Convegno , che
ciò è tutto opposto alle nostre intenzioni, dappoiché Noi benché
indegni, facciamo in terra le veci di Colui che è Autor della pa-
ce , e amatore della carità, e pel dovere del nostro Supremo A-
postolato Noi con eguale paterno alletto amiamo , ed abbracciamo
tutti i popoli, e tutte le nazioni. Che se ciò non ostante non manchino
fra i Nostri Sudditi di quelli che sian trasporlati dall’ esempio degli al-
tri Italiani , in qual modo potremo Noi frenare il loro ardore ?
Qui medesimo poi non possiamo non rigettare al cospetto di tutte
le genti i subdoli consigli, manifestali ancora per mezzo dei gior-
nali e dei libelli, di coloro che vorrebbero il Romano Pontefice
Presidente di una certa nuova Repubblica da farsi di tutti insieme
i popoli d’Italia. Anzi in quest’ occasione per la noslra carità ver-
so i popoli d Italia li esorliamo , e li avvisiamo di star guardati
da questi consigli astuti ed alla medesima Italia perniciosi , e di
stare fedeli ai loro Principi, dei quali hanno già sperimentata la
benevolenza , e di non lasciarsi staccare dal debito ossequio ver-
so di loro. Imperocché altrimenti operando non solo manchereb-
bero al proprio dovere , ma ancora incontrerebbero pericolo che
P Italia di giorno in giorno andasse divisa da discordie, ed inte-
stine fazioni. In quanto a Noi però di nuovo dichiariamo, il Ro-
mano Pontefice dirigere certo ogni suo pensiero, ogni cura, o

Condividi
Estremi cronologici: 1848 aprile 29
Segnatura definitiva: MRI0445
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 48X64 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Pio IX, papa
Lingua della documentazione: latino
Note: Data di emanzione. Testo a fronte in italiano.
Descrizione del contenuto: Incipit: Non semel, Venerabiles Fratres, in Consessu Vestro detestati suin is nonnullorum audaciam...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.