Al nome di Dio. Governo pontificio

AL NOME DI DIO
GOVERNO PONTIFICIO
Secondo Turno del Tribunale Civile di Bologna
Nella Causa fra li Signori Pellegrino Zanarelli, e Francesca Bordoni in Vecchi Attori, e li Signori Luigi, Giuseppe, e Gaetano Padre, e Figli Bordoni
RR. CC.
In punto d’interdizione degli stessi RR. CC. chiesta dagli Attori predetti ? e di
cessazione implorata dalli suennunciati Padre, e Figli Bordoni della detta
interdizione .
Visto gli Atti, e Documenti prodotti, e le deduzioni delle rispettive parti, non
che sentiti in voce gli intervenienti delle medesime.
Ritenuto quanto ai Figli Bordoni, che niun titolo, o motivo di demenza, di fu-
rore , o di prodigalità è stato dedotto contro i medesimi , e che non viene
agli stessi imputato verun’ atto di mala amministrazione, niuno risultando-
ne dal processo, dal quale anzi emerge, che nessuno debito, e nessuna ipo-
teca hanno contratto, e che hanno conservato l’intero Patrimonio loro ce-
duto dal Padre coli’instromento stipulato li i8 Giugno 1817 a rogito Pi-
stocchi , e clie conducono i loro beni lodevolmente, e da buoni Padri di Fa-
miglia
D
Ritenuto, che non potrebbe attribuirsi alli detti Figli Bordoni veruna diminu-
zione, che per avventura avesse sofferto il Patrimonio del loro Padre dopo
la convocazione dei Creditori di lui , seguita nelP Agosto 1803 avanti il Con-
ciliatore di Bologna, giacché del fatto del Padre non dovrebbero rispondere
li Figli, e d’altronde non risulta, che abbiano essi in verun modo ammi-
nistrato il patrimonio paterno, ciò che anzi resta escluso dalla circostanza,
che all’ epoca di detta convocazione i Figli predetti trovandosi in età pupil-
lare , che li rendeva assolutamente incapaci di Amministrare , che nelP atto
della dette convocazione dei Creditori Vamministrazione del Patrimonio di
Luij^i Bordoni venne a lui medesimo affidata, e a due de’suoi principali cre-
ditori, che furono nominati dal ceto intero dei creditori stessi, la qual cosa
impediva certamente ai detti figli di amministrare le sostanze del Padre,
quand’anche lo avessero voluto, e non ne fossero stati incapaci per la lo-
ro età.
Ritenuto, che consta abbondantemente dal processo della civile, morale, e fa-
migliare buona condotta dei suddetti Fiali Bordoni.
Ritenuto, rapporto al Padre Signor Luigi Bordoni, che sebbene nel suddetto An-
no i8o3 si trovasse in situazione di non potere immediatamente estinguere
le proprie passività in causa dei molti acquisti di Beni da esso fatti, per lo
che stimò opportuno

Condividi
Estremi cronologici: 1819 dicembre 07
Segnatura definitiva: MRI0983
Descrizione fisica: c. 1
Dimensioni: 58X42 cm
Colore: bianco e nero
Autore: Bonini
Tipografo (ente): Nobili Annesio, tipografia. Bologna
Lingua della documentazione: italiano
Note: Data di emanazione. Nota manoscritta sul verso del manifesto: Li 4 decembre 1819. Sentenza civile.
Descrizione del contenuto: Incipit: Nella Causa fra li Signori Pellegrino Zanarelli, e Francesca Bordoni in Vecchi Attori, e li Signori Luigi, Giuseppe, e Gaetano Padre, e Figli Bordoni...
Extent_const: 1
Extent_qt: c.